Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eugenio Coseriu

Sistema, norma e parola

Sistema, norma e parola

Eugenio Coseriu

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 148

Il volume è la versione integrale e più recente di uno dei saggi cardine di Eugenio Coseriu, Sistema, norma y habla (1952-1989), pubblicato per la prima volta in Italia. Un contributo utilissimo per la linguistica, la semiotica e le scienze che a vario titolo si interessano di regole e infrazioni. Qui l'autore rivisita la coppia saussuriana langue/parole con un bilancio delle posizioni di studiosi come Croce, Devoto, Pagliaro, Hjelmslev, Brøndal, Paul, Humboldt, Jespersen, Bally, Gardiner, Bühler. E mostra non solo la pregnanza culturale dei rapporti fra aspetti sistemici e aspetti processuali nelle lingue, ma la loro validità al di fuori del linguaggio verbale. Con Coseriu langue e parole diventano infatti sistema, norma e discorso per spiegare e comprendere come funzionano le abitudini, convenzioni sociali, violazioni e innovazioni con cui gruppi e individui si autodeterminano e si distinguono.
12,00

Storia della filosofia del linguaggio

Storia della filosofia del linguaggio

Eugenio Coseriu

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 443

La "Storia della filosofia del linguaggio" — forse il libro più famoso di Coseriu — è il risultato di una serie di lezioni tenute a più riprese, a partire dal 1968. Più che una storia, è un grande dialogo con i filosofi da cui si delinea la sua riflessione. Dopo una parte introduttiva volta a legittimare, sui sentieri di Heidegger, ma anche di Humboldt e di Hegel, la domanda filosofica sul linguaggio, Coseriu accompagna il lettore in una esplorazione affascinante che comincia nella Grecia di Platone. I capitoli su Aristotele, su Leibniz e su Vico sono senza dubbio i momenti culminanti; celebre è la critica a Chomsky.
18,00

Il linguaggio e l'uomo attuale. Saggi di filosofia del linguaggio

Il linguaggio e l'uomo attuale. Saggi di filosofia del linguaggio

Eugenio Coseriu

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Campostrini

anno edizione: 2009

pagine: 278

Linguista, filosofo, profondo conoscitore dei meccanismi e delle strutture delle lingue europee, Eugenio Coseriu (1921 - 2002) è uno dei grandi personaggi del XX secolo. Formatosi in Italia durante gli anni quaranta nella cerchia di studiosi quali Antonio Banfi e Antonino Pagliaro, Coseriu è il promotore di una prospettiva integrale nello studio del linguaggio. Questo volume raccoglie dieci tra i più importanti scritti del linguista romeno. Per la maggior parte inediti in Italia, questi testi offrono un'immagine sintetica della ricerca linguistica di Coseriu e del suo fondamento filosofico. Tra i temi trattati: la natura dinamica del linguaggio e delle lingue storiche, il linguaggio come base del pensiero e della scienza, l'"immagine del mondo" costruita attraverso il linguaggio e il rapporto tra linguaggio e tempo. Questo libro è uno strumento indispensabile per chi è interessato ad approfondire la questione del linguaggio in quanto attività creatrice dell'uomo, inseparabile dalle lingue storiche e dalle loro differenze.
21,00

Linguistica del testo. Introduzione a una ermeneutica del senso

Linguistica del testo. Introduzione a una ermeneutica del senso

Eugenio Coseriu

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 228

Questa Linguistica del testo non è solo una proposta teorica originale, ma è anche un indispensabile modello interpretativo capace di applicarsi ai testi delle più diverse tradizioni culturali e letterarie in una prospettiva eminentemente comparativa. Nel ripensare l’eredità della semiotica e dello strutturalismo classico, Coseriu delinea non una linguistica della lingua, ma piuttosto una linguistica del testo inteso come atto individuale e concreto del parlare. L’importanza fondamentale attribuita alla individualità fa di questa linguistica una vera e propria ermeneutica del senso il cui compito è far emergere volta per volta, dal complesso dei segni linguistici, il senso del testo. Il lettore è così condotto per mano attraverso un’interpretazione che, senza trascurare i brani delle tradizioni orali, si concentra sui classici della letteratura mondiale, da Eschilo a Dante, da Cervantes a Poe, da Mallarmé a Kafka.
23,20

Storia della filosofia del linguaggio

Storia della filosofia del linguaggio

Eugenio Coseriu

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 443

La "Storia della filosofia del linguaggio" -forse il libro più famoso di Coseriu - è il risultato di una serie di lezioni tenute a più riprese, a partire dal 1968. Più che una storia, è un grande dialogo con i filosofi da cui si delinea la sua riflessione. Dopo una parte introduttiva volta a legittimare, sui sentieri di Heidegger, ma anche di Humboldt e di Hegel, la domanda filosofica sul linguaggio, Coseriu accompagna il lettore in una esplorazione affascinante che comincia nella Grecia di Platone. I capitoli su Aristotele, su Leibniz e su Vico sono senza dubbio i momenti culminanti; celebre è la critica a Chomsky.
41,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.