Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Godoli

Il Manifesto dell'architettura futurista di Sant'Elia e la sua eredità

Il Manifesto dell'architettura futurista di Sant'Elia e la sua eredità

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2014

pagine: 268

Se il centenario della nascita di Sant'Elia ha offerto "l'occasione per valutare la sua opera, e soprattutto, per distinguerla dalla poetica futurista" (Bruno Zevi), quello del manifesto Architettura futurista (1914) induce a una riflessione e a un approfondimento sui rapporti tra le idee di architettura e di città dell'architetto comasco e degli altri futuristi (Volt, Marchi, Prampolini, Sartoris, Fiorini, Mazzoni) e sulle reazioni prodotte dal suo manifesto nelle riviste e nei movimenti d'avanguardia del periodo tra le due guerre mondiali. Delineando un bilancio della fortuna critica di Sant'Elia fuori d'Italia e delle suggestioni esercitate dalle sue visioni metropolitane sugli architetti e sui movimenti di avanguardia che hanno operato nella seconda metà del secolo scorso (da Metabolism ad Archigram), questo volume intende replicare al "saggio magistrale e spietato" di Carlo Ludovico Ragghianti, in larga parte condiviso da Zevi, nel quale è sostenuta la tesi che l'architetto comasco non possa "essere considerato precursore': niente si può dedurre, dai suoi disegni, di vitale o di utile per l'esperienza architettonica e urbanistica ulteriore" (1963).
22,00

Il Dizionario del futurismo

Il Dizionario del futurismo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vallecchi

anno edizione: 2001

pagine: 1276

200,00

Wendingen 1918-1931. Documenti dell'arte olandese del Novecento

Wendingen 1918-1931. Documenti dell'arte olandese del Novecento

Libro

editore: Centro Di

anno edizione: 1982

pagine: 152

25,00

Architetti e ingegneri italiani in Egitto dal diciannovesimo al ventesimo secolo. Ediz. italiana e inglese
24,00

L'associazione nazionale per soccorrere i missionari italiani (ANMI) e i suoi ingegneri
20,00

Architetti italiani per la Siria e il Libano

Architetti italiani per la Siria e il Libano

Libro: Libro in brossura

editore: Maschietto Editore

anno edizione: 2016

pagine: 124

18,00

Architetti e ingegneri italiani dal Levante al Magrèb 1848-1945. Repertorio biografico, bibliografico e archivistico
18,00

Angiolo Mazzoni in Toscana

Angiolo Mazzoni in Toscana

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2013

pagine: 278

Una mostra dedicata all'opera di Angiolo Mazzoni in Toscana trova la sua forte motivazione non solo nella constatazione che questa regione presenta la più alta concentrazione di edifici da lui progettati per il Ministero delle Comunicazioni (colonie marine, stazioni ferroviarie e palazzi postali). Al di là del mero dato quantitativo, questo complesso di realizzazioni si impone all'attenzione perché propone una campionatura esauriente dei diversi orientamenti che si sono intrecciati nella sua produzione. La Toscana è stata inoltre un luogo cruciale nel percorso culturale verso la modernità di Mazzoni: le polemiche del 1933 sull'esito del concorso per il fabbricato viaggiatori della stazione di Firenze sono state infatti l'occasione del suo incontro con il futurismo e ne hanno propiziato l'adesione al movimento marinettiano. Questa regione propone una selezione di elevato livello qualitativo dei contributi di Mazzoni alla modernizzazione dell'edilizia dei palazzi postali e, soprattutto, delle stazioni ferroviarie, che grazie alle sue realizzazioni ha conquistato all'Italia un ruolo di primo piano nel rinnovamento dell'architettura ferroviaria nell'Europa tra le due guerre. Il volume è il Catalogo della mostra di Grosseto (5-15 luglio, 2013) e di Montecatini Terme (1-15 settembre, 2013).
24,00

Architettura ferroviaria in Italia. Novecento. Atti del Convegno di Studi (Palermo, 11-13 dicembre 2003)

Architettura ferroviaria in Italia. Novecento. Atti del Convegno di Studi (Palermo, 11-13 dicembre 2003)

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2004

pagine: 520

In continuità con il volume sull'architettura ferroviaria italiana dell'Ottocento, si mette qui a fuoco, dalle premesse della Nazionalizzazione alla recente fase di privatizzazione, l'intera vicenda del Novecento evidenziandone di volta in volta i molteplici aspetti (storici, formali, strutturali; territoriali, economici, funzionali, gestionali, tecnici, semantici e poetici anche). Una diversificazione di approcci metodologici e contenutistici mirata ad offrire al lettore un ampio orizzonte cognitivo su una presenza, quale quella ferroviaria, che, capace di orientare le scelte progettuali anche in altri settori, ha vertebrato, nel secolo scorso, le trasformazioni urbanistiche e architettoniche delle nostre città.
18,00

Architettura ferroviaria in Italia. Ottocento. Atti del Convegno di Studi (Palermo, 13-14 novembre 2003)

Architettura ferroviaria in Italia. Ottocento. Atti del Convegno di Studi (Palermo, 13-14 novembre 2003)

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2004

pagine: 510

Le ferrovie, con gli innumerevoli manufatti necessari al loro funzionamento, sono parte del paesaggio quotidiano. Furono un grande evento economico. A partire dal primo Ottocento mossero gli interessi del capitalismo più intraprendente, misero le industrie in concorrenza, chiamarono ingegneri e architetti a progettare opere sempre più ardite. Nel volume dedicato all'Ottocento il lettore potrà trovare i primi reportage dall'Inghilterra o dalla Francia sul "mostro di ferro", o il caso della Napoli-Portici; seguire le varie ferrovie del Lombardo-Veneto, del Regno Sardo, del Granducato Toscano e dello Stato Pontificio. Con l'Unità d'Italia potrà conoscere la stupefacente spazialità delle stazioni: Torino, Milano, Roma, Napoli o Palermo.
18,00

La nascita del liberty, Torino 1902

La nascita del liberty, Torino 1902

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1996

pagine: 714

Il volume ricostruisce la storica esposizione di Torino del 1902, ossia la prima manifestazione internazionale riservata esclusivamente alle arti decorative. Oltre a documentare il contributo di ogni paese partecipante (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Norvegia, Olanda, Scozia, Ungheria, ecc.), gli autori dell'opera hanno voluto richiamare particolare attenzione all'Esposizione internazionale di fotografia artistica, allestita in un apposito padiglione, che rappresentò un evento cruciale per la storia della fotografia in Italia. Il volume è la riedizione del catalogo della mostra.
21,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.