Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emilio Gattico

Emozioni e conoscenza

Emozioni e conoscenza

Emilio Gattico, Silvana Bonanni

Libro

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2020

pagine: 222

Quando si parla di emozioni, generalmente si evidenziano le reazioni affettive, immediate e di durata limitata nel tempo, suscitate da una situazione esterna. Queste reazioni hanno indubbiamente un carattere fisiologico in senso lato, ma si è scoperto – attraverso accurate e sempre più sofisticate ricerche – che assumono anche un carattere espressivo universale di natura sociale e psicologica. In quest’ultimo caso, esse possono manifestarsi attraverso comportamenti e atteggiamenti specifici, con una propria funzione nella struttura identitaria della persona. Pertanto, anche nell’ambito della crescita e della formazione delle conoscenze del soggetto le emozioni svolgono un ruolo significativo, da tenere in considerazione sin dai primi istanti di vita. Nel corso della storia, già a partire dai filosofi greci, molti studiosi hanno attribuito rilevante importanza alla conoscenza delle emozioni. Oggi si discute ancora sulla priorità di determinate condizioni ma, grazie al crescente arricchimento di strumenti e tecniche di ricerca, non solo le affermazioni fatte sono ancora del tutto valide, bensì forniscono un notevole contributo per approfondire questo coinvolgente tema.
16,90

Epistemologia matematica e psicologia. Ricerca sulle relazioni tra la logica formale ed il pensiero reale

Epistemologia matematica e psicologia. Ricerca sulle relazioni tra la logica formale ed il pensiero reale

Jean Piaget, Evert Willem Beth

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2019

pagine: 320

Due studiosi del secolo scorso, un noto epistemologo, biologo e psicologo (J. Piaget), ed un grande logico, ricco di cultura filosofica ed umanistica (E. W. Beth), a seguito di un'iniziale ed aspra polemica tra loro intercorsa nel 1949 e 1950, decidono successivamente di affrontare insieme un tema insidioso, quale quello del rapporto tra l'epistemologia della matematica e la psicologia genetica. La loro cooperazione produce il presente lavoro, di grande spessore epistemologico, che dopo quasi sessant'anni dalla sua pubblicazione, si rivela ancora di grande attualità. Soprattutto perché getta le basi per un approccio costruttivo ala conoscenza, collocandola in un ambito transculturale, ricco di suggerimenti ed indicazioni innovative, volte al superamento delle vecchie e stantie, vale a dire ideologiche, rigide strutturazioni della conoscenza. Insieme a "Logica e conoscenza scientifica" e "Biologia e conoscenza", entrambi successivi (1967), è il testo che, nell'insieme delle opere piagetiàne, assolve più di altri a questo compito.
39,00

Epistemologia genetica e costruttivismo

Epistemologia genetica e costruttivismo

Emilio Gattico

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2014

pagine: 148

Il volume si propone di individuare le strette connessioni tra il movimento costruttivista e i grandi problemi dell'epistemologia genetica di Jean Piaget. Inevitabilmente l'adozione di un simile intento ha condotto a considerare un sempre più vasto numero di problematiche, in ossequio alla fondamentale tesi piagetiana decisamente avversa ad una concezione locale e parziale della conoscenza, e che per questo non poteva né doveva essere una feyerabendiana "consolazione" per lo specialista. Da qui la progressiva adozione di un approccio globale alle problematiche dello sviluppo cognitivo, che proprio per la sua natura deve correlare, in modo dialettico piuttosto che sistemico, le componenti essenziali (biologica, sociale, ambientale), che costituiscono questi studi. Il presente lavoro è da intendersi come appartenente alle scienze dell'uomo che, grazie alla definizione data, devono andare oltre la oramai canonica e stantia suddivisione delle discipline, per spingersi in ambiti solo ideologicamente ritenuti tra loro separati ed incommensurabili. Da qui la necessità di riprendere un legame con la filosofia, che fornisce problemi epistemologici di capitale importanza e demanda la loro discussione e soluzione a discipline specifiche, senza mai scinderle l'una dall'altra.
13,00

