Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Ledda

D'Annunzio e l'arte dei suoni. Ebbi nella musica la mia natività e la mia sorte

D'Annunzio e l'arte dei suoni. Ebbi nella musica la mia natività e la mia sorte

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 274

La musica è sempre stata presente in Gabriele d'Annunzio, in modoeclettico, ma autentico, come bisogno vero e profondo, come passione forte. È stata la musa ispiratrice dei suoi esordi letterari, delle sue prime liriche e degli scritti giornalistici che ha permeato di sé i romanzi per poi divenire parte integrante dei suoi drammi: un'armonia di note trasformate in parole e di parole tramutate in note.
20,00

Sotto il segno di Dante. Gabriele d'Annunzio e il sommo Poeta

Sotto il segno di Dante. Gabriele d'Annunzio e il sommo Poeta

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 160

Ricorrendo nel 2021 il settimo centenario della morte dell'autore della Divina Commedia, il Centro Nazionale di Studi Dannunziani ha ritenuto opportuno cogliere l'occasione per fare nuova chiarezza sul rapporto fra i due grandi poeti, anche alla luce di recenti e stimolanti lavori sulla Francesca da Rimini, ed ha promosso il convegno Sotto il segno di Dante. Gli interventi qui raccolti non si limitano, come leggerete, a esaminare il valore emozionale e suggestivo che il verso dantesco esercita sull'autore abruzzese, a rilevare e analizzare gli infiniti calchi e modelli che dall'opera dantesca passano, attraverso riprese stilistiche e lessicali più o meno evidenti, a quella dannunziana, da Primo vere e Alcyone al Libro segreto, ma vanno oltre. Giungono a spiegare con quale spirito e secondo quale presupposto teorico d'Annunzio pretende di misurare la sua scrittura con quella del maestro e quanto la sua lettura della Divina Commedia è fondamentalmente un'interpretazione avida di servire bisogni e sensazioni personali.
15,00

Mario Rigoni Stern nel centenario della nascita

Mario Rigoni Stern nel centenario della nascita

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 129

Atti dei convegni sui sentieri di Mario Rigoni Stern Vestone, 27 novembre 2021 "il ritorno" di Mario Rigoni Stern nel centenario della nascita Salò, 14 maggio 2022.
18,00

Celebrare gli eroi. D'Annunzio e il libro di Elettra

Celebrare gli eroi. D'Annunzio e il libro di Elettra

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 172

«Ideato e proposto da Raffaella Bertazzoli e Pietro Gibellini, membri del Comitato scientifico del Centro Nazionale di Studi Dannunziani, il Convegno "Celebrare gli eroi. D’Annunzio il libro di Elettra" venne promosso dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani e programmato in presenza per i giorni 22 e 23 ottobre 2020. Per le note ragioni pandemiche il simposio di studi è stato annullato, ma non il progetto che si conclude ora con la pubblicazione dei saggi, dando voce agli autori che hanno lavorato per la sua realizzazione. Elettra, opera uscita presso Treves nel dicembre 1903, ma con data 1904, congiunta ad Alcyone, per molto tempo messa ai margini dai critici per la retorica altisonante e propagandistica di alcune odi, condensata in un "libro raccogliticcio", viene ora qui ripresa e reinterpretata soprattutto alla luce della recente e accuratissima edizione critica di Sara Campardo.» (dall'introduzione)
15,00

Notturno

Notturno

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2019

pagine: LXIII-448

Nel 1916, ferito a un occhio in seguito a un incidente aereo e costretto a indossare un benda che lo condanna a una temporanea cecità, D'Annunzio compone il "Notturno", prima dettando poi vergando con incerta grafia migliaia di cartigli, le «liste sibilline», che saranno raccolte, sistemate e pubblicate nel 1921 in quello che l'autore definirà «il diario della mia sofferenza, un libro di dolore e disperazione», profetico e misterioso. Composto da appunti, meditazioni, ricordi e pervaso da un lirismo che a tratti è delirio, il poema in prosa sembra fondarsi su una sorta di sovrapposizione fantastica e allucinatoria di tre piani temporali: il presente della malattia e della scrittura; il passato recente degli episodi di guerra con la rievocazione dei compagni caduti in volo; il passato remoto dei ricordi d'infanzia, della madre e della terra d'Abruzzo. Pochi ed essenziali sono i motivi attorno a cui si sviluppa la frammentata narrazione: la morte, la guerra, la figura femminile, e soprattutto la cecità, condizione conoscitiva e creativa oltre che fisica che trasforma il poeta in veggente e gli fa dono di una nuova sensibilità cromatica, musicale e tattile. Introduzione di Pietro Gibellini. Prefazione e note di Elena Ledda.
10,00

Il fiore delle lettere. Epistolario

Il fiore delle lettere. Epistolario

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2004

pagine: LXII-602

60,00

Saggio di bibliografia critica dannunziana (1882-1938)

Saggio di bibliografia critica dannunziana (1882-1938)

Elena Ledda

Libro

editore: Ferrara A.

anno edizione: 1996

pagine: 63

20,00

Notturno

Notturno

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: LXIII-448

Nel 1916, ferito a un occhio e costretto a indossare una bendatura che lo condanna a una temporanea cecità, D'Annunzio scrive il "Notturno" "con il capo riverso, un poco più in basso dei piedi"; per farlo si affida a sottili striscioline di carta, le "liste sibilline", poi raccolte, risistemate e pubblicate nel 1921. L'opera - spiega Elena Ledda nella prefazione -"sembra fondata su una sorta di sovrapposizione fantastica e allucinatoria di tre piani temporali che vicendevolmente si scambiano: il presente della scrittura e della malattia, il passato recente degli episodi di guerra, il passato remoto dei ricordi d'infanzia, della terra d'Abruzzi e della madre. E pochi ma essenziali sono gli elementi attorno ai quali si sviluppa questa narrazione frammentata: la morte, la guerra, la cecità, la donna".
10,00

Fondi dell'archivio storico. Inventario

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 386

Quale fonte primaria di ricerca, questo inventario generale documenta puntualmente non tanto o non solo le vicende dell'antica istituzione, quanto – attraverso gli epistolari – l'intrecciarsi della vita accademica con quella delle figure che ne hanno sviluppato la storia. La puntuale verifica e il controllo approfondito effettuato dalla curatrice offrono un quadro completo prospettato nell'introduzione che ripercorre le tappe principali, indica la metodologia seguita e fornisce le indicazioni per la consultazione dell'intera opera. Prefazione di Elena Ledda.
59,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.