Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Maria Cervellati

Capire la finanza personale. Guida pratica alle conoscenze e agli strumenti per gestire il tuo benessere economico

Capire la finanza personale. Guida pratica alle conoscenze e agli strumenti per gestire il tuo benessere economico

Roberto Pugliesi, Enrico Maria Cervellati

Libro: Libro in brossura

editore: ROI edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 256

In un mondo in cui le decisioni economiche influenzano ogni aspetto della nostra quotidianità – dalla spesa al supermercato alla pensione, dalla casa dei sogni al futuro dei figli – comprendere la finanza personale non è un lusso da esperti, ma una competenza fondamentale per tutti. Capire la finanza personale non è solo imparare un insieme di nozioni tecniche, ma possedere una vera e propria chiave per raggiungere autonomia e libertà economica. Significa poter prendere decisioni informate, gestire il proprio denaro in linea con obiettivi e valori personali e costruire le basi economiche per realizzare i propri progetti. Questo libro è una guida pratica e accessibile ai concetti chiave della finanza personale: budgeting, indebitamento, risparmio, previdenza, protezione, investimenti e passaggio generazionale. L’obiettivo è aiutarci a costruire un rapporto più consapevole, sereno ed equilibrato con le nostre finanze, affinché il valore del denaro non stia nei numeri, ma nelle possibilità che ci offre di conquistare serenità, sicurezza e libertà di scelta.
22,00

Wealth manager. L'evoluzione del ruolo tra intelligenza artificiale e finanza comportamentale

Wealth manager. L'evoluzione del ruolo tra intelligenza artificiale e finanza comportamentale

Antonello Di Mascio, Enrico Maria Cervellati

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 280

Il Wealth Manager contribuisce alla realizzazione dei progetti di vita delle singole persone attraverso la gestione attenta dei loro risparmi. Soprattutto nei momenti di volatilità dei mercati quando, quando l'emotività del cliente conduce spesso a scelte sbagliate. Questo volume vuole approfondire il ruolo dei diversi attori in campo al fine di contribuire al miglioramento dell'azione del consulente in relazione al suo ruolo sociale ed alla competizione che deve affrontare per effetto dell'innovazione digitale e tecnologica. Un supporto utile per il professionista ma anche una guida agile per il cliente finale che deve formulare richieste specifiche al proprio consulente evitando gli errori più comuni di finanza comportamentale. Presentazione di Maurizio Primanni. Prefazione di Marco Tofanelli.
35,90

Investire con testa e cuore. Come conciliare ragione e sentimento per decisioni di investimento migliori

Investire con testa e cuore. Come conciliare ragione e sentimento per decisioni di investimento migliori

Enrico Maria Cervellati, Alberto Pattono

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 136

Invecchiamento della popolazione, produttività e salari in ribasso, difficile accesso al lavoro delle nuove generazioni, arretramento delle coperture pensionistiche pubbliche: sul futuro finanziario delle famiglie italiane si profila la classica “tempesta perfetta”. L’unico aspetto positivo è lo stock di ricchezza accumulato, ma è necessario che le famiglie imparino a prendere decisioni di investimento coerenti con i propri obiettivi. Questo non è facile perché l’Italia è agli ultimi posti tra i Paese avanzati in tema di competenze finanziarie: gli investimenti si concentrano su beni poco liquidi come l’immobiliare o poco appropriati come i titoli di Stato a breve termine. A questo si aggiungono gli effetti dell’emotività e dei “vizi di ragionamento” che portano a prendere decisioni errate in materia di timing, di diversificazione e di rischio. Utilizzando gli insegnamenti della finanza comportamentale e inquadrando le strategie di investimento in una logica dettata dagli obiettivi, questo testo propone un approccio coerente e di medio-lungo termine, illustrando gli strumenti a disposizione, soprattutto i fondi d’investimento. Un volume importante per tutelare e accrescere il patrimonio, adatto sia alle famiglie sia ai consulenti finanziari.
18,00

Corporate finance

Corporate finance

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2017

pagine: 576

58,00

Finanza comportamentale e investimenti

Finanza comportamentale e investimenti

Enrico Maria Cervellati

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

pagine: 155

L'investitore individuale è quell'essere perfettamente razionale e onnisciente postulato dalla teoria finanziaria classica? Oppure la sua psicologia ne influenza le scelte di investimento? Finanza comportamentale e investimenti propone di andare oltre l'approccio tradizionale per comprendere gli investitori. Per farlo, occorre considerare gli errori cognitivi ed emozionali, ma anche le "regole del pollice" (le euristiche) che le persone utilizzano nei processi decisionali, i quali vengono influenzati dal modo in cui vengono inquadrati i problemi (il framing). Le teorie comportamentali mostrano come gli individui valutino il valore di una scelta in base allo status quo e sono avversi al rischio in caso di guadagni, ma propensi a rischiare pur di evitare una perdita certa. Le persone normali non ottimizzano la gestione di portafoglio secondo il tradizionale approccio media-varianza, ma organizzano la propria ricchezza in conti mentali distinti per obiettivi, secondo un approccio piramidale a strati. Gli individui sono guidati dalla ricerca di sicurezza e dalla speranza di guadagni, ma le aspirazioni alterano la tolleranza al rischio e le scelte di investimento. Gli investitori individuali sono overconfident e effettuano troppe transazioni, sottoperformando in media il mercato. Chiudono le posizioni vincenti in anticipo per sentirsi fieri, ma fanno correre le perdite per posticipare il rammarico. La loro attenzione è catturata da informazioni spesso non rilevanti, sulle quali tuttavia basano le strategie di trading. Il libro fornisce le spiegazioni di questi comportamenti apparentemente irrazionali, enfatizzando le evidenze italiane e propendo contributi innovativi come la "doppia piramide finanziaria" sviluppata in collaborazione con Bring Value - Consulenza di Direzione (BV), con la quale sono state realizzate sintesi e framework contenutistici per migliorare l'efficacia comunicativa - ottenuta tramite l'ancoraggio visivo che facilita la memorizzazione - che accompagnano il lettore, facilitando l'apprendimento e la comprensione dei contenuti del testo.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.