Libri di Elide Ceragioli
Ildegarda e il mistero dell'arciere
Elide Ceragioli
Libro: Libro in brossura
editore: SEPLI
anno edizione: 2025
pagine: 468
Ancora una volta spettava a una donna immolarsi sull'altare costruito dagli uomini per la loro vanagloria. Erano tutte solo vittime sacrificali. Sospirò chinando la testa, quasi che sentisse dentro di sé la penosa sofferenza di ognuna. Seppe, come per folgorazione, che quasi sempre il mostruoso mondo degli uomini si nutriva voracemente della tenera carne delle donne per mantenere il proprio dominio e vacillò sopraffatta da questo pensiero...
Favola bella
Elide Ceragioli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 60
Da Esopo a La Fontain, passando per Fedro e arrivando ai giorni nostri, di favole ne sono state scritte tante e narrate un'infinità. Non c'è popolo, civiltà, cultura che non abbia o abbia avuto le sue favole. Un genere che, spesso, ha per protagonisti ha gli animali ed è caratterizzato dall'avere una morale: un insegnamento relativo all'etica o al giusto comportamento. "Favola bella", insolitamente, ha per protagonisti i vegetali: sono le piante, dal grande Pino e la madre Quercia fino al popolo dei fiori e all'erba secca, che si riuniscono nella Grande Sacra Convocazione per discutere della loro (e nostra) sopravvivenza. Un genere antico, quello della favola, per parlare tutti, oggi, di un argomento sempre più attuale e preoccupante, perché, come dice il gufo messaggero, "nessun tempo appare più buio di questo senza Speranza. La terra è dissetata dal sangue più che dall'acqua." Il problema è grave, ma quello che non può e non deve mancare mai è la speranza. Il racconto è affidato a una voce narrante esterna ai fatti. Non ci sono né tempo né luoghi precisi. Il narratore non ci dice dove i fatti sono accaduti o quando, tutto ha così sapore universale. Età di lettura: da 6 anni.
Il falco e il falcone
Elide Ceragioli
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2013
pagine: 474
Quando e come lo "zero" assunse la dignità di numero? Come e da chi la "Santa Casa di Nazareth" fu trasportata e ricostruita a Loreto? Per quali strade il "Velo della Veronica" giunse a Roma, prima di essere poi portato a Manoppello? Che fine ha fatto l'oro che i Templari hanno salvato dalla caduta di Acri? Quale fu l'occasione che indusse Celestino V ad istituire la "Perdonanza"? Chi o che cosa scatenò la distruzione di Lucera? La risposta a queste domande è parte integrante della vita di Ruggero Da Flor, qui reinterpretata alla luce delle sintetiche e scarse notizie storiche fornite da Mario Veronesi. La narrazione - ambientata, tra la fine del XIII secolo e l'inizio del XIV, in Germania, Italia, Terrasanta e bacino del Mediterraneo, ed incentrata sulle origini, la vita e le avventure di Ruggero Da Flor - offre un ampio, variegato e colorito affresco dei costumi, della società, della vita dei popoli del bacino mediterraneo e dei potenti dell'epoca. Avendo come fulcro la battaglia di Tagliacozzo in cui muore il falconiere di Corradino di Svevia, padre di Ruggero, il racconto parte dall'infanzia del protagonista.
Il presepe di Francesco
Elide Ceragioli
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 44
Il presepio ha origini antichissime, risalgono infatti al III° sec. le effigi parietali nel cimitero di Sant'Agnese e nelle catacombe di Marcellino e Domitilla in Roma, dove sono raffigurati sia la natività che i Magi in adorazione. Il primo presepe, nella forma che conosciamo, però è opera di San Francesco d'Assisi che nel dicembre del 1223, trovandosi a Greggio ha l'idea di rappresentare la Natività di Gesù. Non esiste una spiegazione data dal Santo e una documentazione a proposito del perché questo sia successo. "Il presepe di Francesco" racconta l'evento incorniciandolo nel suo tempo e narrando, in forma a tratti quasi di favola a volte con precisi riferimenti storico-geografici, come il fraticello d'Assisi raggiunga Greggio e, soprattutto grazie all'incontro con la gente del posto, abbia l'ispirazione della sacra rappresentazione che concretizzerà con il coinvolgimento diretto di tutto il popolo. Il primo presepe della storia così prende vita.
