Libri di Emanuele Luzzati
La tarantella di Pulcinella
Emanuele Luzzati
Libro: Copertina rigida
editore: Interlinea
anno edizione: 2005
pagine: 39
Tornano i disegni della storia che ha dato all'autore una nomination all'Oscar al tempo della prima uscita in cartone animato: Pulcinella è povero in canna, ha cinque figli e una moglie che vorrebbe ricchezze; finché un giorno pesca un pesce d'argento che esaudisce tutti i desideri, ma... Età di lettura: da 4 anni.
Il flauto magico dall'opera di Wolfgang Amadeus Mozart
Giulio Gianini, Emanuele Luzzati
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gallucci
anno edizione: 2021
pagine: 24
"Il flauto magico" secondo Papageno: un'opera per bambini e per adulti, in cui il personaggio più simpatico compare nell'animazione, ma anche in carne e ossa per spiegare la storia del rapimento della bella Pamina, figlia della Regina della Notte, e delle prove che il principe Tamino dovrà superare per liberarla da Sarastro e raggiungere il Regno della Luce. L'uccellatore Papageno è l'alter ego di Gianini e Luzzati, l'interprete perfetto - come Pulcinella - della loro arte fondata su una visione del mondo popolare, ingenua e allegra: "Per me si tratta di un bel racconto - dice Papageno - con una morale, ma so che molti maestri e professori hanno trovato negli eventi e nei personaggi significati più profondi... Per me tutto è molto più semplice." Età di lettura: da 4 anni.
Personaggi in scena. Da Pulcinella ai re Magi
Emanuele Luzzati
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2014
pagine: 112
Un catalogo dedicato ad Emanuele Luzzati e che raccoglie alcune delle più belle tavole dedicate ai suoi personaggi preferiti, corredate da brani tratti dalle storie che li vedono protagonisti: da Pulcinella a Pinocchio, da Alice a Cappuccetto Rosso, da Zorro a Don Chischiotte... Scrive Walter Fochesato nella presentazione: "Luzzati è stato senza alcun dubbio un grande Maestro del Novecento. Né adopero casualmente la maiuscola perché lo è stato nel senso alto e vero della parola e in più accezioni. Maestro giacché non ha mai formato cloni, non ha mai imposto una propria visione del mondo, né, tantomeno, ha distribuito ricette. Piuttosto ha sempre donato con assoluta e limpida generosità la propria esperienza e sapienza. Maestro perché portato ad amare il proprio "mestiere", fatto di fatica e passione gioia e dedizione. Con una competenza che rimanda alle botteghe dei pittori abituati in secoli lontani a vagare fra abbazie e ville, cattedrali e castelli, oratori o umili chiese del contado decorando volte e pareti, dipingendo tavole e polittici. In una parola, celebrando le virtù del racconto".
Il Misantropo. Testo francese a fronte
Molière
Libro: Libro rilegato
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2016
pagine: 220
Versione di Renato Benvenuto fedele alla metrica originaria (versi alessandrini e rima baciata). La densa introduzione di Michele Mari sottolinea l’aspetto nobile e tragico, per niente grottesco o caricaturale, del personaggio. Forse la pièce più congeniale alla lettura, meno teatrale di Molière — che pure tante volte la recitò sul palcoscenico — capace di sfidare l’ipocrisia universale del genere umano in società. L’opera è arricchita da dieci disegni in tecnica mista inediti del grande pittore e illustratore Emanuele Luzzati. Le prime 10 copie numerate contengono una tavola originale.
Alice nel paese delle meraviglie
Lewis Carroll
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 148
«Ti sarei grata se la smettessi di apparire e sparire così all'improvviso: mi fai girare la testa!» «D'accordo» disse il Gatto; e stavolta svanì molto lentamente, cominciando dalla punta della coda per finire con il sorriso, che rimase lì per qualche tempo dopo che il resto era sparito. "Be'! Mi è capitato spesso di vedere un gatto senza sorriso," pensò Alice "ma un sorriso senza gatto! È la cosa più curiosa che abbia mai visto in vita mia!" Età di lettura: da 9 anni.
