Libri di Ernesto Belisario
Intelligenza artificiale per la pubblica amministrazione. Principi e regole del procedimento amministrativo algoritmico
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 480
GDPR e normativa privacy. Commentario
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2022
pagine: 1088
Il Commentario "GDPR e normativa privacy" offre il commento dei singoli articoli del Regolamento n. 2016/679/UE, integrato con le norme del decreto di adeguamento della normativa nazionale (d.lgs. n. 101/2018). Fornisce una ricognizione sistematica della materia nel contesto dell'ordinamento giuridico comunitario ed europeo, analizzando anche specifici settori non inclusi nel Regolamento. In particolare, in Appendice, il commento a: Dati personali e trattamenti sanitari; Ricerca scientifica, storica e per finalità statistiche; Privacy e rapporti di lavoro; Trattamento per finalità di sicurezza; Marketing e dati personali; Emergenza sanitaria e protezione dei dati personali; Privacy e sport; Intelligenza artificiale e protezione dei dati; Pricacy e banche; Data retention. Il commentario è aggiornato con gli ultimi provvedimenti dell'European Data Protection Board, con il riferimento agli importanti interventi delle Autorità garanti dei singoli Stati membri e, non da ultimo, con la legislazione emergenziale imposta dalla pandemia, che, spesso, ha messo in crisi i paradigmi dei diritti fondamentali su cui poggia il diritto alla protezione dei dati personali. La II edizione nasce anche dalla necessità di offrire una nuova lettura del Regolamento, che tenga sì conto delle modifiche intervenute, anche per mezzo degli strumenti di soft-law, ma al tempo stesso dell'arricchitosi dibattito dottrinale.
GDPR e normativa privacy. Commentato
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2018
Il volume commenta i singoli articoli del Regolamento in materia di protezione dei dati personali (c.d. GDPR), integrati con le norme del decreto di adeguamento della normativa nazionale (D.Lgs. 10/08/2018 n. 101) che ha modificato il Codice privacy per adeguare la normativa nazionale alla normativa europea.
Silenzi di Stato. Storie di trasparenza negata e di cittadini che non si arrendono
Ernesto Belisario, Guido Romeo
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2016
pagine: 192
Quanto ha speso il sindaco in viaggi e con chi è andato a cena? Quanto è sicura la mia scuola? Quanto è inquinata l'aria del mio quartiere? Come sono fatte le graduatorie dei concorsi pubblici? L'amianto uccide ancora, ma dove? Quanti sono i "derivati" acquistati dal ministero e dalle amministrazioni? Tutte informazioni non coperte dal segreto di Stato, ma il cui accesso, fino a oggi, è stato negato a cittadini, associazioni e giornalisti. A dispetto delle sbandierate riforme sulla trasparenza e delle promesse elettorali. Un atteggiamento che, oltre a essere ingiusto, è dannoso perché il prezzo che gli italiani pagano in vite umane e in reddito prò capite è altissimo. Finalmente ora la situazione dovrebbe cambiare perché è stato varato anche da noi, dopo anni di pressioni e di lotte, il Freedom of Information Act (Foia), cioè una legge che consente libero accesso ai documenti pubblici. Un ritardo grave rispetto agli altri paesi europei, che ha alimentato la sfiducia nelle istituzioni ed è stato causa di inefficienze e corruzione. Certamente l'applicazione della legge non sarà facile anche perché, come dimostra questo libro, i cassetti dello Stato sono sempre stati tenuti rigorosamente chiusi. Le battaglie qui raccontate non hanno tutte un lieto fine ma rappresentano il segnale che la democrazia può essere praticata a partire dal basso e che la palude burocratica può essere combattuta.
I siti web delle pubbliche amministrazioni. Norme tecniche e giuridiche dopo le Linee Guida Brunetta
Ernesto Belisario, Gianluigi Cogo, Roberto Scano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 262
Il volume, dal taglio pratico e concreto, si propone - partendo dall'analisi delle "Linee Guida sui siti web delle P.A." pubblicate il 26 luglio 2010 - di illustrare la normativa rilevante in materia di siti web della pubblica amministrazione e di offrire gli schemi operativi per pianificare una operazione di adeguamento e razionalizzazione dei contenuti e dei servizi offerti sul web da parte delle amministrazioni pubbliche italiane. Infatti, gran parte degli enti non rispetta le disposizioni vigenti e non riesce ad utilizzare il sito web in modo da renderlo efficace strumento di trasparenza ed erogazione di servizi on-line a cittadini e imprese. L'obiettivo del volume è quello di fornire più elementi e riflessioni possibili per migliorare la qualità dei siti web della pubblica amministrazione sia sotto il profilo dei contenuti offerti che rispetto alle prospettive dell'integrazione di strumentazione Web 2.0, di servizi di e-government e di sistemi di knowledg management. Il testo si rivolge a tutte le figure professionali che, con diverse funzioni e competenze, intervengono nella gestione di un sito web: responsabili della comunicazione, responsabili degli uffici stampa, URP, redazioni web, responsabili organizzativi, informatici e, in generale, tutti coloro che desiderano approfondire le tematiche della comunicazione pubblica on-line.