L'uomo che parlava alle pietre
Elide Ceragioli, Elena De Giorgi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 244
Ola e Uta sono una giovane coppia che, con la nascita di Pua, diventa una famiglia di migliaia di anni fa. Le condizioni di vita dell'epoca (età della pietra), le difficoltà di rapporto tra gruppi etnici diversi, le avversità ambientali, accentuate da una catastrofe naturale, sono lo scenario in cui vivono ed agiscono. Nel loro viaggio alla ricerca di un gruppo che li accolga i componenti della famigliola, attraverso chi incontrano e il ricordo di chi hanno conosciuto nel passato, fanno conoscere una schiera di personaggi diversi e complementari, in una coinvolgente rievocazione del vivere primordiale. Il viaggio della famiglia di Pua, il bambino che sa parlare alle pietre, diventa un percorso alla scoperta dell'amore e dell'amicizia, delle relazioni familiari e sociali, dove non mancano le avversità naturali né quelle causate dalla malvagità dell'uomo, dove sofferenza e morte sono spesso presenti, anche in modo crudo e violento, ma dove al centro resta il valore della persona che si realizza e trionfa non nella sterile ricerca di affermazione o prevaricazione, né nella solitudine o nell'isolamento, ma nell'anelito di incontro e nella scoperta delle relazioni familiari e sociali.
Incontri e racconti
Elide Ceragioli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 326
«Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarla». Se questa citazione, tratta da "Novecento" di A. Baricco dice il vero, Elide Ceragioli è vaccinata contro le fregature, perché le storie da raccontare non le mancano: storie di vita, come quelle che popolano le pagine di questo libro. "Quando la penna comincia a correre sul foglio o le dita sulla tastiera è segno che c'è stato un incontro; qualcuno ha "raccontato" ad Elide un po' di sé e, senza saperlo né volerlo, ha innescato quel processo inarrestabile per cui quella storia, rivista e rivissuta nell'intimo della scrittrice, diventa un quadro di vita per chi la leggerà. Vita vera, perché le storie che Elide racconta non sono mai avulse dalla realtà, ma sempre radicate nella quotidianità, anche se l'epoca può essere l'oggi o un remoto passato, il protagonista uno di noi o un abitante di terre lontane, l'ambientazione una stanza, una strada o l'immensità del mare o del mondo, la vicenda concentrata in poche pagine, come in questi racconti, o protratta per decine di capitoli, come nei suoi romanzi" (dalla prefazione di Giuseppe Cuminatto).
Ildegarda e il mistero dell'arciere
Elide Ceragioli
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 456
In un contesto storico-geografico preciso e definito, descritto con pennellate chiare e decise (frutto di ricerca seria e approfondita), Ildegarda di Bingen si trova a vivere e agire incontrando personaggi di ogni estrazione sociale; condivide esperienze e situazioni di vita con le consorelle e i monaci benedettini “vicini di casa”, con nobildonne e cavalieri, prelati e abati, donne, uomini e ragazzi del popolo più umile. I fatti coinvolgono i protagonisti, che vengono descritti nella loro natura essenziale, ma completa. Alla descrizione dei luoghi ed alla narrazione dei fatti si fonde l’introspezione psicologica dell’anima dei singoli personaggi e l’analisi del contesto sociale e culturale in cui vivono e agiscono. Quasi fosse un giallo-poliziesco il racconto si snoda narrando alcuni omicidi alla cui soluzione Ildegarda dà un contributo essenziale. Fatti e personaggi di fantasia si amalgamano con luoghi, persone e situazioni storiche. Intreccio narrativo e connotazione storica si fondono arricchendosi reciprocamente, senza stridere né contrastarsi, ma esaltandosi e valorizzandosi a vicenda.
Non sai mai chi puoi incontrare
Elide Ceragioli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 220
Una torrida e afosa estate fiorentina accoglie sei ispettori accomunati dalla professione, ma tanto diversi tra loro da essere lo specchio delle più diverse componenti della società italiana contemporanea. Il corso di aggiornamento che li ha fatti convergere a Firenze dai confini della penisola si trasforma in concreta attività investigativa grazie all'apparire di un nuovo "mostro" sulla scena toscana. L'intreccio del lavoro con i problemi della vita quotidiana, della professionalità con l'umanità, della vita con l'azione, del sentimento con il dovere trasformerà sei individui in un gruppo: "La Squadra". I protagonisti, convocati a Firenze per un corso di aggiornamento coordinato da Mattia Lombardi, trovano occasione di mettere alla prova le loro capacità professionali grazie a una serie di delitti che il "mostro" firma evirando le vittime. I valori umani di ognuno diventano il collante più vero per tener la squadra unita.
