Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elsa Bivona

Sui mobili confini del diritto. Tra pluralità delle fonti ufficiali e moltiplicarsi di formanti normativi «di fatto»

Sui mobili confini del diritto. Tra pluralità delle fonti ufficiali e moltiplicarsi di formanti normativi «di fatto»

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 1280

Nel 1970, l'introduzione del divorzio e l'approvazione dello statuto dei lavoratori segnavano uno spartiacque, un punto di non ritorno, e non solo nelle materie specificamente disciplinate. Pur rimanendo nell'ottica classica del diritto ‘imposto', per le motivazioni che le ispiravano e le finalità perseguite tali riforme prefiguravano una profonda modificazione nel rapporto tra essere e dover essere, tra fatto e diritto, tra regole ricevute e valori emergenti, inaugurando una nuova fase nell'interrelazione tra norme giuridiche e realtà sociale, tra autorità politico-istituzionali e attori (e fattori) sociali del cambiamento. Ma altresì, mentre nuovi territori sono stati via via ascritti al dominio del giuridico, altri sono stati progressivamente abbandonati, fino a ridursi a una sostanziale insignificanza. Oggi, il “paradigma postmoderno della giuridicità” si richiama all'ormai generalizzato pluralismo di valori e di fonti, di principi e di formanti normativi, nel quale i meri fatti si accreditano come portatori di una propria prescrittività: il diritto diviene mite, flessibile, liquido, e sempre più il sistema appare come un «arcipelago» frastagliato e perennemente in divenire. La raccolta di scritti in onore del Prof. Massimo Paradiso intende avviare una riflessione sul senso complessivo delle trasformazioni registratesi in quest'ultimo mezzo secolo nei principali settori del diritto privato e sui continui fermenti che li attraversano, tra pluralità di fonti normative, incessante creazionismo giurisprudenziale e (tentativi di) sistemazione dottrinale.
140,00

La clausola penale usuraria

La clausola penale usuraria

Elsa Bivona

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 144

Lo studio affronta il tema della clausola penale e la questione, assai controversa, delle tecniche di tutela da impiegare per il caso in cui essa si riveli usuraria. Dall'esame del dibattito in materia emergono da subito le numerose incertezze sull'argomento: da un lato, con riferimento all'ammissibilità o meno di un controllo usurario delle promesse di vantaggi moratori, revocata in dubbio soprattutto da coloro che sottolineano la mancata considerazione degli interessi moratori nella costruzione del Tasso effettivo globale medio; dall'altro, ove tale rilevanza risulti ammessa, con riguardo all'individuazione del rimedio più adeguato alla tutela del debitore. In questa prospettiva, lo studio sottopone a riesame critico i diversi orientamenti in materia e si propone di rintracciare il rimedio più adeguato alla tutela del debitore, nel necessario raccordo con il quadro normativo emergente sia dalla l. n. 108/96, sia dalla disciplina sulle clausole abusive.
10,00

Certificazione di qualità dei prodotti e tutele civilistiche

Certificazione di qualità dei prodotti e tutele civilistiche

Elsa Bivona

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: 272

30,00

Certificazioni di qualità e responsabilità dell'impresa

Certificazioni di qualità e responsabilità dell'impresa

Elsa Bivona

Libro: Copertina morbida

editore: Monforte Editore

anno edizione: 2008

pagine: 1554

24,00

Il bisogno abitativo del locatore fra autonomia privata e funzione sociale della proprietà
22,00

Studio sui luoghi dell'adempimento

Elsa Bivona

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Torre

anno edizione: 2023

pagine: 224

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.