Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Esther Diana

La melodia del fico d'India

La melodia del fico d'India

Esther Diana

Libro

editore: Sampognaro & Pupi

anno edizione: 2025

pagine: 192

Ogni volta che Virginia tornava alle Eolie aveva la sensazione di tornare "a casa". Lei una veneziana trapiantata in Toscana non ne capiva la ragione e forse neanche la cercava. Ma quei panorami, quei profumi avevano ogni anno il sapore di un déjà vu. Nelle atmosfere del mediterraneo, nel dondolio delle onde che ne cullavano le vacanze, l'autrice riavvolge il nastro della storia e ci conduce alla scoperta delle avventure di donne e uomini che seppero fare della reinvenzione e della resilienza i tratti preponderanti di un intero popolo. Un po' come insegna il fico d'india che ne domina i paesaggi. Perché il fico d’India è una pianta che muore raramente e, quando non può farne a meno, soccombe sempre con onore. Sullo sfondo le guerre commerciali della Serenissima, dei Turchi, dell'eccitazione di chi nel Nuovo Mondo provava a costruire un futuro. Così come Virginia provava a immaginare il proprio, lì cullata da quelle stesse onde.
15,00

AI-Care. Arte, identità e cura. Gli spazi pubblici dell'ospedale di Santa Maria Nuova. Ediz. italiana e inglese

AI-Care. Arte, identità e cura. Gli spazi pubblici dell'ospedale di Santa Maria Nuova. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il volume racchiude i risultati di un'attività di ricerca promossa dal Centro di Documentazione per la Storia dell’Assistenza e della Sanità e realizzata dal Centro TESIS del Dipartimento di Architettura di Firenze e dal Centro CVA dell’Università di Chalmers (Svezia). Obiettivo dell’indagine è stato quello di valutare la relazione tra gli spazi pubblici dell’ospedale fiorentino di Santa Maria Nuova e la percezione della qualità ambientale da parte degli utenti (pazienti, familiari e staff) espressa in termini di piacevolezza, restoration, identità, attaccamento al luogo. “Il testo”, scrive Esther Diana, “non è solo una riflessione su tali problematiche in base agli studi svolti a livello internazionale, ma offre, attraverso una accurata indagine, un riscontro ottenuto con un lavoro sul campo, con osservazioni e questionari rivolti a operatori, utenti, accompagnatori”.
25,00

San Matteo e San Giovanni di Dio. Due ospedali nella storia fiorentina
28,00

Santa Maria Nuova ospedale dei fiorentini. Architettura e assistenza nella Firenze tra Settecento e Novecento

Santa Maria Nuova ospedale dei fiorentini. Architettura e assistenza nella Firenze tra Settecento e Novecento

Esther Diana

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 632

Frutto di una lunga ricerca effettuata su documenti dell'Archivio di Stato di Firenze, il volume traccia la storia dell'ospedale di Santa Maria Nuova con particolare attenzione all'arco temporale che va dal 1830 al 1968, periodo in cui la struttura subì un processo di modernizzazione che la rese un importante modello sia dal punto di vista architettonico che assistenziale. Nel ripercorrere il passato dell'ospedale, l'autrice evidenzia il fine tessuto connettivo esistente tra progresso medico, igiene sociale, società, fermenti professionali e ambiente culturale, sottolineandone la centralità nella predisposizione di un sistema sanitario cittadino di chiave moderna. Le trasformazioni occorse all'edificio sono testimoniate anche dall'ampio corredo iconografico contenente numerose planimetrie e fotografie d'epoca.
90,00

Le vasche di Leonardo­The cisterns of Leonardo

Le vasche di Leonardo­The cisterns of Leonardo

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 48

Il sottosuolo dell’antico ospedale fiorentino di Santa Maria Nuova ospita tre grandi vasche di arenaria che, leggenda vuole, furono utilizzate da Leonardo Da Vinci per compiere i suoi studi anatomici sui corpi umani. Partendo dall'analisi dei materiali lapidei e dall'esame delle fonti archivistiche interne all'ospedale, il saggio fornisce nuove ipotesi sulla funzione di tali manufatti, certamente anteriori all'epoca leonardesca, offrendo una base storica per approfondire eventuali relazioni tra le vasche, Leonardo, e più in generale tutti quegli artisti che dalla fine del Trecento ebbero l’opportunità di compiere studi sui sistemi miologico e venoso del corpo umano all'interno dell’ospedale di Santa Maria Nuova.
12,00

Carlo Morelli. Un riformatore nell'Italia dell'Ottocento. Atti del Convegno (Firenze, 2016)

Carlo Morelli. Un riformatore nell'Italia dell'Ottocento. Atti del Convegno (Firenze, 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2017

pagine: 416

Gli atti del convegno svoltosi a Firenze nel 2016 restituiscono un ritratto a tutto tondo dell’affascinante figura di Carlo Morelli (1816-1879), medico e riformatore, autore di importanti pubblicazioni, fondatore e direttore di riviste scientifiche. Nato a Campiglia Marittima (Livorno), nel 1840 giunse all’ospedale di Santa Maria Nuova dove iniziò il suo tirocinio come medico astante fino a raggiungere il primariato nel 1874. Figura dai poliedrici interessi e mente motivata da un forte spirito riformista, Morelli si distinse per il suo contributo in vari campi, dalla riforma sanitaria a quella carceraria e scolastica.
20,00

