Libri di Elena Quarta
Nuove architetture per il sistema penitenziario italiano: una proposta di ricerca
Elena Quarta, Antonino Ripepi
Libro
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 81
Col contributo di Antonino Ripepi ed Ernesto Manfredonia, Elena Quarta affida il favore verso istituti non restrittivi ad una quadruplice riflessione: dalle pene pecuniarie come alternative al carcere e dal beneficio della sospensione condizionale della pena quale rimedio da privilegiare e potenziare nell’ottica, divenuta ormai diritto positivo, di una giustizia riparativa e nello sforzo da perseguire di un collegamento sempre più intimo - come di recente avvenuto in tema di c.d. codice rosso - tra rimedio sospensivo e obblighi restitutori diretti e indiretti, alle funzioni della Magistratura di Sorveglianza. Prefazione di Bernardo Petralia.
Il mondo della scuola ai tempi del Covid -19
Paolo Maci, Elena Quarta, Manuela Rinaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Universitalia
anno edizione: 2021
pagine: 308
La logica del giudice di fronte alla complessa equazione dell'art. 35-ter o.p. Un affascinante viaggio alla ricerca dei valori incogniti
Elena Quarta
Libro: Copertina morbida
editore: Congedo
anno edizione: 2017
pagine: 196
"La sentenza Torreggiani rappresenta una sfida lanciata dalla Corte Europea dei Diritti dall'Uomo allo Stato italiano. Il contenuto della sfida era caratterizzato dalla richiesta rivolta allo Stato italiano di assicurare al soggetto che abbia sofferto una situazione detentiva "inumana e degradante" ai sensi dell'art. 3 Conv. Eur. Dir. Uomo rimedi "effettivi, sufficienti ed accessibili" ha portato il Legislatore Italiano a dar vita all'art. 35-ter o.p. rubricato: Rimedi risarcitori conseguenti alla violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali nei confronti di soggetti detenuti o internati."
Il tema escatologico della giustizia algoritmica: nuovo “millennium bug” o filo di Arianna nel labirinto normativo giurisprudenziale del villaggio globale?
Elena Quarta
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2019
pagine: 64
"Traspare negli scritti di Elena Quarta tutta la seduzione che l’argomento le ha indotto, ma anche uno spirito analitico e un intento didascalico che in verità centra nel lettore il suo obiettivo grazie ad una scrittura chiara, piana ed efficace per passaggi logici e progressivamente esplicativi. Il tema, al fine di far comprendere il senso e la funzione dell’algoritmo in parola, non sfugge poi ad un’incursione che l’autrice fa nei necessari ambiti matematici e geometrici e che sa tuttavia dosare con la grazia del contrappunto con aspetti paralleli di confortante interesse, primo fra tutti il rapporto matematica-musica, che da Pitagora in poi, come si sa, ha assunto pieno fondamento e universale riconoscimento. Scritti che vanno letti, dunque, e introitati per l’interesse che meritano; un interesse che deve farsi spazio lungo la nuova sfida di una ragionevole giustizia predittiva e che Elena Quarta, tra pochi in Italia, ha saputo cogliere e vivificare senza cedere a facile dogmatismo né a sussiegoso scetticismo, ma col pregio dell’analista e il conforto di una plausibilità non priva di addentellati logico-scientifici." (Dalla Prefazione di Bernardo Petralia, Procuratore Generale)
Esplorazioni di diritto civile, amministrativo e commerciale. L'angolo visuale del notaio, dell'avvocato e dello studioso
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2020
pagine: 344
L’opera si prefigge lo scopo di esplorare il diritto, in alcune occasioni muovendo da argomenti inediti o quasi, ponendosi gli autori come pionieri del diritto, ed in altre approfondendo tematiche già vagliate in letteratura, ma con lo spirito di approfondimento e di nuova scoperta proprio dell’esploratore del diritto. Gli autori, tutti professionisti e/o esperti cultori della materia, nel selezionare gli specifici settori del diritto che si è inteso prendere in considerazione, nel loro non facile lavoro di ricerca, hanno tenuto presente lo scopo essenzialmente pratico di una valida pubblicazione di approfondimento del diritto civile, branca del diritto che più di tutte si adegua di continuo all’intento degli attori coinvolti ed è soggetta a continue evoluzioni dovute al progressivo trasformarsi delle situazioni giuridiche, che necessariamente derivano dalla multiforme attività della vita economica e dal continuo mutare dei rapporti sociali. Le sopra esposte esigenze hanno condotto gli autori a selezionare argomenti improntati alla novità ed all'innovazione (di cui l’eredità digitale, il trust o le unioni civili sono solo alcuni degli esempi di maggior rilievo).
