Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Curzel

Confraternite in Trentino e a Riva del Garda

Confraternite in Trentino e a Riva del Garda

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 260

Nel ricco panorama degli studi dedicati alle realtà confraternali i saggi qui raccolti si propongono di colmare una lacuna. Dopo aver delineato alcune recenti tendenze storiografiche, per leggere il fenomeno associativo nel contesto generale, il volume offre uno sguardo sulla presenza delle confraternite della diocesi di Trento, in un arco cronologico che parte dai primi esempi di partecipazione laicale alla vita devozionale per giungere fino alle soppressioni di epoca giuseppina e napoleonica, con un affondo particolare sulla storia dei Disciplinati rivani.
16,00

Nell'anno del Signore. Date e nomi per la storia della Chiesa

Nell'anno del Signore. Date e nomi per la storia della Chiesa

Emanuele Curzel

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2017

pagine: 328

19,90

Storia della chiesa in Alto Adige

Storia della chiesa in Alto Adige

Emanuele Curzel

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2015

pagine: 240

Una storia della chiesa in Alto Adige/Südtirol. Un'area complessa e frammentata in cui è però possibile individuare caratteri comuni quanto a percorsi di evangelizzazione, profili dell'organizzazione ecclesiastica, espressioni di devozione popolare e forme di vita religiosa.
22,00

Trento

Trento

Emanuele Curzel

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2013

pagine: 260

15,00

Chiese trentine. Ricerche storiche su territori, persone e istituzioni

Chiese trentine. Ricerche storiche su territori, persone e istituzioni

Emanuele Curzel

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 544

15,00

Studi di storia trentina

Studi di storia trentina

Gian Maria Varanini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2020

pagine: 1430

L’impegno di ricerca storiografica di Gian Maria Varanini, dentro e fuori l’università, si è applicato a temi molto articolati e ad ambiti spaziali e temporali che – per quanto gravitanti sull’Italia settentrionale e sul tardo medioevo – non si possono certo definire limitati. Tali ricerche si sono riversate in centinaia di pubblicazioni di dimensioni e collocazioni editoriali molto diverse, che non è sempre agevole avere a disposizione. Per questo si è pensato che il modo migliore per festeggiare il suo settantesimo compleanno fosse quello di raccogliere in un volume una parte delle sue ricerche, e in special modo – dato che questa iniziativa parte da Trento, che lo ha visto per quindici anni apprezzato docente – quelle dedicate all’area trentina.I 53 saggi presenti nel volume sono raggruppati in sette sezioni, ciascuna dotata di una breve introduzione che colloca i vari interventi nel contesto delle ricerche dell’autore e spiega quale logica sia stata usata nel selezionarli e nel disporli in un determinato modo; il volume è arricchito dall’indice dei nomi e dei luoghi.
40,00

La storia va alla guerra. Storici dell'area trentino-tirolese tra polemiche nazionali e primo conflitto mondiale

La storia va alla guerra. Storici dell'area trentino-tirolese tra polemiche nazionali e primo conflitto mondiale

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2018

pagine: 344

Il 20 e il 21 ottobre 2016 si è tenuto presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Trento un convegno intitolato "La storia va alla guerra. Storiografi dell'area trentino-tirolese tra polemiche nazionali e primo conflitto mondiale". L'intenzione era quella di approfondire la conoscenza di figure, ambiti istituzionali e associativi, gruppi promotori di riviste che nel periodo precedente e successivo alla Prima guerra mondiale si impegnarono nella ricerca, con prevalente attenzione all'area trentino-tirolese e al periodo medievale e moderno. Quanto il clima di esaltazione nazionale condizionò la formazione delle società, la scelta delle tematiche di studio, gli esiti stessi delle ricerche? Che ricadute ebbero tali risultati sulla formazione delle identità collettive e sulle decisioni che vennero prese? Quali scelte personali fecero gli storici di fronte alla guerra, quale fu il loro destino in quegli anni?
12,00

Storia della parocchia di Caldonazzo. Riti, liti e identità tra il XVIII e XX secolo

