Libri di Enrico Grosso
La Cittadinanza
Enrico Grosso, Gianmario Demuro, Claudio Panzera
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
Il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università del Piemonte Orientale organizza annualmente il Corso di Alta formazione in Diritto costituzionale, destinato a giovani studiosi desiderosi di approfondire tematiche di ambito costituzionalistico, affrontate monograficamente in tre distinte giornate di lavoro. La didattica di ciascuna giornata è affidata ad un docente impegnato in una lezione seguita dalla riflessione condivisa con i frequentanti. La decima edizione si è svolta a Novara dal 6 all’8 settembre 2023 e ha affrontato il tema “La Cittadinanza” Massimo Cavino, Lucilla Conte, Massimiliano Malvicini, Simone Mallardo e Chiara Bertoldi
Codice delle Costituzioni. Volume Vol. 6/4
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 528
Con la pubblicazione del terzo tomo del volume sesto dei Codici delle Costituzioni straniere contemporanee, collana coordinata dal prof. Giuseppe Franco Ferrari, giunge a compimento l'opera di traduzione in italiano delle Costituzioni dei Paesi islamici e di analisi dei relativi sistemi costituzionali. I tomi precedenti sono stati pubblicati nel 2016 e nel 2018. L'opera è finalizzata nel suo complesso ad approfondire le Costituzioni di ordinamenti interessati dal fenomeno delle Primavere arabe (tra gli altri Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto, Giordania), di Paesi che occupano una posizione strategica nell'area mediorientale (tra gli altri, Turchia, Iran), nell'Africa orientale (Tanzania), nell'Africa occidentale e sahariana e che si configurano quale snodo essenziale delle relazioni politiche, sociali ed economiche con il Nord Africa e quindi con l'Europa (Senegal, Mali, Niger, Sudan, Mauritania, Sierra Leone, Burkina Faso), di Paesi dell'area caucasica e centro-asiatica che stanno tuttora sperimentando un processo di vischiosa transizione costituzionale e di problematico consolidamento democratico in seguito all'ottenimento dell'indipendenza conseguente alla dissoluzione dell'Unione Sovietica (Azerbaigian, Turkmenistan, Tagikistan, Uzbekistan, Kirghizistan), di Paesi che occupano una posizione strategica in seno alle complesse dinamiche mediorientali e del Golfo (Arabia Saudita, Paesi del Golfo), infine di Paesi che si situano nell'area dell'islamismo dell'Asia orientale e che offrono numerosi profili di interesse quanto all'espansione del costituzionalismo islamico verso oriente (in particolare Indonesia, Pakistan, Malesia e Bangladesh).
Diritti uguali per tutti? Gli stranieri e la garanzia dell'uguaglianza formale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 266
Il fenomeno migratorio sembra mettere in discussione principi costituzionali che si ritenevano definitivamente conquistati. In taluni settori del nostro ordinamento giuridico, infatti, sono rintracciabili significative discriminazioni nei confronti dei “non cittadini”: sia per quanto riguarda l’esercizio di alcune libertà fondamentali, sia per quanto concerne il godimento di alcuni diritti sociali. I giudici sono spesso intervenuti sanzionando i provvedimenti amministrativi ritenuti discriminatori. Il compito di preservare il significato propriamente antidiscriminatorio del principio di uguaglianza non può, peraltro, gravare interamente sulla giurisdizione. È la politica, infatti, il luogo in cui le grandi scelte costituzionali in materia di uguaglianza e diritti dovrebbero trovare la prima - e più duratura - attuazione.
Francia
Enrico Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 186
L'influenza intellettuale che la Francia e il suo sistema politico e istituzionale hanno esercitato sul diritto costituzionale europeo è persistente. Con un'attenzione particolare allo sviluppo storico dei singoli istituti, il volume analizza i diversi aspetti del sistema francese, ricostruendone l'evoluzione e inquadrandolo nel complessivo sviluppo del costituzionalismo europeo. Ma emergono anche le ragioni che fanno della Francia una "eccezione costituzionale" sotto molteplici aspetti: la sua inclassificabile forma di governo, la sua ostilità allo sviluppo di autonomie politiche territoriali, la tardiva e a lungo negletta introduzione di un giudizio di legittimità costituzionale delle leggi.
Cittadinanza e territorio. Lo ius soli nel diritto comparato
Enrico Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2015
Fondamenti di informatica per l'università
Enrico Grosso, Manuele Bicego
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: VIII-288
Il testo affronta le tre principali tematiche che caratterizzano uno studio introduttivo della disciplina informatica: la codifica delle informazioni, ovvero le modalità attraverso le quali le informazioni possono essere rappresentate all'interno degli elaboratori elettronici; la struttura e la funzione degli elaboratori, con particolare riferimento all'unità centrale di calcolo e alle principali periferiche; la progettazione e la stesura di semplici programmi. La discussione completata da esempi ed esercizi di programmazione, svolti in linguaggio Java. Il testo è principalmente indirizzato a studenti di area non tecnica con lo scopo di colmare le differenze culturali che spesso caratterizzano alunni di scuola superiore provenienti da diverse esperienze. Il testo può essere altresì utilizzato da studenti di area scientifica per un corso introduttivo di carattere semestrale.

