Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrica Labò

Breviario di architettura

Breviario di architettura

Siegfried Giedion

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2024

pagine: 184

Considerato ormai un classico della storia dell'architettura, "Breviario di architettura" ha la forma di un diario in cui Siegfried Giedion, uno dei massimi teorici nel campo, esamina gli effetti dello sviluppo tecnologico e sociale sulle tendenze architettoniche e urbanistiche del proprio tempo. Nel volume, l'autore affronta il tema dell'imprescindibilità dello studio del contesto storico-sociale in cui vengono progettate e realizzate le opere architettoniche, suggerisce una nuova forma di "regionalismo" e sottolinea la necessità di recuperare uno spirito monumentale. Giedion volge lo sguardo alla città del futuro, immaginando utopisticamente una realtà capace di ricostituire i rapporti tra l'Io e il Tu: unità abitative a grandezza d'uomo in grado di soddisfare i bisogni estetici e sentimentali della comunità. Prefazione di Federica Porcheddu.
16,00

La città vivente

La città vivente

Frank Lloyd Wright

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2013

pagine: XXXIII-227

Sul tema della città dell'avvenire, Wright ha lavorato per un quarto di secolo, nel modo che gli era tipico e che accentuava quando gli argomenti gli stavano particolarmente a cuore: un modo soggettivo, partigiano, intriso di egotismo. E, per questo, ancora più affascinante, perché mescola all'utopia una buona dose di pragmatismo, alla fantasia progettuale una ricca e meditata capacità di riflessione. Se è vero, come il grande architetto ritiene, che il disordine sociale ed economico del nostro tempo sia conseguenza inevitabile dell'eccessivo accentramento, si tratterà di valorizzare in concreto l'indipendenza e il rispetto individuali, la coscienza della natura e del suo utilizzo, insieme a una più intensa percezione della bellezza. A lungo sentito come un "manifesto" per la libertà e la dignità dell'uomo, e considerato, come avviene per ogni bandiera, anche come utopistico, il messaggio di Wright si è dimostrato estremamente concreto e puntuale per chi si sia posto il problema dell'urbanistica contemporanea in termini non astratti. I piani di Wright per la "Città vivente", qui dettagliati con una sorprendente varietà di fotografie, disegni originali, schizzi e planimetrie, includono ogni attività (scuola e teatro, arterie stradali, stadi sportivi, edifici agricoli). Prefazione di Jean-Louis Cohen. Con un saggio di Bruno Zevi.
25,00

La cultura delle città

La cultura delle città

Lewis Mumford

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: LXXIX-522

Testo dal tono volutamente polemico, assertivo, ma scritto anche con evidenti finalità didascaliche, "La cultura delle città", un classico degli studi urbani, si propone ancora oggi come uno straordinario progetto di comunicazione divulgativa dedicato ai temi della città e del territorio. Esso offre una profonda riflessione sui valori della cultura usando come chiave narrativa l'evoluzione della città occidentale dal Medioevo all'epoca contemporanea, mantenendo numerosi elementi di interesse anche in relazione alle tematiche urbanistiche: da questo punto di vista, l'identificazione che Mumford propone tra pianificazione e democrazia e, ancor più, tra equilibrio ecologico ed equilibrio sociale appare una chiave di lettura di notevole attualità riguardo ai problemi di gestione del territorio. La fortuna della "Cultura delle città", dovuta anche al talento narrativo di Mumford, si riassume nella difficoltà di darne una precisa collocazione disciplinare. Dal 1938, anno della pubblicazione negli Stati Uniti, questo libro ha continuato ad appassionare un pubblico assai eterogeneo, trovando tra i suoi lettori sociologi come letterati, storici come architetti e urbanisti.
32,00

