Libri di Eugenia Pelanda
Psicoterapia breve d'individuazione. La metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l'adolescente
Maria Teresa Aliprandi, Eugenia Pelanda, Tommaso Senise
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 505
Tommaso Senise, psicoanalista, membro ordinario della SPI, è uno dei principali esponenti della cultura psicoanalitica italiana dell'adolescenza. Il suo pensiero ha dato un contributo decisamente innovativo e articolato alla comprensione del processo adolescenziale, della sofferenza mentale in questo periodo evolutivo e della complessità insita nella relazione adulto-adolescente. Nell'oramai amplissimo e ricchissimo bagaglio dei contributi teorici e clinici italiani relativi all'adolescenza, il pensiero di Senise è spesso presente, ma mai in modo dogmatico; è riconosciuto come un pensiero "vivificante" che, arricchito dei recenti contributi e coniugato con le caratteristiche sociali/politiche/culturali della realtà attuale, sostiene una posizione aperta, risultato dell'articolazione creativa tra il patrimonio ereditato e la dinamicità della realtà in trasformazione. Senise, attraverso la sua modalità di esprimersi e attraverso la sua ampia attività di formatore, è riuscito a trasmettere il messaggio per lui più importante: il suo profondo amore per l'autenticità e spontaneità dell'essere umano, per la libertà di pensiero che non può mai essere disgiunta dalla consapevolezza di chi si è. La presente edizione di "Psicoterapia breve di individuazione", ampliata rispetto alle precedenti, offre alla nuova generazione di psicologi, psicoterapeuti, operatori la possibilità di avvicinarsi direttamente al contributo di uno psicoanalista così impegnato.
Cent'anni di adolescenza. Contributi psicoanalitici
Matteo Lancini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
A che punto è la psicoanalisi dell'adolescenza ad oltre cent'anni dalla nascita della disciplina fondata da Sigmund Freud? Quale è stato il percorso teorico e metodologico che ha condotto alla moderna psicoterapia psicoanalitica dell'adolescenza? Quali autori e modelli hanno contribuito a promuovere l'approccio clinico con l'adolescente in difficoltà e quali sono le teorie e le metodologie che sostengono i dispositivi di consultazione e psicoterapia utilizzati attualmente? Il volume intende fornire al lettore un accesso diretto ai concetti chiave e alle trasformazioni intervenute in cent'anni di teoria e tecnica della psicoterapia psicoanalitica dell'adolescenza attraverso una rassegna critica e ragionata. Il libro è suddiviso in quattro sezioni. Nella prima, dedicata ai precursori della psicoanalisi dell'adolescenza, trovano posto i contributi di Freud, della figlia Anna e di Winnicott. Nella seconda, destinata ai classici, sono sintetizzate le fondamentali riflessioni teorico-cliniche di Blos, Erikson, Meltzer e dei coniugi Laufer. La terza è organizzata intorno alle opere di alcuni autori di area francese che hanno contribuito in modo decisivo allo sviluppo di una cultura psicoanalitica dell'adolescenza: il ginevrino Ladame, Pommereau, Jeammet e Cahn. La quarta ed ultima sezione è dedicata all'approccio teorico e metodologico di alcuni tra i più noti psicoanalisti italiani dell'adolescenza: Senise, Novelletto e Pietropolli Charmet. Un testo che si rivolge a studenti universitari, psicologi, specializzandi, psicoterapeuti e a tutti coloro che intendono orientarsi nella storia e nel panorama attuale della consultazione e presa in carico dell'adolescente in crisi. Prefazione di Eugenia Pelanda.
La relazione adolescenti-adulti. Riflessioni psicoanalitiche ed esperienze cliniche
Giovanna Montanari, Eugenia Pelanda
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2012
pagine: 344
Uno strumento utile sia per gli studenti delle facoltà di psicologia e delle scuole di formazione, sia per medici, psicoterapeuti, operatori, studiosi, adulti che si occupano degli adolescenti nei diversi contesti: famiglia, scuola, cura. Il volume raccoglie un ampio e variegato ventaglio di studi da cui emerge la centralità del rapporto tra adolescenti, da una parte, e genitori, insegnanti, educatori e terapeuti, dall'altra.
Non lo riconosco più. Genitori e adolescenti: un'alleanza possibile
Eugenia Pelanda
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 112
Non è facile essere genitori di adolescenti. Ma non bisogna dimenticare che non è facile nemmeno essere adolescenti. Con questa nuova edizione, che aggiorna il testo uscito quasi quindici anni fa, l'autrice torna per spiegarci cosa significa, oggi, non essere più bambini senza essere ancora adulti, quali sono i problemi che vivono i figli e quelli che vivono i genitori, quali le trasformazioni che entrambi devono affrontare. E ci insegna che è fondamentale per l'adolescente e per il genitore: sopportare le incertezze e le contraddizioni, tollerare l'ansia sempre presente quando non ci sono risposte certe, riconoscere le differenze generazionali cercare comunque di capirsi e di trovare nuove modalità relazionali, e, soprattutto, avere fiducia in se stessi e nell'altro, alla ricerca di un'alleanza possibile. Un testo di riferimento fondamentale per i genitori. Che può far capire tante cose anche all'adolescente.
Psicoterapia breve di individuazione. La metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l'adolescente
Maria Teresa Aliprandi, Eugenia Pelanda, Tommaso Senise
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2004
pagine: 462
L'adolescenza è sinonimo di tutte le contrapposizioni, le contraddizioni, le conflittualità che caratterizzano un momento di incompiutezza e transizione verso una specifica identità. Gli autori presentano una modalità di approccio finalizzata all'analisi dei processi di separazione-individuazione. Il volume è il risultato di un lavoro di ricerca e di riflessione, guidato dal quadro teorico individuato da Senise, su materiale clinico raccolto in molti anni di attività terapeutica con gli adolescenti. Il libro costituisce un valido strumento per comprendere gli interrogativi che l'adolescente si pone e offre un ricco materiale sul quale riflettere per impostare con lui una comunicazione fondata sul rispetto della sua libertà.
Psicoterapia breve di individuazione. La metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l'adolescente
Maria Teresa Aliprandi, Eugenia Pelanda, Tommaso Senise
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 448
L'adolescenza è sinonimo di tutte le contrapposizioni, le contraddizioni, le conflittualità che caratterizzano un momento di incompiutezza e transizione verso una specifica identità. Gli autori presentano una modalità di approccio finalizzata all'analisi dei processi di separazione-individuazione. Il volume è il risultato di un lavoro di ricerca e di riflessione, guidato dal quadro teorico individuato da Senise, su materiale clinico raccolto in molti anni di attività terapeutica con gli adolescenti. Il libro costituisce un valido strumento per comprendere gli interrogativi che l'adolescente si pone e offre un ricco materiale sul quale riflettere per impostare con lui una comunicazione fondata sul rispetto della sua libertà.
Vale la pena di... Pensare e fare con arte
Eugenia Pelanda, Sara Montani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 144
Questo libro propone l'ascolto, nell'educazione, come la culla del pensiero e della parola, lasciando intendere che il linguaggio - in ogni sua forma - è, originariamente e originalmente, un gesto espressivo mosso dall'esperienza dell'ascolto. Scritta a due voci, quest'opera guarda al rapporto psicoanalisi/pedagogia/didattica come a un continuum problematico, e mira a presentare dal punto di vista sia teorico sia pratico l'educazione come valorizzazione della vita nella persona e della persona nella vita. Presentazione di L. Matteo Lorenzetti.