Libri di Enrico Faini
Firenze prima degli Uberti. Il ceto dirigente fiorentino nell'XI secolo fra riforme diocesane e affermazione personale e familiare
Maria Pia Contessa
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 372
					Nel corso dell'XI secolo i presuli fiorentini intrapresero diverse iniziative di riforma della diocesi. Il loro impegno in questo senso fu supportato da quegli esponenti del gruppo parentale hucpoldingio, nato a Firenze alla metà del IX secolo e poi affermatosi anche in altre aree geografiche del Regnum, che all'epoca avevano mantenuto interessi nel centro urbano e nel comitatus. Fra questi si distinse la stirpe signorile degli Adimari, che intorno al Mille instaurarono una duratura collaborazione col vescovado. Adottando modalità di interazione politica e sociale caratteristiche dell'epoca carolingia, adeguate però ai nuovi tempi ed esigenze, essi perpetuarono fin oltre alla metà del secolo quella leadership laica che aveva caratterizzato il rapporto dei loro antenati con la città. Prefazione di Enrico Faini.				
									Reti italiche. Spazi e relazioni politiche da Roma alle Alpi nei tempi di Dante (1260-1330)
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 396
					Questo volume offre una prospettiva inedita nello studio dell’Italia politica all’epoca di Dante Alighieri che supera le indagini tradizionalmente centrate sulla dimensione municipale e sulle istituzioni comunali. Assumendo come contesto di riferimento la geografia politica dell’impero, si indagano le reti di relazione tra attori non solo cittadini ma anche sovralocali. Emerge così un’immagine originale del variegato configurarsi degli spazi politici del regnum Italiae tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, senza centri o protagonisti predeterminati. È come se questo libro cercasse di descrivere la forma delle nuvole: un modo nuovo per raccontare la ricchezza e la fantasia dell’esperienza politica di quel periodo.				
									Italica gens. Memoria e immaginario politico dei cavalieri cittadini (secoli XII-XIII)
Enrico Faini
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2018
pagine: 230
					Perché gli intellettuali dell'età comunale cominciarono a scrivere la storia della propria città? Forse anche per insegnare ai più giovani i rudimenti della cultura politica e della comunicazione pubblica: bisognava abituarli a pensare e a parlare come un collettivo, spingendoli alla tutela dell'honor della loro città, e le storie locali costituivano un formidabile veicolo per la trasmissione dei valori. In un'epoca celebre per la conflittualità e la violenza, lasciare la parola alle cronache e ai personaggi che le popolano permette di riconoscere spazi di confronto dialogici, diversi dalla singola realtà urbana e più vasti di essa. Permette inoltre di apprezzare l'estensione che possedevano concetti come libertà ed eguaglianza: non tra le persone, ma tra i poteri e i soggetti collettivi.				
									Firenze nell'età romanica (1000-1211). L'espansione urbana, lo sviluppo istituzionale, il rapporto con il territorio
Enrico Faini
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2010
pagine: 444
					Al tempo in cui fu completata la decorazione marmorea di San Miniato al Monte - molto prima di Giotto e di Dante - Firenze era diventata una potenza economica e militare. Sulla base dello studio di migliaia di atti notarili il volume si propone di indagare i cambiamenti nell'economia, nella società, nella mentalità che trasformarono un centro urbano periferico e poco noto in una potente comunità cittadina.				
									Il sistema politico dei comuni italiani (secoli XII-XIV)
Jean-Claude Maire Vigueur, Enrico Faini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 182
					Una storia politica delle città comunali italiane dalla fine dell'XI secolo a tutto il XIV secolo, il volume pone l'accento sulle condizioni di formazione del comune, sull'evoluzione delle sue istituzioni, sul funzionamento del sistema politico, sulle caratteristiche del personale di governo. E ancora sulle modalità di partecipazione della popolazione alla vita politica, sulle basi sociali del sistema, sui principali settori di intervento, sui modi di legittimazione e sull'elaborazione di una ideologia specifica. Tutto ciò seguendo le tre grandi fasi della storia di questo sistema politico: la prima età comunale, il comune podestarile, i regimi di popolo.				
									
