Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Frasca

Autorità maschile e vissuti femminili tra storia e psicologia

Autorità maschile e vissuti femminili tra storia e psicologia

Libro

editore: Edipuglia

anno edizione: 2023

pagine: 196

40,00

Iulia Florentina e i martiri catanesi

Iulia Florentina e i martiri catanesi

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2022

pagine: 208

Era il IV secolo d.C. quando la infans dulcissima Iulia Florentina scomparve, a soli diciotto mesi, lasciando nella costernazione i suoi genitori che, affranti, vollero dedicarle un'epigrafe. Quell'iscrizione funeraria - rinvenuta a Catania nel XVIII secolo - rappresenta, oggi, una testimonianza preziosa del culto di Agata ed Euplo, primi martiri cristiani in territorio etneo. Ma, oltre alla indubbia valenza di tipo storico, la lapide dedicata alla piccola Iulia sollecita l'apertura verso ulteriori orizzonti di ricerca dall'impronta interdisciplinare: un simile approccio è stato per la prima volta affrontato in questo volume, dedicato alla figura indimenticata di Monsignor Gaetano Zito. Il libro - che raccoglie gli atti di una giornata di studi dedicata proprio a Padre Zito - si pregia dei contributi non solo di storici, ma anche di studiosi di epigrafia e di archeologia, di medicina e di diritto, di psicologia e di beni culturali, a riprova della bontà di un progetto di dialogo multidisciplinare autorevole e fecondo.
20,00

Viaggiare nel Mediterraneo tra antico e moderno

Viaggiare nel Mediterraneo tra antico e moderno

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2021

pagine: 374

Il Mediterraneo è da sempre luogo di incontro o di scontro tra popoli. Alleanze o antagonismi politici, relazioni interculturali, transazioni economiche e condivisione di fedi religiose: tutto avveniva e avviene grazie agli spostamenti di cose e persone. Il presente volume contiene gli atti del Convegno, dall'omonimo titolo, in cui studiosi di varie epoche storiche si sono cimentati nell'analisi, attraverso i secoli, di tragitti e percorsi, obiettivi e difficoltà, aspettative e idealizzazioni di personaggi illustri, mercanti, diplomatici, donne, soldati e pellegrini. Documenti di prima mano, resoconti di viaggio, viaggi famosi e storie di viaggi hanno offerto l'opportunità di rintracciare temi e problematiche comuni agli uomini di tutte le epoche e a quanti si occupano di studiarle.
40,00

Il valore e la virtù. Studi in onore di Silvana Raffaele

Il valore e la virtù. Studi in onore di Silvana Raffaele

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2020

pagine: 480

"I saggi pubblicati in questo volume collettaneo rappresentano un regalo, sentito e affettuoso, che numerosi docenti - ma, in primis, amici - hanno voluto offrire alla professoressa Silvana Raffaele a suggello di una carriera scientifica e professionale particolarmente intensa e brillante. Si tratta di 35 contributi che riguardano ambiti di ricerca vari e differenziati, tuttavia qui ben amalgamati nella comune volontà di essere partecipi di un progetto editoriale che vuole essere, soprattutto, un omaggio a una stimata collega e amica che ha segnato il suo percorso professionale con l'entusiasmo, la dedizione e la passione inesauribile per la ricerca storica. Il confronto interdisciplinare che ha sempre contrassegnato il percorso scientifico di Silvana Raffaele ben si riflette in questo volume, nel quale si incontrano non soltanto temi prettamente inerenti alla storia - da quella antica a quella contemporanea - ma anche argomenti ruotanti attorno alle aree pedagogica, sociologica, politica, medica, archeologica, filosofica, letteraria e religiosa".
45,00

Società, cultura e territorio. Le origini, gli statuti e il patrimonio nelle carte inedite dell'Ente Morale Autonomo «Liceo Convitto» di Modica (sec. XIX e XX)

Società, cultura e territorio. Le origini, gli statuti e il patrimonio nelle carte inedite dell'Ente Morale Autonomo «Liceo Convitto» di Modica (sec. XIX e XX)

