Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisabetta Sacchi

Phenomenology and mind. Volume Vol. 22

Phenomenology and mind. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2022

pagine: 200

50,00

La famiglia di Bob

La famiglia di Bob

Elisabetta Sacchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Eosliber

anno edizione: 2019

215,00

Linguaggio e pensiero. Una introduzione alla teoria del contenuto

Linguaggio e pensiero. Una introduzione alla teoria del contenuto

Elisabetta Sacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2013

pagine: VII-291

Da sempre il filosofo si è interrogato sul nesso tra linguaggio e pensiero chiedendosi se il linguaggio sia essenziale al pensiero e, in caso affermativo, se ciò significhi che la natura del pensiero sia intrinsecamente linguistica. Questa questione ne solleva una seconda riguardante la peculiarità della nostra interazione col mondo. È il linguaggio che media la nostra relazione col mondo e che rende il nostro modo di rapportarci a esso diverso dal modo in cui altre creature, non linguistiche, vi si rapportano? In caso affermativo dovremmo dire che il mondo così come è dato a noi creature linguistiche non è lo stesso mondo che è dato a creature non dotate di linguaggio? Quelli sollevati sono temi centrale della riflessione filosofica. Obiettivo di questo lavoro è di esplorare l'intreccio tra linguaggio e pensiero, considerando i diversi modi in cui la tematizzazione del contenuto è stata condotta nella filosofia di tradizione analitica. Tale disamina viene condotta considerando le due principali impostazioni metodologiche che sono state assunte: quella conseguente alla "svolta linguistica" e quella conseguente alla "svolta cognitiva". Tra i temi affrontati: le strategie di naturalizzazione del contenuto e dell'intenzionalità, la metafisica dei contenuti, le principali tipologie di contenuto, la relazione tra il livello concettuale e quello non concettuale, i rapporti tra aspetti rappresentazionali e aspetti qualitativi degli stati mentali.
21,99

Pensieri e rappresentazioni. Frege e il cognitivismo contemporaneo

Pensieri e rappresentazioni. Frege e il cognitivismo contemporaneo

Elisabetta Sacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 248

Che cos'è un pensiero e in che cosa esso differisce da un oggetto ordinario o da una sensazione come una fitta di dolore? Come facciamo a sapere quando finisce un pensiero e dove ne comincia un altro? I pensieri sono "oggetti" veri e propri di un tipo molto particolare? E, in questo caso, dove sono alloggiati? Nell'ambiente esterno, nel cervello dei singoli individui, nella mente di persone che appartengono a comunità o aggregazioni di qualche genere? Il volume cerca di dare risposta a questi interrogativi tenendo conto delle tesi di Gottlob Frege, ricostruendo - alla luce dei recenti sviluppi delle scienze cognitive - il dibattito circa l'autonomia dell'indagine filosofica rispetto all'indagine naturalistica.
20,60

Singular thoughts. Perceptual demonstrative thoughts and I-thoughts
15,49

Iucunde discere. Per la Scuola media
22,50

Il punto sull'analisi logica. Per la Scuola media
10,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.