Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elvira Assenza

Tra lingua e dialetto. La terra di mezzo dell'italiano regionale

Tra lingua e dialetto. La terra di mezzo dell'italiano regionale

Elvira Assenza

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 163

L’italiano, soprattutto nel parlato, vive di realizzazioni differenti di regione in regione, causate dal contatto con i numerosi dialetti locali. In relazione a questo tipo di variazione si parla di italiano regionale: una varietà di lingua appropriata alla comunicazione familiare e informale, ma non a un discorso ufficiale o alla stesura di una tesi di laurea. Tuttavia, accade spesso che tratti geograficamente marcati sfuggano anche nei registri di lingua più formali e sorvegliati. Questo volumetto – avvalendosi anche di testi esemplificativi – passa in rassegna i localismi linguistici più diffusi e peculiari di ciascuna regione d’Italia. L’intento, lungi da finalità prescrittive, è quello di fornire un’agile guida ai regionalismi dell’italiano, per prenderne contezza e per riflettere insieme sui loro usi parlati (e scritti), considerato che, al di là della situazione comunicativa, conta anche e soprattutto la consapevolezza e l’intenzionalità nel loro impiego.
13,00

Manuale di linguistica italiana. Ediz. MyLab

Manuale di linguistica italiana. Ediz. MyLab

Elvira Assenza, Fabio Rossi, Fabio Ruggiano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2023

pagine: 384

Il manuale, suddiviso in quattro parti, ha una struttura modulare che ne consente l’impiego in tutti i corsi di studio, sia triennali sia magistrali, di Linguistica italiana, Storia della lingua italiana, Grammatica italiana, Dialettologia. Il testo concilia gli aspetti sincronici (oggetto delle parti 1, 2 e 4) con quelli diacronici (descritti nella parte 3), con un’attenzione particolare all’ampio spettro di variazione dell’italiano, anche nel rapporto con altre lingue (latino e dialetti in primis). La prima parte passa in rassegna, secondo la canonica ripartizione in fonologia, morfologia, lessico, sintassi e semantica, tutte le componenti dell’italiano. La seconda parte allarga il discorso dalla frase al testo e si focalizza sul variare della lingua in base al mezzo, o canale di trasmissione; particolare attenzione viene posta sulle diverse strutture che contraddistinguono lo scritto e il parlato, e sulle varietà intermedie che sfruttano tratti tipici dell’uno e dell’altro, quali quelle mediate dai mezzi di trasmissione audiovisivi e telematici. La terza parte, interamente storica, è divisa in due sottosezioni: quella della grammatica storica, con una rassegna dei principali fenomeni di transizione e derivazione dal latino all’italiano e dall’italiano antico a quello attuale, e quella della storia dei testi, dalle origini fino a oggi. La quarta e ultima parte affronta il tema dei dialetti, degli italiani regionali e delle varietà alloglotte. La scelta di dedicare, diversamente dalla manualistica corrente, largo spazio alle varietà diatopiche parlate in Italia deriva dal proposito di evidenziare, da un lato, lo stretto rapporto tra esse e la lingua italiana, dall’altro, il policentrismo dell’italiano e la complessa architettura del suo repertorio linguistico.
33,00

Sociolinguistica e territorio. Processi regionali e metropolitani in Sicilia

Sociolinguistica e territorio. Processi regionali e metropolitani in Sicilia

Elvira Assenza

Libro: Copertina morbida

editore: EDAS

anno edizione: 2005

pagine: 452

27,00

Atlanti linguistici e tecnologie informatiche. La banca dati dell'atlante linguistico della Sicilia
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.