Elena Frasca, Stefania Sinardo

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2017

pagine: 172

L'Ente Morale Autonomo "Liceo Convitto" di Modica, antica istituzione con finalità di "promozione sociale e culturale", contrassegna, con le sue iniziative, da quasi un secolo e mezzo l'intensa vita culturale e intellettuale di Modica. Lo studio di fonti inedite riguardanti la fondazione e i primi anni di vita dell'Ente apre una finestra sugli stretti legami che esso ebbe con la città e con il tessuto politico del suo governo. La presenza fattiva di tanta varietà sociale, il rimando a fonti normative nazionali e a proposte intellettuali di largo respiro consentono di comprendere equilibri e vicende che varcano i confini locali per aprirsi a più ampi contesti territoriali. L'analisi degli statuti, l'approfondimento degli aspetti patrimoniali, l'esame minuzioso delle strategie di gestione socio-economica, congiuntamente allo studio di documenti di prima mano conservati presso il ricco archivio dell'Ente, rappresentano un primo e significativo step di una riflessione storica e documentaria che riserva ulteriori e pregnanti spunti di ricerca.
16,00

L'eco di Brown. Teorie mediche e prassi politiche (secoli XVIII-XIX)

L'eco di Brown. Teorie mediche e prassi politiche (secoli XVIII-XIX)

Elena Frasca

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 126

Sullo sfondo della contrapposizione di origine secentesca tra vitalismo e meccanicismo, il medico scozzese John Brown (1735-1788) mise a punto una teoria il cui aspetto innovatore consisteva nel tentativo di critica sistematica delle teorie degli "antichi", primo tra tutti Ippocrate. Brown, all'ombra di Newton, prende a prestito il metodo sperimentale nella indagine dei fenomeni medico-naturali e negli interventi diagnostici e terapeutici dando vita a una dottrina dai tratti rivoluzionari. Ben presto oggetto di critiche dai rappresentanti della vecchia scuola, il brownismo fu, di contro, accolto con entusiasmo soprattutto dalle nuove leve mediche, felici di abbracciare e fare propria una dottrina ritenuta all'avanguardia rispetto a pratiche terapeutiche dal sapore oramai vetusto. Elena Frasca esamina il vivace dibattito che si produsse anche in Italia sulle teorie browniane seguendone le tracce fin nella Sicilia borbonica dove medici e studiosi animarono una discussione che rifletteva gli echi di quella in corso in Europa, non senza legami tra mutamento delle idee scientifiche e istanze di riforma sociali e politiche.
14,00

Il bisturi e la toga. Università e potere urbano nella Sicilia borbonica, il ruolo del medico (secoli XVIII e XIX)

Il bisturi e la toga. Università e potere urbano nella Sicilia borbonica, il ruolo del medico (secoli XVIII e XIX)

Elena Frasca

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 400

Aule universitarie e sale consiliari accolgono nei loro scranni spesso i medesimi personaggi, soggetti intrisi di scienza e di politica che, particolarmente nella trancia cronologica all'interno della quale si snoda il volume XVIII e XIX secolo recitano da protagonisti sul variegato palcoscenico cittadino. E sono i componenti del ceto professionale, soprattutto, a rubare la scena alla "primadonna" per eccellenza e per tradizione, quella classe aristocratica che, tuttavia, resterà ancora a lungo salda al potere, forte del censo più che del titolo.
25,00

Non havvi scienza che alla medicina legale possa agguagliarsi

Non havvi scienza che alla medicina legale possa agguagliarsi

Elena Frasca

Libro: Libro in brossura

editore: CUECM

anno edizione: 2012

14,00

Il sapore dell'antico. Regia custodia, grand tour...e altro nella Sicilia del Sette-Ottocento
14,00

For the cultivation of the mind. Il racconto di un Grand Tour immaginario. Ediz. italiana e inglese

Elena Frasca

Libro: Libro in brossura

editore: Oakmond Publishing

anno edizione: 2022

Nell'Europa di Sette e Ottocento, attraversata da fermenti innovatori e scosse rivoluzionarie, dilaga inarrestabile il fenomeno del Grand Tour, il viaggio di formazione, un'esperienza che prescinde dal mero intento di istruire il giovane rampollo di buona famiglia, ma che piuttosto assume i contorni netti di un percorso individuale dai tratti quasi catartici. Il mouvement, prerogativa essenzialmente riservata agli uomini, conta tuttavia anche qualche, significativa, presenza femminile. Paradossalmente, sarà proprio una donna non viaggiatrice ad accompagnarci lungo le numerose tappe di un tour europeo intenso e carico di suggestioni, raccontato in un diario di viaggio che assume i contorni di un romanzo storico tout court, tra avventure e qualche peripezia, ma con sullo sfondo l'Europa di quegli anni cruciali, della quale vengono dettagliati i contorni sociali e storici e, talvolta, anche quelli politici. Un esperimento letterario, questo di Priscilla Wakefield, confortato da chi realmente visse e raccontò luoghi, persone, esperienze di vita.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.