Libri di E. Spinelli
Che cosa ha veramente detto Socrate?
Gabriele Giannantoni
Libro: Copertina morbida
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2022
pagine: 310
Per Gabriele Giannantoni, allievo diretto di Guido Calogero, la filosofia di Socrate e dei Socratici è stata assolutamente centrale nella sua intensa attività di ricerca, un interesse che è culminato nella pubblicazione delle Socratis et Socraticorum Reliquiae (Bibliopolis, 1990). Lo studioso dedicò due monografie al pensiero di Socrate, la prima si intitolava Che cosa ha veramente detto Socrate, la seconda, Socrate. Per la prima volta questo volume raccoglie una nuova edizione del primo libro socratico e una scelta dei capitoli più originali del secondo, entrambi ormai esauriti. Giannantoni descrive la filosofia di Socrate e le diverse interpretazioni che ne diedero i Socratici facendo costante riferimento a tutte le fonti disponibili (in primis Aristofane, Platone, Senofonte e Aristotele), ma soprattutto ricostruisce la vita di Socrate collocandola nel suo contesto storico. Da queste pagine emerge un Socrate profondamente immerso nella vita politica e sociale dell'Atene di V secolo, grazie a un limpido ed efficace metodo storico-filosofico capace di affrontare magistralmente un pensatore tanto sfuggente.
Libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 392
Sulla questione del libero arbitrio filosofi, teologi e scienziati si interrogano da più di due millenni: tuttavia essa conserva intatta la sua problematicità. Già Kant sosteneva che la libertà, per quanto indispensabile sotto il profilo morale, non sia dimostrabile sul piano teorico. Nel volume il tema viene illustrato da studiosi di diversa formazione, intrecciando ricostruzione storica e analisi concettuale. I contributi mettono in luce le alternative teoriche e i nuclei tematici cruciali, emersi di volta involta nei singoli autori o nei diversi periodi, con l'obiettivo di chiarire il senso complessivo di un dibattito che occupa ancora una posizione centrale sulla scena della riflessione filosofica contemporanea.
Il senso della virtù
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 175
La scena più recente dell'etica filosofica ha rimesso al centro il ruolo dell'io e il lessico delle virtù; in questa luce sono stati rivisti i modi tradizionali di pensare i rapporti tra ragione, psicologia ed etica. Saggi che compongono il volume trattano questa svolta della ricerca filosofica da un punto di vista teorico e storico. Tornano a rileggere gli autori classici, come Aristotele, gli scettici e gli epicurei, Plotino, Leibniz e Hume, ma insieme intrecciano la storia della filosofia con l'elaborazione contemporanea, il dialogo con Foucault, Cavell, Murdoch, Diamond, con la psicologia morale e la critica letteraria. risultato è fertile e ricco. Rispetto ai modelli fondati sulla ragione e sui doveri, affiora l'importanza della varietà di modi in cui siamo educati e ci educhiamo alla virtù e agli scrupoli morali e, in modo più vasto, cerchiamo di dare una forma a noi stessi, con un'attenzione alla dimensione complessiva dell'individualità di cui sono nemici i riduzionismi metafisici e razionalistici.
Scetticismo. Una vicenda filosofica
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 304
L'intera vicenda del pensiero occidentale, dalle più remote origini greco-romane sino ai dibattiti che caratterizzano lo stato attuale della ricerca in filosofia, è segnata in profondità dalla cosiddetta "sfida scettica". Le domande che questa sfida pone sono infatti della più grande rilevanza filosofica: è possibile la conoscenza? Siamo giustificati a credere ciò che crediamo? Possiamo vivere senza certezze? Nel volume si discutono, con chiarezza e insieme con rigore e ragionevole completezza, le risposte che nel corso della storia i filosofi hanno offerto alla sfida degli scettici: da quelle di quanti hanno presunto di mostrarne l'infondatezza, a quelle di chi ha ritenuto che non fosse possibile darne soluzione, fino a quelle di chi ne ha accettato con serenità le sconcertanti implicazioni. Alla luce di queste premesse vengono analizzati da alcuni dei massimi esperti italiani gli aspetti salienti dello scetticismo antico, di quello medievale e rinascimentale per poi approfondire la storia dello scetticismo moderno che da Cartesio si è dipanata attraverso le analisi di Hume, di Kant, di Hegel sino a Wittgenstein e ai contemporanei. In questo modo il libro, coprendo finalmente un'evidente lacuna dell'editoria italiana, si offre sia come presentazione complessiva di una delle vicende più importanti della storia della filosofia sia come testo di riferimento ineludibile per chi intenda approfondirne i molteplici aspetti.
L'arte della vita nell'antichità. Felicità e morale da Socrate ai neoplatonici
Christoph Horn
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 249
Christoph Horn rilegge l'intero panorama della filosofia morale greca e romana, soffermandosi su concetti fondamentali come felicità, virtù, piacere, desiderio, passione, volontà. La sua analisi, in più punti capace di suscitare la curiosità del lettore e di spingerlo verso testi e contesti antichi di notevole spessore teorico, non si sottrae inoltre al compito di individuare le linee di continuità o discontinuità tra etica antica ed etica moderna, nella convinzione di fondo che proprio il messaggio antico sappia e possa, ancora oggi, stabilire un contatto con la quotidianità del nostro esistere.