Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Gigante

Scritture della cura. Riflessioni intorno al «caso clinico»

Scritture della cura. Riflessioni intorno al «caso clinico»

Augusto Romano, Elena Gigante

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2024

pagine: 272

Quasi tutte le Scuole di formazione in psicoterapia prevedono la stesura di un «caso clinico» come passaggio obbligato dell'iter formativo che, nel tempo, ha acquisito le caratteristiche di un genere letterario a sé stante. Augusto Romano e Elena Gigante, psicoanalisti e studiosi, pongono al centro di questo libro alcune domande essenziali: che cosa significa e a che cosa serve scrivere della cura? E anzitutto: è davvero possibile o si tratta di un'aspirazione grandiosa e insieme illusoria? Nel complesso tentativo di rispecchiare la relazione paziente-terapeuta, che della cura rappresenta il cuore pulsante, i due autori riconoscono che la messa in parole dell'esperienza analitica, e la sua eventuale interpretazione, costituiscono imprese paradossali, al limite del possibile. Si tratta – direbbe Paul Ricœur – di voler «tradurre l'intraducibile». Scritture della cura ripercorre i cambiamenti di prospettiva e di metodo che hanno modificato le terapie e hanno influenzato il modo di scrivere la clinica. I primi tre saggi, di natura teorica, sono integrati dalla ricostruzione ipotetica di «casi clinici» che ritraggono «pazienti speciali»: Samuel Beckett (in analisi da Wilfred Bion, con l'involontaria supervisione di Carl G. Jung, filtrata attraverso lo sguardo di Didier Anzieu), Roberto Bazlen e Giorgio Manganelli (entrambi analizzati da Ernst Bernhard). Pensato per gli addetti ai lavori, e in particolare per gli allievi e gli insegnanti delle Scuole di formazione, il libro è rivolto anche a tutti coloro che desiderano esplorare il ruolo della cura come catalizzatrice di processi creativi che, in certi casi, possono diventare arte.
27,00

Psicoterapia integrata. Fasi del processo e analisi linguistica del colloquio

Psicoterapia integrata. Fasi del processo e analisi linguistica del colloquio

Elena Gigante, Francesco Mercadante

Libro: Libro in brossura

editore: QED

anno edizione: 2024

pagine: 184

Alcune parti del colloquio vengono qui esposte ed esplicitate lungo il continuum del processo terapeutico e del legame tra professionista e paziente: dall'accoglienza all'esplorazione, attraverso la delicata fase della riparazione emotiva, all'assimilazione e alla chiusura. Il lettore, in questo modo, potrà scoprire come il concetto di disagio possa mutarsi nel concetto di consapevolezza. L'originalità del testo, inoltre, si rivela nell'analisi del sistema di linguaggio entro il quale prendono forma le figure dell'eloquio. Le ripetizioni e la loro funzione semantica, la coerenza e la coesione, la metafora, l'inferenza come nucleo dell'approssimazione di senso e altri elementi dell'intenzione comunicativa sono indicatori dell'interazione tra l'organismo e l'ambiente che gli autori curano con singolare fervore, nel tentativo di illustrare un diverso cammino di autorealizzazione. A ogni tappa di questo cammino corrisponde un compito e si delineano le sensazioni dello psicoterapeuta.
20,00

La lingua padre. Un caso clinico musicale non altrimenti specificato

La lingua padre. Un caso clinico musicale non altrimenti specificato

Elena Gigante

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 316

Per circa quattro anni, due esseri umani si incontrano in una stanza, cinquanta minuti, due volte a settimana. Raccontata dalla prospettiva della sua analista, la trasformazione di Pietro – giovane paziente dalla personalità mosaicale – descrive il passaggio da una fenomenologia schizoide, intrisa di magismo, a una qualità dell’esperienza più condivisa. Come in ogni storia vera, al contatto corrisponde un contagio. Dall’incontro con l’inquietante estraneità dell’altro si approda lentamente a un terreno comune, più sano e sonoro. La musica rappresenta lo sfondo simbolico e il principale canale affettivo della cura. Emerge anche una domanda di ricerca tra psicoanalisi e neuroscienze: in principio era il suono? Penetrando nel vivo dell’esperienza analitica e lontano da ideologismi, il libro testimonia quanto il lavoro clinico possa essere alimentato dal confronto tra diversi orientamenti terapeutici, non più concepiti come fazioni claustrofiliche, ma come altre vie d’approccio verso l’umano.
26,00

Io... quella pecora nera... Sulla ferita abbandonica, per chi la vive e per chi la cura
15,00

Il suono dell'assenza. Variazioni sul dolore

Il suono dell'assenza. Variazioni sul dolore

Elena Gigante

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2019

pagine: 163

«Se soffri, adopera il tuo dolore [...] e delle litanie puoi fare un bordone alla melodia — improbabile — delle sfere» — scriveva così Giorgio Manganelli, il 23 gennaio del 1961. Pierre Fédida, d'altro canto, rifletteva: «Forse l'assenza è l'opera d'arte». Psicologia analitica, psicoanalisi, fenomenologia, neuroscienze, musica e poesia rappresentano, in questo saggio, differenti posture d'ascolto, per tentare di esplorare l'assenza come condizione dinamica di trasformazione del dolore. Alternando un linguaggio immaginifico a uno più teoretico, l'autrice riflette sulle multiformi possibilità di metamorfosi della perdita: giochi aerei di densità permettono di trasfigurare la drammaticità della sofferenza in leggerezza e, in definitiva, in arte. Il dolore è considerato come un insieme di discontinuità, connaturate all'esistere, che contribuiscono a plasmare quel senso di ineffabile continuità che chiamiamo "Io". La prima parte del saggio è strutturata come una suite di componenti dell'assenza: iconiche, lessicali, esperienziali, fenomeniche e dinamiche; la seconda parte, invece, ne ricerca una declinazione applicativa attraverso il concetto di densità. Si tenta di far dialogare alcuni contributi storici della psichiatria fenomenologica con la psicologia analitica di Carl Gustav Jung. L'ouverture di Emanuele Trevi introduce il saggio sotto forma di risonanza tematica; Il museo del silenzio propone una variazione estatica dell'assenza, in relazioneall'esperienza mistica di poeti, santi e uomini dal multiforme ingegno, come Ulisse, osservato da Franz Kafka mentre resiste al silenzio delle sue sirene.
16,00

Esplorando i testi. Volume unico. Per il biennio delle Scuole superiori

Esplorando i testi. Volume unico. Per il biennio delle Scuole superiori

Luce Fleurant, Elena Gigante, Guido Lambiase

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loffredo

anno edizione: 2007

pagine: 1356

35,50

Esplorando i testi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Esplorando i testi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Luce Fleurant, Elena Gigante, Guido Lambiase

Libro: Libro in brossura

editore: Loffredo

anno edizione: 2007

pagine: 456

14,20

Esplorando i testi. Per le Scuole superiori

Esplorando i testi. Per le Scuole superiori

Luce Fleurant, Elena Gigante, Guido Lambiase

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loffredo

anno edizione: 2010

28,50

Esplorando i testi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Esplorando i testi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Luce Fleurant, Elena Gigante, Guido Lambiase

Libro: Libro in brossura

editore: Loffredo

anno edizione: 2007

pagine: 548

12,20

Esplorando i testi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Esplorando i testi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Luce Fleurant, Elena Gigante, Guido Lambiase

Libro: Libro in brossura

editore: Loffredo

anno edizione: 2007

pagine: 320

9,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.