Comunicazione, categorie e metafore. Elementi di analisi del discorso
20,00

Costruire per conoscere. Epistemologia costruttivista nelle pratiche psicopedagogiche

Costruire per conoscere. Epistemologia costruttivista nelle pratiche psicopedagogiche

Emilio Gattico, Roberto Orrù

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2008

pagine: 220

Nella prima parte, dopo aver elencato le principali caratteristiche del costruttivismo, si tratta della sua genesi e formazione attraverso un approccio storico-critico e si presentano alcuni orizzonti di ricerca che questa corrente di studi propone nell'ambito delle scienze dell'uomo. La seconda parte approfondisce alcuni aspetti psicopedagogici del costruttivismo, mantenendo l'unità di teoria e prassi degli argomenti proposti e trattando dei processi formativi attraverso i concetti di apprendimento e di costruzione delle competenze. L'idea - tratta dal pensiero filosofico affermatosi nel Novecento e corroborata dalle più recenti ricerche neurobiologiche sui "neuroni specchio" - che la conoscenza e l'esperienza siano fondate sull'azione costituisce una concezione fondamentale nell'attuale ambito psicopedagogico, in quanto soggetto e realtà, lungi dall'essere scissi, sono tra loro in costante correlazione.
14,00

Costruttivismo e scienze della formazione

Costruttivismo e scienze della formazione

Emilio Gattico, G. Pietro Storari

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2005

pagine: 309

16,00

Schematizzazione e comunicazione

Schematizzazione e comunicazione

Emilio Gattico

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 1999

pagine: 180

14,00

La costruzione del discorso quotidiano. Storia della logica naturale

La costruzione del discorso quotidiano. Storia della logica naturale

Emilio Gattico, Jean-Blaise Grize

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: VIII-285

Questo libro si propone di ricostruire una sintesi della storia della logica naturale. La figura di Piaget vi è assunta come quella che meglio di altre ha saputo organizzare i contributi provenienti da differenti settori di ricerca, lavoro sfociato poi nella costruzione di un'epistemologia genetica (EG). In questo senso essa si è posta con anticipo in quella posizione transculturale attualmente collocata all'avanguardia nell'ambito degli studi scientifici. Più specificamente, l'EG non è assunta come sistema comprensivo della costruzione del sapere, bensì quale metodo da adottare per realizzare e produrre nuove conoscenze. Il volume, dopo aver passato in rassegna i vari modi di fare storia della logica (descrizione del metodo), ricostruisce un'analisi storico-critica degli studi concernenti la comparsa della logica naturale nel panorama cognitivo occidentale, per concentrarsi successivamente sui contributi di Piaget, che rappresenta un punto di arrivo e allo stesso tempo di partenza per l'assegnazione di un possibile ruolo alla logica contemporanea. Si tratta di un lavoro interdisciplinare che interessa moltissimi campi, dalla logica alla filosofia della scienza, dall'epistemologia genetica alla psicologia genetica, e ancora dalla storia della logica alla psicologia cognitiva e alla psicolinguistica.
18,00

Jean Piaget

Jean Piaget

Emilio Gattico

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2001

pagine: 354

Chiunque oggi affronti studi di psicologia in generale e dello sviluppo in particolare non può fare a meno di conoscere i lavori di Jean Piaget, non solo per iniziare delle ricerche, ma anche per confrontare continuamente i propri lavori con la ricchissima e multiforme produzione dello studioso elvetico. Questo volume costituisce una stimolante ripresentazione di Jean Piaget che va al di là di certe suddivisioni cui fu a lungo sottoposto il suo lavoro, recuperando la globalità del suo insegnamento, ricercandone il filo conduttore nello sforzo di cogliere come si forma, si sviluppa e cresce la concoscenza in senso lato.
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.