Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Ragazzi

È possibile incentivare la sicurezza sui luoghi di lavoro? Evidenze e approcci sulla valutazione di efficacia

È possibile incentivare la sicurezza sui luoghi di lavoro? Evidenze e approcci sulla valutazione di efficacia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 272

La salute e sicurezza sul lavoro (SSL) è un tema al centro dell’attenzione di cittadini, ricercatori e policy maker. Anche se la frequenza infortunistica è da tempo decrescente, restano differenze tra paesi e regioni; tra tipologie di imprese e settori. Vi sono dunque contesti su cui l’azione pubblica deve puntare l’attenzione con interventi incisivi. I Bandi ISI, promossi dall’Inail, sono l’unico esempio in Europa in cui si siano adottati incentivi economici per imprese che investono in SSL al di sopra dei minimi di legge. Sono un’importante novità perché le politiche per la SSL rivolte alle imprese, sono state prevalentemente di tipo regolamentare introducendo obblighi e responsabilità per i datori di lavoro. Sorgono dunque molti interrogativi: l’iniziativa è potenzialmente in grado di incidere sui livelli di SSL, considerando anche il contesto in cui opera? È rivolta ad un fabbisogno che le imprese non riuscirebbero autonomamente a soddisfare? È opportuno variare il policy mix aggiungendo agli strumenti di intervento indiretto (sticks and sermons) strumenti (carrots) volti a far leva sulla responsabilità sociale delle PMI? L’incentivazione diretta agli investimenti in SSL è in grado di generare effetti positivi sull’occorrenza infortunistica e sulle performance di impresa? Il volume presenta i risultati del progetto BRIC INAIL 2019 “Valutazione degli Incentivi alla Prevenzione. Modelli Valutativi sull’Impatto Generato dai bandi ISI”, realizzati dall’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile del CNR e dal Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici (DSGE) della Sapienza Università di Roma. Si rimanda a un secondo volume di uscita imminente per le evidenze sull’efficacia.
38,00

È possibile incentivare la sicurezza sui luoghi di lavoro? Concezione, contesto e implementazione dei Bandi ISI Inail

È possibile incentivare la sicurezza sui luoghi di lavoro? Concezione, contesto e implementazione dei Bandi ISI Inail

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 422

La salute e sicurezza sul lavoro (SSL) è un tema al centro dell’attenzione di cittadini, ricercatori e policy maker. Anche se la frequenza infortunistica è da tempo decrescente, restano differenze tra paesi e regioni; tra tipologie di imprese e settori. Vi sono dunque contesti su cui l’azione pubblica deve puntare l’attenzione con interventi incisivi. I bandi ISI, promossi dall’Inail, sono l’unico esempio in Europa in cui si siano adottati incentivi economici per imprese che investono in SSL al di sopra dei minimi di legge. Sono un’importante novità perché le politiche per la SSL rivolte alle imprese, sono state prevalentemente di tipo regolamentare introducendo obblighi e responsabilità per i datori di lavoro. Sorgono dunque molti interrogativi: l’iniziativa è potenzialmente in grado di incidere sui livelli di SSL, considerando anche il contesto in cui opera? È rivolta ad un fabbisogno che le imprese non riuscirebbero autonomamente a soddisfare? È opportuno variare il policy mix aggiungendo agli strumenti di intervento indiretto (sticks and sermons) strumenti (carrots) volti a far leva sulla responsabilità sociale delle PMI? Il volume, per iniziare rispondere a tali quesiti, presenta i risultati del progetto BRIC INAIL 2019 “Valutazione degli Incentivi alla Prevenzione. Modelli Valutativi sull’Impatto Generato dai bandi ISI”, realizzati dall’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile del CNR e dal Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici (DSGE) della Sapienza Università di Roma. Si rimanda a un secondo volume di uscita imminente per le evidenze sull’efficacia.
58,00

Nuovi inizi

Nuovi inizi

Elena Ragazzi

Libro: Libro in brossura

editore: A&A di Marzia Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 68

10,00

I fabbisogni formativi dei soggetti deboli

I fabbisogni formativi dei soggetti deboli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 368

La formazione professionale è uno dei più importanti strumenti che le politiche sociali attive utilizzano per l'inserimento nel mercato del lavoro dei cosiddetti "soggetti deboli". Si tratta di cittadini emarginati per tutta una serie di motivi, essenzialmente individuali più che collettivi, e aggregabili in tipologie di persone o classi sociali. Questo volume espone i risultati di una ricerca condotta nell'area torinese al fine di individuare le carenze formative di tali soggetti. L'analisi sul campo si è avvalsa di competenze molteplici, che afferiscono all'economia, alla sociologia, alla scienza della comunicazione e alla demografia.
39,00

Economia manageriale. Problemi e casi pratici
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.