Libri di Eugenio Linguanti
La consulenza per gli investitori privati. Normativa, strumenti, metodi e ruoli
Eugenio Linguanti, Piergiorgio Chiavacci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 168
La crisi finanziaria che ha colpito banche e imprese di investimento, i comportamenti scorretti di alcuni amministratori e le pratiche di misselling nella distribuzione di prodotti finanziari e assicurativi hanno portato alla nascita di una nuova regolamentazione, declinata dai principi normativi della c.d. MiFID II. Intermediari e investitori devono adeguarsi ai cambiamenti nella normativa, alle innovazioni tecnologiche e a un’offerta di strumenti e servizi di investimento sempre più ampia e complessa. La consulenza finanziaria è un’attività professionale molto delicata, soggetta ad autorizzazione e a specifiche norme di comportamento; secondo la Consob il suo sviluppo costituisce un complemento indispensabile per potenziare l’efficacia delle norme a tutela dell’investitore privato e per il contenimento degli errori comportamentali più diffusi. Gli scenari di riferimento per la prestazione del servizio di consulenza possono essere molteplici in base al modello di servizio adottato; questo volume offre una visione organica di strumenti e metodi della consulenza, descrivendo compiti e responsabilità del consulente e affrontando alcuni aspetti connessi alle scelte di investimento dei risparmiatori. Un manuale pratico e completo, che si rivolge agli operatori del mondo bancario e finanziario e a tutti coloro che intendono approfondire le tematiche della consulenza e del risparmio gestito.
Prepararsi alla MIFID 2
Anna Armento, Ruggero Bertelli, Eugenio Linguanti
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2017
pagine: 148
MiFID II è chiara: le banche devono garantire e dimostrare che i consulenti finanziari siano in possesso delle conoscenze e competenze necessarie allo svolgimento del servizio. Il principale interesse tutelato è quello del cliente, che si trova a dover investire in strumenti finanziari sempre più complessi e innovativi. È dunque necessario "garantire la protezione degli investitori". Il consulente svolge un ruolo chiave nel proteggere gli investitori, guidandoli verso le corrette soluzioni di investimento. Il cliente però deve avere fiducia, fondata anche su dimostrate conoscenze e competenze dell'interlocutore. Questo libro - scritto da professionisti che vantano oltre venti anni di esperienza nella formazione dei collaboratori delle banche - è un contributo al processo di verifica e rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale bancario addetto al servizio di consulenza. I contenuti sono coerenti con le linee guida di ESMA.
Analisi finanziaria e gestione di portafoglio. Valutazione del rischio, tecniche di asset allocation, relative e absolute return, strumenti di analisi
Eugenio Linguanti, Ruggero Bertelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
Questa seconda edizione del libro si propone di affrontare il tema dell'analisi finanziaria e della gestione attiva del portafoglio in funzione del processo di trasformazione dei mercati finanziari degli ultimi anni. Vengono affrontati sia gli aspetti teorici sia quelli applicativi connessi all'analisi quantitativa dei mercati finanziari, esaminando i criteri di costruzione e movimentazione del portafoglio finanziario in un'ottica di ottimizzazione rischio-rendimento. La struttura logica del testo prevede così una suddivisione in sei parti: analisi del rischio, principi di asset allocation, costruzione di un portafoglio, absolute e relative return, analisi fondamentale e analisi tecnica. I primi due capitoli affrontano l'analisi del trade off rischio-rendimento per la diversificazione ottimale del portafoglio finanziario, descrivendo in modo approfondito le fasi che caratterizzano il processo di asset allocation. Il terzo e il quarto capitolo approfondiscono i temi della costruzione del portafoglio di attività finanziarie in termini di obiettivi, vincoli e benchmark, con particolare riferimento all'approccio di Black-Litterman e alle strategie "absolute return" adottate nel mondo degli hedge funds. L'ultima parte analizza infine gli strumenti di analisi per selezionare azioni e obbligazioni sulla base della dinamica economica delle società emittenti e dei settori di appartenenza.
Analisi finanziaria e gestione di portafoglio. Valutazione del rischio, tecniche di asset allocation, strumenti di analisi tecnica e fondamentale
Eugenio Linguanti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Questo libro affronta il tema dell'analisi finanziaria e della gestione del portafoglio, descrivendo le principali metodologie di valutazione dell'investimento finanziario. Sono affrontati gli aspetti teorici e applicativi connessi all'analisi del mercato finanziario e delle società quotate, si esaminano i criteri di selezione basati sullo studio dei bilanci e dei grafici. Dopo l'analisi del trade off rischio-rendimento per la diversificazione ottimale di portafoglio, il testo illustra gli strumenti dell'analisi fondamentale e dell'analisi tecnica, comparando stime basate sui bilanci delle società quotate e valutazioni di natura statistica attinenti l'evoluzione dei prezzi di borsa.