Il rent to buy. Limiti all’autonomia privata e profili applicativi
Silvio Dottori
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2021
pagine: 266
L’opera esamina il “Contratto di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili” c.d. “rent to buy”, introdotto dall’articolo 23 del D.L. n. 133 del 2014, alla ricerca dei limiti, espliciti e impliciti, che l’ordinamento giuridico pone all’autonomia negoziale dei contraenti. Particolare attenzione è stata riservata ai profili applicativi della fattispecie contrattuale.
La rilevanza usuraria degli interessi moratori dopo le sezioni unite N.19597/2020. Strategie difensive e novità giurisprudenziali
Elena Quarta, Luigi Quintieri
Libro: Libro in brossura
editore: Revelino
anno edizione: 2021
pagine: 182
Rapporti tra interessi moratori e disciplina antiusura come verificare l'usurarietà degli interessi moratori conseguenze dell'usura sul tasso di mora.
Dalla lectio magistralis del Ministro della Giustizia Marta Cartabia agli indici di rifrazione della metamorfosi della pena dal paradigma punitivo delle Erinni al paradigma riconciliativo delle Eumenidi
Elena Quarta
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 216
«Il volume "Il procedimento di conversione delle pene pecuniarie inevase" della Dottoressa Elena Quarta si presta ad una serie di riflessioni trasversali all'ordinamento penale che attengono non solo ai risvolti più strettamente processuali, già efficacemente messi in evidenza dalla Dottoressa Quarta, ma anche alla dimensione sostanziale del diritto penale. Vorrei concentrare la mia attenzione soprattutto sulla prima e sull'ultima parte del volume, nel tentativo di definire la cornice all'interno della quale batte il cuore pulsante delle riflessioni della Dottoressa Quarta: l'art. 238-bis T.U. Spese Giustizia, che, pur apparentemente collocato alla periferia del sistema penale, rappresenta in realtà una lente attraverso la quale inquadrare un orizzonte di più ampio respiro.»
Humanidad de la pena en Italia: desde Cesare Beccaria hasta la Ministra Cartabia
Elena Quarta
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 100
Il testo "Humanidad de la pena en Italia: desde Cesare Beccaria hasta la Ministra Cartabia" racchiude la relazione tenuta l'8 Maggio 2021 dall'autrice dinanzi ai Magistrati Superiori della Corte Superior de Justicia de la Selva Central.
Il procedimento di conversione delle pene pecuniarie inevase. Volume 2
Elena Quarta
Libro: Copertina morbida
editore: Universitalia
anno edizione: 2022
pagine: 432
Manuale destinato ad uso dei corsi universitari, delle scuole di specializzazione per le professioni legali, del tirocinante in affiancamento ai magistrati e dei magistrati ordinari in tirocinio.
Uno sguardo nuovo sul sistema penitenziario
Elena Quarta
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 279
Il carcere è un luogo strano; circondato da mura che impediscono la vista, “custodisce persone” che spesso si sono macchiate di reati anche gravi e che la società chiede di “allontanare” perché ha paura che possano commetterne ancora. Un posto cui si pensa poco, che si immagina possa e debba essere brutto, dove le persone scontano una “pena” che, come ogni pena, non può che essere “afflittiva”. Un carcere che si trasforma, come si trasformano le persone che ospita, e che oggi sembra sempre più allontanarsi dal mondo della criminalità classica che lo aveva nel tempo caratterizzato e raccoglie sempre più marginalità, sofferenza, disagio fisico e psichico. Stranieri, tantissimi giovani, problemi gravi di dipendenza da droghe, farmaci, alcol, teste sempre più “bruciate” che non trovano servizi esterni in grado di intercettare e intervenire preventivamente e che finiscono in carcere ove si ritrovano, in tanti, in condizioni di affollamento, con dinamiche uguali a quelle esterne proprie del contesto all’interno del quale quei reati si sono verificati.
Il procedimento di conversione delle pene pecuniarie inevase. Volume 1
Elena Quarta
Libro: Copertina rigida
editore: Universitalia
anno edizione: 2022
pagine: 506
Manuale destinato ad uso dei corsi universitari, delle scuole di specializzazione per le professioni legali, del tirocinante in affiancamento ai magistrati e dei magistrati ordinari in tirocinio.