Architettura e arte nei luoghi della salute. Gli ospedali dell'area fiorentina

Architettura e arte nei luoghi della salute. Gli ospedali dell'area fiorentina

Cristina De Benedictis, Esther Diana

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2018

pagine: 248

Un panorama dello straordinario patrimonio architettonico e artistico di immobili storici dell'area fiorentina che per secoli sono stati utilizzati (o sono nati per questo uso) come ospedali. Lo studio delle condizioni attuali e della grande ricchezza di di opere d'arte conservate negli ospedali di San Giuseppe di Empoli, Misericordia e Dolce di Prato, Ceppo di Pistoia, Serristori di Figline, Lorenzo Pacini di San Marcello Pistoiese, SS. Cosma e Damiano di Pescia, SS. Annunziata a Firenzuola, Rosa Libri di Greve in Chianti, Naldini Torrigiani di Tavarnelle Val di Pesa, San Francesco di Marradi, Ospedale di Luco di Mugello, San Pietro Igneo di Fucecchio, Ospedali Riuniti di San Miniato e Santa Verdiana di Castelfiorentino. Il volume illustra i caratteri architettonici, lo sviluppo funzionale e le peculiarità medico-sanitarie delle istituzioni ospedaliere. Esamina l'entità del loro patrimonio storico-artistico anche attraverso un regesto, con foto e didascalie, che contiene dipinti e sculture, testimonianze soggette a furti e dispersioni.
30,00

Centro di Documentazione per la Storia dell’Assistenza e della Sanità. Vent’anni di tutela e valorizzazione di beni culturali (1998-2019)

Centro di Documentazione per la Storia dell’Assistenza e della Sanità. Vent’anni di tutela e valorizzazione di beni culturali (1998-2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2020

pagine: 328

Il Centro di Documentazione per la Storia dell’Assistenza e della Sanità Fiorentina nasce nel 1998 con l’obiettivo di divulgare, salvaguardare e valorizzare i patrimoni storico-scientifici di tutte le istituzioni di ambito fiorentino e toscano che hanno operato e operano nel campo dell’assistenza e della cura. Tra le tante iniziative messe in atto, di cui si dà conto nel volume, sono da ricordare la creazione di un fondo museale, il restauro di importanti opere d’arte, l’organizzazione di mostre ed eventi congressuali, la pubblicazione di una collana di testi storico scientifici, e più in generale la tutela di tutto ciò che è testimonianza del progresso medico e sanitario. Presentazioni di Paolo Morello Marchese, Antonio Panti. Premessa di Cristina Acidini
24,00

Vite che tornano

Vite che tornano

Esther Diana

Libro: Libro in brossura

editore: Sampognaro & Pupi

anno edizione: 2020

pagine: 190

10,00

Il complesso di Sant’Agata a Firenze. Da monastero, a ospedale militare, a residenza urbana

Il complesso di Sant’Agata a Firenze. Da monastero, a ospedale militare, a residenza urbana

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il monastero di Sant’Agata, risalente all’XI secolo, fu uno dei più ricchi di Firenze. Sede di dodici ordini religiosi femminili diversi, ha subito nel corso del tempo imponenti trasformazioni architettoniche e strutturali. Nel Settecento ospitò l’Educandato delle Montalve e in seguito il Conservatorio delle Oblate. Le Soppressioni Leopoldine dettero l’avvio a ulteriori, snaturanti modificazioni ambientali e a riusi funzionali degli edifici monumentali che, acquisiti dal governo lorenese, vennero trasformati in ospedale militare. Il volume analizza per la prima volta il passato della struttura, soffermandosi sugli aspetti architettonici, artistici e medici, rendendo così omaggio a un importante capitolo di storia sanitaria e assistenziale fiorentina.
38,00

La chiesa di Sant'Egidio nell'ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze. Dai restauri un ambiente «prezioso»

La chiesa di Sant'Egidio nell'ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze. Dai restauri un ambiente «prezioso»

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 132

"Da oratorio a chiesa ospedaliera": questo il destino dell'antica chiesetta fondata dai frati Saccati nel 1259 e assurta a fulcro organizzativo della struttura ospedaliera voluta da Folco Portinari. Nel corso dei secoli, la chiesa ha vissuto molte trasformazioni tutte finalizzate – al di là dei suoi committenti – a farne edificio di rappresentanza della componente gestionale dell’ospedale così da ribadirne il ruolo assistenziale, politico e sociale nei confronti della Città. Il volume è una guida che vuole accompagnare il visitatore – attraverso testi semplici ma esaustivi – alla scoperta di opere d’arte che, grazie ai recenti restauri, si offrono in tutta la loro ritrovata bellezza.
15,00

Il percorso museale dell’Ospedale Santa Maria Nuova di Firenze

Il percorso museale dell’Ospedale Santa Maria Nuova di Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2022

pagine: 168

L’antico ospedale fiorentino di Santa Maria Nuova è una struttura dalle molteplici sfaccettature, entro le quali l’apporto medico e assistenziale viene a fondersi con il ruolo religioso, economico-politico e culturale. La guida al nuovo percorso museale, inaugurato nel 2019, è una panoramica su un tesoro di oltre 700 opere tra dipinti, affreschi, sculture, arredi di grande valore, testimonianze di tre funzioni specifiche dell’arte: quella a servizio dell’istituzione sanitaria, quella indirizzata al percorso di catechesi del malato e infine quella finalizzata alla formazione del medico attraverso la rappresentazione della figura umana e delle parti del corpo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.