Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eugenia Tognotti

Del coraggio e della passione. L'avventurosa storia di Adelasia Cocco, la prima donna medico condotto nell'Italia contemporanea (1914-1954)

Del coraggio e della passione. L'avventurosa storia di Adelasia Cocco, la prima donna medico condotto nell'Italia contemporanea (1914-1954)

Eugenia Tognotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 194

La storia di Adelasia Cocco si spinge oltre la vicenda biografica e va al cuore della vita sociale e politica da fine Ottocento agli anni Cinquanta del XX secolo, passando per due guerre e la dittatura fascista. Nel mezzo il vertiginoso “salto” dalla Sardegna al continente per studiare medicina; gli studi tra Pisa e Sassari, dove si laurea; il contrastato accesso alla condotta medica a Nuoro; il difficile percorso professionale da medico condotto a ufficiale sanitario a direttore del laboratorio provinciale di igiene e profilassi. Nata a Sassari nel 1885, era figlia di un cancelliere di tribunale, folklorista e scrittore, amico di Grazia Deledda, la cui dirompente strategia di emancipazione aveva fatto colpo sulla giovane A., che già coltivava il sogno di diventare medico. Elegante, colta, coraggiosa, sicura di sé, sfida il prefetto che, nel 1914, non vuole firmare la sua nomina a medico condotto, e affronta a cavallo strade dissestate e malsicure per raggiungere i malati. Nel 1923, dopo l'ascesa al potere di Mussolini, è messa sotto accusa per la sua “compiacenza” nei confronti di una maestra antifascista; negli anni Trenta la sua indisponibilità a diventare strumento della politica demografica e sanitaria del regime la espone ai continui attacchi dell'amministrazione provinciale. Con risoluta determinazione resiste al tentativo delle autorità locali di privarla del posto di direttrice del laboratorio. Una prova di resilienza, la sua, che apre una finestra sulla misconosciuta opposizione al regime di tante donne. Prefazione di Rosy Bindi.
25,00

Vaccinare i bambini tra obbligo e persuasione: tre secoli di controversie. Il caso dell'Italia

Vaccinare i bambini tra obbligo e persuasione: tre secoli di controversie. Il caso dell'Italia

Eugenia Tognotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 248

La storia completa e mai raccontata di tre secoli di controversie: dalle prime resistenze degli antinoculisti nell’Italia del ‘700 alle proteste degli antivaccinisti nell’Italia dell’obbligo vaccinale. Il difficile cammino di uno dei pilastri della sanità pubblica preventiva, tra paura, scetticismo, diffidenza e pregiudizi. L’”esitazione vaccinale” del nostro tempo rappresenta solo l’ultimo capitolo di una storia che nel nostro Paese ha assunto caratteri particolari, attraversando momenti di eclissi e di slancio nei diversi periodi storici e nei vari ordinamenti politico-istituzionali, dall’Italia liberale all’Italia repubblicana, passando per il fascismo. Ricostruire tre secoli di controversie offre infinite suggestioni e consente di evitare un’ingannevole attualizzazione e di individuare l’ininterrotta presenza di un nemico secolare: la paura. Tra preoccupazioni logiche e ansie irrazionali, essa rappresenta ancora uno dei maggiori ostacoli all’accettazione dei vaccini e alla prevenzione di malattie, delle quali le ultime generazioni di genitori non hanno memoria, faticando perciò a bilanciare benefici e potenziali danni. Con la paura, nonostante i progressi della vaccinologia e lo sviluppo di vaccini più sicuri ed efficaci, sono ancora costretti a confrontarsi – oggi come nel primo ‘800 – operatori sanitari, scienziati e autorità. Per vincerla, quella paura, occorre separare realtà e mito e far sì che al ritmo accelerato dello sviluppo dei vaccini corrisponda quello dell’investimento di risorse umane e finanziarie necessarie a monitorarli e studiarne la sicurezza. Solo così sarà possibile non disperdere la fiducia nel valore sociale di una pratica che rappresenta uno dei maggiori successi della storia nel campo della salute pubblica.
28,00

La «Spagnola» in Italia. Storia dell'influenza che fece temere la fine del mondo (1918-1919)

La «Spagnola» in Italia. Storia dell'influenza che fece temere la fine del mondo (1918-1919)

Eugenia Tognotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 192

Questa nuova versione - riveduta e ampliata - si propone di offrire un contributo, aggiornato con nuovi risultati di ricerca, alla conoscenza della "Spagnola", la più tremenda epidemia d'influenza della storia. Mentre l'attenzione è concentrata sull'emergere di virus influenzali (2003 H3N2 virus, 2009 H1N1 virus, 2013 H7N9), percepiti come minacce e capaci di svelare la vulnerabilità del mondo globale, la porta aperta dalle nuove conoscenze scientifiche di questi anni propone una nuova sfida che impegna anche la ricerca storica, in grado di aggiungere nuovi tasselli al puzzle del mistero della pandemia influenzale del 1918, la "madre genetica di tutte le pandemie". "Libri come questo della Tognotti, che ricordano quali sofferenze la pandemia del 1918-19 portò con sé - ha scritto Gilberto Corbellini nella Presentazione - servono anche a costruire, proponendo implicitamente una comparazione con la situazione presente, un clima di consapevolezza culturale circa le conquiste di sicurezza e civiltà che le scienze mediche hanno recato a buona parte dell'umanità".
23,00

L'altra faccia di Venere. La sifilide dalla prima età moderna all'avvento dell'Aids (XV-XX sec.)

