Libri di Enzo Calabrese
Fino all'illusione del luogo. Ritorno dal web
Enzo Calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 352
«Spesso ci illudiamo di essere in un luogo che in realtà non esiste... percepiamo la sua luce, i suoi colori, la sua essenza, ma noi non tocchiamo i suoi bordi, semplicemente li viviamo...! Non possiamo graffiare la sua superficie, le nostre mani non ne accarezzano le forme, eppure, noi esistiamo...! Allora mi chiedo quale sia l'Architettura giusta per un'Illusione, quale l'atteggiamento per poterla creare e percepire». «Oggi, le guerre economiche, impiegano il tempo di un "fremito da dubbio" per cancellare un intero paese e inghiottirlo nei cavò delle banche di un altro, senza sparare un solo colpo di arma da fuoco, ma provocando danni ben più letali». La vera svolta sta proprio in questo: «E...) tutto ciò che avviene nello spazio dei numeri coesiste con ciò che avviene al suo esterno. Nessuna fine drammatica della nostra memoria, delle nostre abitudini, dello spazio che ospita il nostro vivere dell'Architettura appunto».
Sustainwhat's? L'equivoco dell'architettura sostenibile
Enzo Calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2012
pagine: 192
Sostenibilità come dire risposta… Il progetto si scompone sotto i colpi delle richieste, e il progettista si perde dietro la sua identità smarrita. I fatti mediatici intanto costruiscono il senso dello urban sustainability, o dell’ecologics bbility, che messo a fattor comune potrebbe tradursi con abilitazione alla sostenibilità ecologica urbana. Il problema è che poi tutto si traduce banalmente in una casetta di legno dalla “forma” vagamente rassicurante e quindi per un errato precipitato di luogo comune… Ecologica!… Mentre così tutti s’illudono di essere riabilitati ad abitanti perfetti della terra, altri costruiscono insostenibili agglomerati di piccole sostenibilità.
Work-life balance: you can
Enzo Calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2014
pagine: 100
Il libro raccoglie dieci storie di conciliazione vita-lavoro per incoraggiarci a pensare come sia possibile ridisegnare un equilibrio tra gli impegni di lavoro e i carichi familiari. Non sono astrazioni intellettuali, ma risultati concreti di buone pratiche per il benessere familiare. I protagonisti del libro si raccontano e ci descrivono come, insieme ai propri datori di lavoro, hanno trovato la formula migliore per non far mancare la propria presenza in famiglia. Si potrebbe affermare che siano solo storie di prossimità, una goccia nell’oceano della globalizzazione, ma se crediamo all’efficacia del detto “think global, act local”, è proprio nelle comunità locali che si possono cogliere i semi del cambiamento. In particolare, il libro ci racconta ciò, che succede in Trentino, da tempo all’avanguardia in termini di governance del territorio e degli effetti di questa sulla qualità di vita.
Sustainwhat's? The ambiguity of sustainable architecture
Enzo Calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2012
pagine: 192
Sostenibilità come dire risposta… Il progetto si scompone sotto i colpi delle richieste, e il progettista si perde dietro la sua identità smarrita. I fatti mediatici intanto costruiscono il senso dello urban sustainability o dell’ecologics ability, che messo a fattor comune potrebbe tradursi con abilitazione alla sostenibilità ecologica urbana. Il problema è che poi tutto si traduce banalmente in una casetta di legno dalla “forma” vagamente rassicurante e quindi per un errato precipitato di luogo comune… Ecologica!… Mentre così tutti s’illudono di essere riabilitati ad abitanti perfetti della terra, altri costruiscono insostenibili agglomerati di piccole sostenibilità.