Storia della parocchia di Caldonazzo. Riti, liti e identità tra il XVIII e XX secolo

Emanuele Curzel

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine

anno edizione: 2011

pagine: 224

Perché un villaggio chiede di avere una chiesa, un prete stabile, la celebrazione delle feste e dei sacramenti? Cosa succede quando tutto questo è prerogativa del paese vicino, e non del proprio? Quali dinamiche si scatenano, attraverso quali mezzi si agisce? Un percorso che affonda le radici nel medioevo e che arriva fino al XX secolo. Nelle vicende di Caldonazzo e Calceranica, paesi della Valsugana, si riflettono questioni di ben più ampio respiro: il rapporto tra la comunità civile e quella ecclesiale, tra lo Stato e la Chiesa, tra il diritto canonico e la prassi pastorale, tra l'ambizione personale e il senso di responsabilità, tra l'orgoglio di campanile e le diverse possibilità di definire la propria identità. Vicende che ci appaiono lontane solo perché non ci riflettiamo abbastanza.
17,00

Sintesi di storia della chiesa. Date, nomi, eventi

Sintesi di storia della chiesa. Date, nomi, eventi

Emanuele Curzel

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2007

pagine: 320

21 capitoli per 21 secoli di Storia della Chiesa e del cristianesimo, con particolare riferimento alla storia della Chiesa italiana. Esposizione sintetica e rigorosa, strumento intelligente e pratico per gli studenti di Storia del Cristianesimo e/o della Chiesa; utile compendio per gli "addetti ai lavori"; efficace guida per chiunque volesse avvicinarsi per la prima volta ad un percorso storico cominciato due millenni fa con la predicazione di Gesù e aperto ancora oggi nella storia della Chiesa moderna. Un dettagliato indice dei nomi aiuta la consultazione del volume.
17,50

I canonici e il capitolo della cattedrale di Trento dal XII al XV secolo

I canonici e il capitolo della cattedrale di Trento dal XII al XV secolo

Emanuele Curzel

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 808

Trento fu l'unica diocesi dell'Italia sacra dove i vescovi ebbero per secoli, non solo nel medioevo ma anche durante l'età moderna, un potere effettivo in ambito civile e i loro canonici conservarono a lungo il diritto di eleggerli. Per questo l'analisi della struttura, dell'attività e della composizione del Capitolo della cattedrale può interessare non solo chi cerca informazioni sulla storia politica e sociale dell'area trentina, ma anche chi si occupa della storia delle istituzioni ecclesiastiche italiane e chi voglia confrontare il caso trentino con quello degli altri Capitoli dell'area imperiale. L'opera, frutto di una ricerca durata più di dieci anni, si articola in due parti. Nella prima si valuta dapprima la collocazione del Capitolo nella storia del principato vescovile, quindi le modalità di ingresso in coro e le caratteristiche personali dei canonici. Nella seconda parte vengono presentati la struttura dell'organismo in quanto tale, l'attività del Capitolo, e soprattutto i diritti del collegio cattedrale nei riguardi dei vescovi, della diocesi e dell'episcopato come organismo territoriale; vi si trovano anche alcuni cenni sul patrimonio. L'appendice ospita più di 500 schede biografiche dedicate ai singoli canonici che vissero tra il XII secolo e il 1458.
68,60

In factis mysterium legere. Miscellanea di studi in onore di Iginio Rogger in occasione del suo 80º compleanno
52,00

Le pievi trentine. Trasformazioni e continuità nell'organizzazione territoriale della cura d'anime dalle origini al XIII secolo

Le pievi trentine. Trasformazioni e continuità nell'organizzazione territoriale della cura d'anime dalle origini al XIII secolo

Emanuele Curzel

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 400

La rete trentina delle pievi, che con poche modifiche si conserva fino agli inizi del nostro secolo, si presenta come un terreno ideale per lo studio dei rapporti tra centralismo episcopale e stazioni dislocate di cura d'anime, per l'approfondimento di problemi come la collegialità della pieve e la rispondenza tra territorio pievano e altre strutture territoriali.
50,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.