Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Grazioli

Raffaele Mattioli oltre la banca

Raffaele Mattioli oltre la banca

Elena Grazioli

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 352

Che cosa aveva fatto di Raffaele Mattioli (Vasto 1895 - Roma 1973) la figura insostituibile che era? Perché se ne sente la mancanza, in banca e fuori dalla banca? Mattioli è stato definito il “banchiere umanista” per antonomasia, ma la sua personalità è troppo multiforme per lasciarsi racchiudere in una formula abusata come questa. «Per dirla con Charles Percy Snow (1959)», afferma Sandro Gerbi, «in lui le “due culture” – quella umanistico-letteraria e quella tecnico-scientifica – riescono a convivere in modo armonioso, sono un tutt’uno, e si traducono in una costante tensione intellettuale, in un’inusuale capacità di ascolto dell’altro, in una riaffermata attenzione verso l’interesse generale». Raffaele Mattioli oltre la banca propone un ritratto inedito, costruito attraverso un filo rosso che collega i tanti ricordi degli amici a lui più cari, dei suoi famigliari, delle persone che lo hanno incontrato lungo il proprio cammino, dei grandi letterati e personaggi di spicco di quel periodo dell’Italia dove spesso i sogni riuscivano a diventare realtà: Riccardo Bacchelli, Enrico Cuccia, Guido Carli, Mario Soldati, Giovanni Arpino, Sergio Solmi… Questo che ci rende Elena Grazioli è un ritratto meno “tecnico” e più umano di tanti altri, attento soprattutto a dare a questo personaggio lo spessore che lo ha caratterizzato, come attestano pressoché unanimemente tutti coloro che hanno avuto occasione di frequentarlo. Ma le immagini di Mattioli che si vogliono restituire sono anche quelle che, negli anni, sono arrivate al largo pubblico attraverso i giornali, in occasione e dopo la sua scomparsa. Un mosaico di voci e fotogrammi che restituisce, nella sua complessità, l’umanità profonda di «un uomo di lettere e di cifre», come lo ha definito Benedetto Croce.
26,00

È stato un giorno lunghissimo. Poesie per Alberto Bertoni

È stato un giorno lunghissimo. Poesie per Alberto Bertoni

Libro: Libro in brossura

editore: Incontri Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 121

Questo libro nasce dall’idea di rendere omaggio ad Alberto Bertoni in occasione del suo settantesimo compleanno e dell’ultimo anno trascorso come professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea e Poesia italiana del Novecento all’Alma Mater Studiorium - Università di Bologna.“Il volume”, spiegano i curatori Federico Carrera e Elena Grazioli, “raccoglie componimenti poetici, in parte inediti, scritti e dedicati ad Alberto da tanti amici e amiche, come gesto di gratitudine da parte dei suoi allievi per tutto quello che ci ha insegnato in questi anni”.Scorrendo l’elenco dei nomi degli autori presenti in questo volume, ci si può subito rendere conto di un fatto: la varia provenienza geografica degli autoricoinvolti tra i più affermati della scena poetica italiana del momento.
18,00

«Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e società. Atti del Convegno di Studi (Pisa, 26-28 ottobre 2022)

«Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e società. Atti del Convegno di Studi (Pisa, 26-28 ottobre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2024

