Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisabetta Graziosi

Andrea Costa e Giovanni Pascoli. Un'amicizia socialista

Andrea Costa e Giovanni Pascoli. Un'amicizia socialista

Elisabetta Graziosi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 512

Questo libro parla di due vite parallele, quelle di Giovanni Pascoli e di Andrea Costa, due romagnoli che ebbero un ruolo importante nel passaggio fra Ottocento e Novecento. A Bologna in giovinezza Costa e Pascoli si conobbero, si frequentarono, furono amici all’università intorno a Carducci e compagni di imprese sovversive. Aderirono all’Internazionalismo, che raccoglieva in quegli anni giovani che avrebbero lasciato un segno. Seguì poi una lunga storia di lontananza e di silenzio, un trentennio di vuoto. Molte delle idee erano e rimasero comuni. Come Costa, Pascoli si professò socialista fino alla fine. E alla fine giunsero quasi contemporaneamente nel 1910 e nel 1912. Attraverso il recupero di fonti rare e di testi poco noti, il volume ricostruisce un periodo complesso e perlopiù inesplorato dalla critica e dalle storie letterarie, gettando una luce inedita non solo sulle vicende biografiche e storiche di Costa e Pascoli, ma anche sul significato dell’intera produzione pascoliana.
42,00

Il tempo e la poesia. Un quadro novecentesco

Il tempo e la poesia. Un quadro novecentesco

Elisabetta Graziosi

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 300

In un ideale repertorio a numero chiuso dei temi novecenteschi, il tempo si classificherebbe ai primissimi posti: la vita stringe per tutti. Per questo la poesia può fare da specchio all'intera modernità. Il volume vuole illuminare quanto di un nuovo "sentimento del tempo" è passato nella poesia del Novecento: ne abbiamo inseguito le tracce nel lessico condiviso della poesia, in poeti di prima e seconda grandezza, in movimenti letterari, in interessi di traduzione, in esperienze di continuità o di rottura. I saggi qui raccolti, scritti e discussi da studiosi dalla diversa formazione, vogliono dare un contributo a questo importante tema: una proposta pluriprospettica e (felicemente) intergenerazionale. Le interviste a cinque poeti del nostro tempo (F. Bandini, S. Ramat, D. Rondoni, T. Rossi, P. Valesio) coronano idealmente lo sforzo interpretativo.
24,00

Lancio ed eclissi di una capitale barocca. Genova 1630-1660

Lancio ed eclissi di una capitale barocca. Genova 1630-1660

Elisabetta Graziosi

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 192

Questo libro riprende, integra e aggiorna il saggio "Cesura per il secolo dei Genovesi: Anton Giulio Brignole Sale". Prosegue così, arretrando al triennio 1630-1660 fondamentale per la civiltà barocca, la linea di studi del volume "Da capitale a provincia, Genova 1660-1700" dedicati alla storia e geografia della cultura ligure, al suo secentesco improvviso splendore, alla sua progressiva marginalità arcadica.
20,00

Questioni di lessico. L'ingegno, le passioni, il linguaggio

Questioni di lessico. L'ingegno, le passioni, il linguaggio

Elisabetta Graziosi

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2004

pagine: 142

20,00

Avventuriere a Bologna. Due storie esemplari
20,00

Da capitale a provincia. Genova (1660-1700)

Da capitale a provincia. Genova (1660-1700)

Elisabetta Graziosi

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 1993

pagine: 220

20,00

Aminta 1573-1580. Amore e matrimonio in casa d'Este
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.