Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Erica Faccioli

Drammaturgia europea contemporanea. Eurodram 2019. «Quartetto» di György Spiró. «Queen Lea R» di Claire Dowie. «Vergine giurata» di Jeton Neziraj

Drammaturgia europea contemporanea. Eurodram 2019. «Quartetto» di György Spiró. «Queen Lea R» di Claire Dowie. «Vergine giurata» di Jeton Neziraj

György Spiró, Claire Dowie, Jeton Neziraj

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2020

pagine: 242

"Drammaturgia Europea Contemporanea – Eurodram 2019" raccoglie i tre testi selezionati dal Comitato italiano di Eurodram nel 2019: "Quartetto" di György Spiró; "Queen Lea R" di Claire Dowie; "Vergine giurata" di Jeton Neziraj. Eurodram è una rete europea di traduzione teatrale. Lavora con le lingue d’Europa, dell’Asia centrale e del Mediterraneo. Il suo principale obiettivo è diffondere ai professionisti e al pubblico di teatro opere perlopiù inedite, ponendo particolare attenzione alla diversità linguistica. La rete è organizzata in una quarantina di comitati di lettura divisi per lingua, con circa 300 membri corrispondenti, che realizzano una selezione ogni anno.
16,00

Drammaturgia europea contemporanea. Eurodram 2017. «Voglio un Paese» di Andreas Flourakis. «Se questo fosse uno spettacolo...» di Almir Imsirevic. «Every Brilliant Thing» di Duncan Macmillan

Drammaturgia europea contemporanea. Eurodram 2017. «Voglio un Paese» di Andreas Flourakis. «Se questo fosse uno spettacolo...» di Almir Imsirevic. «Every Brilliant Thing» di Duncan Macmillan

Andreas Flourakis, Almir Imsirevic, Duncan Macmillan

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2018

pagine: 142

"Drammaturgia Europea Contemporanea. Eurodram 2017" raccoglie i tre testi selezionati dal Comitato italiano di Eurodram nel 2017: "Voglio un Paese" di Andreas Flourakis; "Se questo fosse uno spettacolo..." di Almir Imsirevic; "Every Brilliant Thing" di Duncan Macmillan. Eurodram è una rete europea di traduzione teatrale. Lavora con le lingue d’Europa, dell’Asia centrale e del Mediterraneo. Il suo principale obiettivo è diffondere ai professionisti e al pubblico di teatro opere perlopiù inedite, ponendo particolare attenzione alla diversità linguistica. La rete è organizzata in una quarantina di comitati di lettura divisi per lingua, con circa 300 membri corrispondenti, che realizzano una selezione ogni anno.
14,00

Energia delle prove. Il teatro di Oskaras Korsunovas

Energia delle prove. Il teatro di Oskaras Korsunovas

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2017

pagine: 80

18,00

Nikolaj Michajlovic Foregger (1892-1939). Dal simbolismo al realismo socialista

Nikolaj Michajlovic Foregger (1892-1939). Dal simbolismo al realismo socialista

Erica Faccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2007

pagine: 300

Una biografia dedicata a Nikolaj Foregger, teorico del teatro, regista, coreografo e pedagogo tra i più attivi e poliedrici dell'avanguardia russa. Lo studio ripercorre la parabola intellettuale di Foregger contestualizzandola nel panorama culturale russo dei primi trent'anni del Novecento, analizzando la teoria estetica del protagonista attraverso la presentazione dei suoi più significativi scritti sul teatro, sulla danza, l'opera e il circo. Restituendo l'atmosfera creativa e concitata di un'epoca tra le più feconde della storia del teatro, l'evoluzione artistica foreggeriana è posta in primo piano evidenziando le linee di coesione e incidenza tra la riflessione teorica del regista e l'attività dei suoi contemporanei. La teoria e le sperimentazioni sceniche foreggeriane emergono nella loro forma originale ed eterogenea, dimostrando di costituire in diversi passaggi momenti di alto sincretismo per la scena teatrale sovietica.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.