Breviario di architettura

Breviario di architettura

Siegfried Giedion

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2008

pagine: 250

In questa sorta di "diario", che è ormai un classico della storia dell'architettura, uno degli studiosi e teorici più autorevoli del Novecento analizza, con la passione dell'osservatore immerso nel proprio tempo, le nuove dimensioni introdotte nell'architettura e nell'urbanistica dallo sviluppo sociale e tecnologico. La sua proposta di un nuovo "regionalismo", di un moderno e autentico spirito monumentale, l'esigenza di una nuova coscienza comunitaria, mettono capo con slancio quasi utopistico all'immagine ideale di una città del futuro: una città umanizzata sia negli spazi abitativi che nei luoghi della vita associata, e capace di soddisfare quei valori estetici che sono di fatto "bisogni sentimentali" dell'individuo e della collettività.
10,00

Morte a Roma. Il massacro delle Fosse Ardeatine

Morte a Roma. Il massacro delle Fosse Ardeatine

Robert Katz

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2004

pagine: XL-257

Roma, 24 marzo 1944. Alle Fosse Ardeatine trecentotrentacinque italiani vengono fucilati dai nazisti come rappresaglia per un attacco partigiano contro una colonna militare tedesca in via Rasella. Questo libro è il racconto documentatissimo di quei tragici giorni, una riflessione sulle responsabilità delle alte gerarchie fasciste e del Vaticano, che non intervennero per evitare la strage. Pagine indimenticabili, scandite da un ritmo incalzante, in cui si muovono personaggi come Herbert Kappler, il tenente colonnello della Gestapo principale artefice della strage, il feldmaresciallo Kesselring, capo di stato maggiore tedesco in Italia, e i grandi partigiani come Rosario Bentivegna e Carla Capponi.
8,80

La città vivente

La città vivente

Frank Lloyd Wright

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: XXIX-259

Sul tema della città dell'avvenire Wright ha lavorato per un quarto di secolo, lasciando un messaggio che mescola all'utopia una buona dose di pragmatismo, alla fantasia progettuale una ricca e meditata capacità di riflessione. Se è vero, come sosteneva, che il disordine sociale ed economico del nostro tempo sia strettamente connesso con l'eccesso di accentramento, si tratterà di valorizzare in concreto l'indipendenza e il rispetto individuali, la coscienza della natura e del suo utilizzo, insieme a una più intensa percezione della bellezza. Questa edizione dell'opera ha una prefazione di Jean-Louis Cohen e, in appendice, un saggio di Bruno Zevi.
21,69

La cultura delle città

La cultura delle città

Lewis Mumford

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 608

Dal 1938, anno della pubblicazione negli Stati Uniti, questo libro ha appassionato un pubblico assai eterogeneo. Frutto di un progetto pluriennale, propone profonde riflessioni sulla cultura contemporanea e i suoi valori, usando come chiave narrativa l'evoluzione della città occidentale dal Medioevo all'epoca contemporanea. Questo libro non si presenta come un'opera destinata al solo pubblico degli specialisti: l'abilità narrativa di Mumford, anzi, ne ha fatto il precursore di un ricco filone a carattere divulgativo, a tema ecologico e urbano.
33,57

La città vivente

La città vivente

Frank Lloyd Wright

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XXXV-234

19,63

Storia dell'architettura europea

Storia dell'architettura europea

Nikolaus Pevsner

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1992

pagine: 427

L'unico manuale, ormai classico, che offre il panorama completo dell'architettura europea, scandito nelle sue tappe principali: Crepuscolo e aurora dal VI al X secolo - Lo stile romanico - Lo stile gotico primitivo e classico - Lo stile gotico tardo - Rinascimento e manierismo - Il barocco nei paesi cattolici - Inghilterra e Francia dal '500 al '700 - Classicismo e romanticismo, storicismo e Liberty - Dalla fine della prima guerra mondiale sino al presente. Nikolaus Pevsner (1902-1983), dopo aver studiato nelle università di Lipsia, Monaco, Berlino e Francoforte, si trasferì in Inghilterra dove insegnò nelle università di Cambridge e Londra. È stato direttore della "Pelican History of Art".
24,00

Architettura della prima età della macchina

Architettura della prima età della macchina

Reyner Banham

Libro

editore: Calderini

anno edizione: 1970

pagine: VI-35644

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.