pagine: 396

La centralità di «Nuovi Argomenti» come polo attrattivo per la cultura del secondo dopoguerra e vero e proprio laboratorio intellettuale è un dato sicuro e oramai accertato da diversi studi, in particolare su singoli autori e autrici che nella rivista hanno svolto un ruolo di primo piano. Dibattiti come quelli sul romanzo, sulla critica letteraria in Italia, su Neocapitalismo e letteratura, ma anche sul rapporto fra cultura e potere, come dimostra l'inchiesta relativa al comunismo e ai problemi dell'arte, e più tardi il dibattito sulla contestazione giovanile, hanno preso avvio proprio sulle pagine di «Nuovi Argomenti». Non ci sono dubbi: a partire dal secondo dopoguerra fino ad arrivare ai nostri giorni, la rivista ha saputo farsi interprete di una parte consistente delle istanze letterarie, sociali e politiche che hanno contribuito a definire la fisionomia della cultura italiana per oltre mezzo secolo. Il volume, pur incentrato su un singolo periodico, non rinuncia alla varietà d'approcci e di proposte. «Nuovi Argomenti» diviene un punto di partenza da cui esercitare uno sguardo obliquo sul contesto storico in cui si inserisce e sulle singolari parabole di autori e autrici che, a più riprese, tra inchieste, dibattiti, fughe in avanti e ripensamenti, ne hanno animato la testata. Il lettore vi troverà saggi di impostazione più storiografica, altri dal taglio più sociologico, altri ancora incentrati su singole figure che hanno avuto in «Nuovi Argomenti» un importante interlocutore o una prestigiosa vetrina per i propri scritti.
32,00

Se non vado errato coi ricordi. Giacomo Casanova a Dux

Se non vado errato coi ricordi. Giacomo Casanova a Dux

Elena Grazioli

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 180

Una vita costellata di molti incontri ha immancabili addii. Ma su questi, ultimi e definitivi, Casanova non vuole pronunciarsi. L’istrionica costruzione autobiografica dell’Histoire de ma vie si chiude su un abisso di silenzio durato più di vent’anni. Eppure Casanova sa giocare sapientemente tutta la sua esistenza, narrata o vissuta che sia, mescolando abilmente invenzione e realtà, fra reticenze e argute ricostruzioni letterarie, ben consapevole di quello che tutti si aspettano da lui: una vita avventurosa, dissoluta e libertina. Ma da quando nel 1785 arriva a Dux, in Boemia, come bibliotecario del conte di Waldstein, fino alla morte, l’inguaribile grafomane tace. Uno spiraglio, però, c’è: le lettere scambiate con Cecille von Roggendorff, ultimo astro luminoso nella galassia della sua esistenza, una figlia più che una amante, la sola capace di restituirci il racconto di un mito fino all’ultimo giorno.
17,00

Giacomo carissimo... Lettere delicate e deleterie a Giacomo Casanova

Giacomo carissimo... Lettere delicate e deleterie a Giacomo Casanova

Bruno Capaci, Elena Grazioli

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2019

pagine: 356

Galileiano d’alcova, sperimentatore per definizione, Casanova scrive in francese e pensa sia nella lingua di Ariosto sia in quella di Voltaire ,ma in ogni piega del suo discorso c’è infine il teatro. Egli è attore delle due commedie sia quella all’improvviso sia di quella in cui la partitura è scritta giorno per giorno e poi di nuovo, alla fine della propria vita, con un talento felice e una dedizione allo scrittorio non inferiore a quella avuta per il tavolo da gioco. Monumentale e pluridialogica la sua Histoire de ma vie mette in relazione il modello umorale della Vitadi Cellini con l’ossessiva trasparenza promossa dalle Confessions di Rousseau. Ora questo scrittore dal successo postumo, ma sempre più accreditato, va finalmente interrogato dalla parte di lei, perché l’uomo sovrastato dai meriti del narratore possa finalmente riemergere con tutte le sue debolezze e risorse incontrando il lettore che ha così ben circuito, come un seduttore imperfetto ma tenace. Le lettere scritte a Casanovafanno tacere l’avventato parere di chi ritiene che il rapporto con l’altro sesso sia un’arte di ovidiana sagacia e frivola compostezza e non quella pericolosa esperienza che è mescolare vita con l’altrui vita. Così le donne di carta smetteranno di essere figurine di alcova per rientrare nella loro esistenza settecentesca, sfarzosa e precaria e, più di ogni altra cosa, non arrendevole. Postfazione di Piermario Vescovo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.