Ildegarda sull'orlo dell'abisso
Elide Ceragioli
Libro: Libro in brossura
editore: SEPLI
anno edizione: 2025
pagine: 454
Ildegarda fece un cenno ad una delle serve e chiese un poco di acqua. "Vi aggiungerò un medicamento che io stessa ho preparato. Darà un poco di forza alla duchessa e le calmerà il dolore", aveva parlato a bassa voce, ma Giuditta la sentì ed aprì gli occhi. "Mi resta poco, vero? Lo capisco da come ti muovi vicino a me. Sei così lieve, che ho creduto tu fossi un angelo". Sorrise appena, mostrando i piccoli denti bianchi. Ildegarda le prese di nuovo una delle mani e si avvicinò per udire quello che la nobile signora le voleva dire: "I miei figli... Federico. Un giorno sarà duca... Forse anche un re. Prenditi cura di lui... Non lasciare che il demonio tenti la sua anima..."
La libertà delle foglie morte
Elide Ceragioli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 330
"La libertà delle foglie morte" è un romanzo di fantasia a sfondo storico (ambientato a Berlino, in epoca nazista, alla metà degli anni '30 del '900, al momento dell'emanazione delle leggi razziali). Si rivolge ad un pubblico adulto raccontando il salvataggio di molti ebrei da parte di protagonisti diversi le cui vicende si intrecciano per un arco di tempo breve, ma intenso. Nella Berlino anni '30 Jacob con alcuni amici si trova, suo malgrado, coinvolto da protagonista nell'azione contro le leggi razziali. Sconvolto, ma non travolto, dal momento storico lotta per amore di Judith, sua compagna di scuola ebrea, e l'innata dote artistica che solo lui possiede diventa strumento di salvezza per tanti. La sua vita si intreccia con l'agire di molti altri personaggi, di alto rango o di umile condizione, gerarchi nazisti e alti prelati, donne di dubbi costumi ed umili suore, ragazzi e professori, ecclesiastici ed ebrei, pubblici funzionari e madri di famiglia. Tutti, più o meno consapevolmente, nell'ombra e nel silenzio, ma con fantasia e determinazione, chi coinvolto dalla volontà chi dal caso, operano in difesa di chi sarebbe altrimenti condannato solo perché non ariano.
Ossessione verde smeraldo
Elide Ceragioli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 280
Con il bagaglio di esperienze professionali e umane accumulato negli anni di lavoro con la squadra, l'ispettrice Gabriella Franchi viene trasferita a Roma ed affiancata all'ispettrice-capo Miranda Rossi Del Monte, per mettere la sua capacità investigativa al servizio di un gruppo eterogeneo di agenti, provenienti da Russia, Regno Unito, Cina e Colombia. Lo scopo è intercettare e contrastare un grosso traffico internazionale di droga. L'obbiettivo viene perseguito con tenacia, ma ognuno dei protagonisti è perseguitato da una sua ossessione, che spesso fa emergere prepotentemente i problemi personali. La capacità di relazioni positive, per chi ha la fortuna o il coraggio di instaurarle, sarà di aiuto a superare gli ostacoli professionali e individuali. Per qualcuno invece, l'ossessione che lo pervade sarà fatale. Tratteggiato con la consueta maestria, frutto di decenni di esperienza professionale dell'autrice, ogni personaggio diventa compagno di viaggio del lettore suscitando emozioni contrastanti, a volte di immediata simpatia in altri casi di sincera repulsione, ma non lasciandolo mai indifferente.
Mele marce per la squadra
Elide Ceragioli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 246
È passato un anno da quando la squadra poteva dirsi ufficialmente costituita ed i sei ispettori si trovano coinvolti, non per incarico ufficiale, ma quasi per caso, in una nuova difficile, rischiosa e coinvolgente indagine. Senza mai spostarsi dalle loro sedi operative, ma uniti da un vincolo professionale e umano che li fa vibrare all'unisono, fanno emergere il marciume che ha contagiato eminenti esponenti delle forze dell'ordine collusi con la mafia. Due fatti apparentemente slegati, l'uccisione di un giovane carabiniere e lo scontro tra cosche mafiose diverse, accomunate dall'interesse per un carico di droga arrivato al porto di Messina, portano le indagini a convergere sul GMS (Grande Manovratore Sconosciuto) e a dargli un nome. Con l'attività investigativa si mescolano i sentimenti e le vicissitudini personali e familiari dei protagonisti. I fatti, seppur crudi ed essenziali, sono sempre visti e vissuti attraverso una precisa e attenta introspezione che, scavando nell'animo di ciascuno e condividendone le emozioni, porta il lettore a conoscere investigatori, vittime e delinquenti come persone. La squadra ne esce più coesa che mai e Gabriella Franchi, Carlo Dallolio, Piero Fantacci, Anna Gilli, Giovanni Marras e Antonio Palermo sono pronti ad affrontare una nuova avventura insieme.