L'altra faccia di Venere. La sifilide dalla prima età moderna all'avvento dell'Aids (XV-XX sec.)

Eugenia Tognotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 272

Un male misterioso, ripugnante, legato al sesso. In grado di diffondere il terrore per la sua gravità, l'impotenza dei medici a curarlo e la capacità di imporre una pesante ipoteca sulle future generazioni. Impossibile da dominare e da controllare attraverso le tradizionali politiche di sanità pubbliche adottate per la peste, e, più tardi, il vaiolo e il colera. Evoca quella dell'Aids la storia della sifilide, o mal francese come fu chiamato il nuovo, pauroso morbo in Italia, dove la malattia si manifestò in forma epidemica dopo la discesa di Carlo VIII di Francia nel 1495 e l'assedio di Napoli, ad opera del suo esercito cosmopolita. Malattia di lunga durata, insidiosa, degenerante, la sifilide ha prodotto un intero repertorio di metafore e la colpevolizzazione delle vittime. Attingendo alla più aggiornata letteratura medico-scientifica e ad una pluralità di fonti archivistiche, letterarie, iconografiche, Eugenia Tognotti ricostruisce in questo volume il primo impatto della "lue venerea" in Italia e la sua evoluzione lungo i secoli, passando per il sifilofobico Ottocento, per arrivare, infine, al XX secolo, nel quale la penicillina prepara l'uscita di scena della più grave tra le malattie veneree, alla vigilia della comparsa dell'AIDS.
35,00

Per una storia della malaria in Italia. Il caso della Sardegna

Per una storia della malaria in Italia. Il caso della Sardegna

Eugenia Tognotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 304

A un decennio dalla sua prima edizione, La malaria in Sardegna: per una storia del paludismo nel Mezzogiorno (1880-1950), esaurita da tempo, questa seconda, che esce con un altro titolo, rivista e arricchita di un nuovo capitolo sullo sviluppo delle conoscenze scientifiche fino alla scoperta del parassita e del meccanismo di trasmissione della malaria, rappresenta un "felice evento", per riprendere le parole usate nella Prefazione da Frank Snowden, storico dell'Università di Yale. Lo studio di Eugenia Tognotti - che attinge a materiali e fonti solitamente trascurati dagli storici - è ormai considerato un classico che ha aperto la strada a nuovi studi sulla malaria in Italia. "C'era una certa abbondanza di materiale storico scritto prima della sua eradicazione negli anni '40 e '50. Dopo la Seconda guerra mondiale, tuttavia, gli studiosi moderni hanno trascurato la questione. È stato quasi come se l'eradicazione della malattia avesse debellato anche la memoria. Proprio per questo motivo, Eugenia Tognotti - che appartiene alla generazione di studiosi che ha portato la "nuova" storia della medicina in Italia - ha fornito un importante contributo al ripristino della memoria, scrivendo il primo studio moderno della malaria in Italia. La scelta della Sardegna come un oggetto di studio è stato particolarmente opportuno perché l'isola è stata la regione d'Italia che ha portato il più pesante fardello di sofferenza provocata dalla malattia".
36,00

Il morbo lento. La tisi nell'Italia dell'Ottocento

Il morbo lento. La tisi nell'Italia dell'Ottocento

Eugenia Tognotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 240

Nessuna malattia ha connotato così strettamente la storia di un'epoca come la tisi. Rivelatasi come malattia emergente all'indomani dell'Unità, ha incrociato l'urbanizzazione e l'industrializzazione, ha sfidato "le forze congiunte della clinica e dell'igiene", ha influenzato la letteratura, alimentato "l'ossessione della degenerazione", messo alla prova la capacità dello Stato di mettere in campo politiche adeguate a far fronte alla "lebbra dei tempi moderni". Eppure, nella messe d'indagini e studi sull'Italia liberale non c'è praticamente traccia di una malattia che, a fine Ottocento, rappresentava la principale causa di morte e su cui si concentravano preoccupazioni pubbliche e angosce private. La storia del "mal sottile", il passaggio da malattia romantica a piaga sociale sono ricostruiti in questo libro, "vivamente apprezzabile sotto l'aspetto metodologico ancora prima che dal punto di vista storiografico" (dalla Prefazione di Giorgio Cosmacini). Malattia antica e nuova, la tubercolosi è ricomparsa sulla scena, come ricorda l'autrice, che contribuisce con questo saggio a cambiare il metodo d'indagine con cui gli studiosi hanno analizzato e interpretato la storia della tisi nell'Italia dell..800.
31,00

Santa Teresa e dintorni

Santa Teresa e dintorni

Eugenia Tognotti

Libro

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2002

pagine: 64

Santa Teresa di Gallura. Affacciata sulle Bocche di Bonifacio proprio di fronte alle bianche scogliere della Corsica, un piccolo centro di pescatori diventato uno dei più famosi centri turistici del Mediterraneo.
5,00

Olbia città multietnica

Olbia città multietnica

Bachisio Bandinu, Giovanni Murineddu, Eugenia Tognotti

Libro

editore: AM&D

anno edizione: 1997

pagine: 144

25,00

Al tempo del Covid. Dal soccorso alla cura. La quarantena a Sassari. Paure, memorie, immagini
23,00

Il mostro asiatico. Storia del colera in Italia

Il mostro asiatico. Storia del colera in Italia

Eugenia Tognotti

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 274

19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.