Libri di Roberto Scano
Accessibilità dei siti web della P.A. Requisiti e best practice per garantire a tutti informazioni e servizi
Roberto Scano
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2014
pagine: 206
Il tema dell'accessibilità informatica è un pilastro nell'ambito di tutte le forniture ICT, dalla progettazione alla fornitura, messa in opera e collaudo nonché durante il ciclo di vita del prodotto. A maggior ragione quando il servizio è erogato da una PA. Il web, essendo canale preferenziale per fornire informazioni e servizi ai cittadini, deve pertanto garantire a chiunque, indipendentemente dall'eventuale disabilità, di poter interagire con le Pubbliche Amministrazioni e con i soggetti previsti dalla c.d. "legge Stanca" (legge 4/2004). A livello internazionale il Consorzio mondiale del web (W3C) ha emanato delle linee guida per l'accessibilità delle interfacce web, divenute poi standard ISO e raccomandazione della Commissione Europea per gli stati membri. In Italia, grazie al c.d. "decreto Profumo" (il decreto del MIUR 20 marzo 2013), tali linee guida sono diventate requisiti essenziali per le forniture e la gestione dei siti e servizi web erogati dai soggetti destinatari della normativa. In questo libro sono raccolti, oltre ai riferimenti di legge, le indicazioni utili alla comprensione dei nuovi requisiti di accessibilità e gli strumenti necessari per sviluppare siti web gradevoli e rispettosi della vigente normativa, con dettagliata metodologia di verifica comprensiva di un allegato per l'auto valutazione dei servizi web.
I siti web delle pubbliche amministrazioni. Norme tecniche e giuridiche dopo le Linee Guida Brunetta
Ernesto Belisario, Gianluigi Cogo, Roberto Scano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 262
Il volume, dal taglio pratico e concreto, si propone - partendo dall'analisi delle "Linee Guida sui siti web delle P.A." pubblicate il 26 luglio 2010 - di illustrare la normativa rilevante in materia di siti web della pubblica amministrazione e di offrire gli schemi operativi per pianificare una operazione di adeguamento e razionalizzazione dei contenuti e dei servizi offerti sul web da parte delle amministrazioni pubbliche italiane. Infatti, gran parte degli enti non rispetta le disposizioni vigenti e non riesce ad utilizzare il sito web in modo da renderlo efficace strumento di trasparenza ed erogazione di servizi on-line a cittadini e imprese. L'obiettivo del volume è quello di fornire più elementi e riflessioni possibili per migliorare la qualità dei siti web della pubblica amministrazione sia sotto il profilo dei contenuti offerti che rispetto alle prospettive dell'integrazione di strumentazione Web 2.0, di servizi di e-government e di sistemi di knowledg management. Il testo si rivolge a tutte le figure professionali che, con diverse funzioni e competenze, intervengono nella gestione di un sito web: responsabili della comunicazione, responsabili degli uffici stampa, URP, redazioni web, responsabili organizzativi, informatici e, in generale, tutti coloro che desiderano approfondire le tematiche della comunicazione pubblica on-line.
Accessibilità delle applicazioni web. Dai contenuti alle applicazioni, un nuovo modo di pensare l'accesso universale
Roberto Scano
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2008
pagine: XIII-306
L'accessibilità è una tematica di particolare interesse nel campo dell'informatica e nel Web, e la continua evoluzione tecnologica ha richiesto lo sviluppo di norme tecniche e raccomandazioni in materia di accessibilità. Oltre alle iniziative a livello mondiale, a cura di consorzi privati (W3C World Wide Web Consortium) e di enti normativi (ISO - International Standard for Organizations) in Italia, da alcuni anni, è attiva una legge (legge 4/2004, detta anche legge "Stanca") che prevede una serie di requisiti obbligatori di accessibilità per i siti Internet delle pubbliche amministrazioni. Il testo si pone l'obiettivo, attraverso l'analisi delle nuove raccomandazioni in via di imminente rilascio e norme tecniche aggiornate in materia di accessibilità delle interfacce per le applicazioni Web (ATAG 2.0 per le applicazioni che generano contenuti per il Web, ISO 9241-151 per le interfacce delle applicazioni Web e WAI-ARIA) e tramite esempi pratici di applicazione delle WCAG 2.0 (per i contenuti Web) di supportare gli sviluppatori nella creazione di interfacce accessibili per la realizzazione di siti web standard compliant.