Il Golem
Isaac Bashevis Singer
Libro: Libro rilegato
editore: Salani
anno edizione: 2019
pagine: 112
Chi era il nonno dei robot? Il golem è forse uno dei più antichi esseri artificiali leggendari: un gigante di argilla creato, su ispirazione divina, da un rabbino, in aiuto degli Ebrei di Praga; un enorme fantoccio che si anima solo quando in fronte gli viene inciso il completo nome di Dio. In un primo tempo il golem ubbidirà agli ordini, ma poi comincerà ad avere vita propria, a essere invaso dalla malinconia, a sentirsi solo e diverso. E tra mito, filosofia e fantascienza, la sua storia avrà un finale fiabesco, che lo accomuna a quello commovente e immortale della "Bella e la Bestia". Età di lettura: da 12 anni.
Le fiabe italiane
Italo Calvino
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 528
«Giricoccola, il soldato napoletano, Rosmarina, i cinque scapestrati, Pomo e Scorzo, Naso d'Argento, Sfortuna, Giufà, Cecino, Giovannin senza paura, il gobbo Tabagnino si aggiungono al corteo di Biancaneve, Barbablù, Hänsel e Gretel». "Le fiabe italiane" racchiudono il tesoro della tradizione fiabistica popolare. Da quello scrigno Calvino stesso ha selezionato per i più piccoli queste storie, in cui le vite di persone e animali si intrecciano a magia e meraviglia senza tempo. Età di lettura: da 8 anni.
La tarantella di Pulcinella
Emanuele Luzzati
Libro: Libro rilegato
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 44
«Tarantella, tarantella / tarantella di Pulcinella / Pulcinella era povero in canna / e viveva in una capanna / senza porta e senza tetto / e la paglia era il suo letto». Torna la celebre storia illustrata che ha dato all’autore una nomination all’Oscar al tempo della prima uscita in cartone animato. Pulcinella è poverissimo, ha cinque figli e una moglie che vorrebbe ricchezze. Un giorno pesca un pesce d’argento che esaudisce tutti i desideri ma... Età di lettura: da 5 anni.
Filastrane. Storie di rane in giro per l'Italia
Anna Lavatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 32
Il tema di questo libro, realizzato a quattro mani, sono le rane, che ne fanno di tutti i colori. Lo spunto è dato dai nomi di città o paesi italiani e la struttura è data dall’alfabeto: Filastrocchi filastrane / strane storie con le rane / di campagna e di città / vi presento (e sono lieta) / dalla A fino alla Zeta... Età di lettura: da 4 anni.
Il libro della Costituzione
Valerio Onida, Roberto Piumini
Libro: Libro rilegato
editore: Sonda
anno edizione: 2021
pagine: 160
Le meravigliose tavole di Emanuele Luzzati e i testi poetici di Roberto Piumini nella guida alla Costituzione più completa pensata per i ragazzi. Il testo della nostra Costituzione viene proposto in dodici lingue - albanese, arabo, cinese, ebraico, francese, inglese, portoghese, rumeno, russo, spagnolo, tedesco e italiano - con il commento del costituzionalista Valerio Onida. Nuova edizione ampliata e aggiornata di un classico dell’educazione civile. rivolto ai ragazzi ed educatori, per comprendere e trasmettere il messaggio della costituzione. Età di lettura: da 8 anni.
Alì Babà e i quaranta ladroni
Emanuele Luzzati
Libro: Libro rilegato
editore: Interlinea
anno edizione: 2021
pagine: 40
"Chi lo sa, chi non lo sa / questa è la storia di Alì Babà / che per passare il tempo allegramente / faceva di tutto per non far mai niente": la più celebre storia in versi di Emanuale Luzzati (da cui fu tratto un cartone animato) ritorna con la sua carica di ironia, avventura e colori, con un protagonista fanciullo "che passa il tempo allegramente / a far di tutto per non far mai niente". Età di lettura: da 4 anni.
L'uccello di fuoco
Emanuele Luzzati
Libro: Cartonato
editore: Gallucci
anno edizione: 2021
pagine: 56
Chi ruba le mele d'oro dal parco di re Baldovino? È un variopinto uccello di fuoco. Il fratello del re, principe Biondello, insegue il ladro e finisce prigioniero del mago Barbadargento. Per tornare libero dovrà consegnargli la bella Vanessa. Ma la principessa salva tutti con uno stratagemma. Età di lettura: da 4 anni.