Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Biasetton

All you can eat. Atlante alimentare illustrato

All you can eat. Atlante alimentare illustrato

Chiara Lalli

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2015

pagine: 736

"Lasciate che il cibo sia la vostra medicina e la vostra medicina sia il cibo." Ippocrate, migliaia di anni fa, aveva profetizzato il momento in cui il cibo sarebbe diventato il rimedio di tutti i mali. Lo abbiamo interpretato male. Abbiamo esagerato. Il cibo è ormai una malattia, un'ossessione, una delle più onnipresenti preoccupazioni e uno degli argomenti più frequenti delle nostre conversazioni. Negli ultimi anni si sono moltiplicate le abitudini alimentari, le allergie, le diete e, naturalmente, le patologie alimentari più o meno conclamate. Il fondamentalismo culinario ha sostituito quello religioso e politico, trasformando il menu in un'arma e in un vero e proprio credo. D'altra parte, siamo o non siamo quello che mangiamo? I valori d'una volta non esisteranno più, ma gli ossessionati alimentari godono di ottima salute. Chiara Lalli, filosofa, scrittrice e giornalista, ha deciso di mappare il nuovo atlante (alimentare) disegnando una tassonomia esaustiva e divertente delle diverse categorie alimentari. Il vegano, l'esperto di vini, il ladro di porzioni, il vegetariano con e senza uova, l'astemio, il paternalista, il dipendente dagli zuccheri, dalla cioccolata, dalla pubblicità, quello che pesa 130 kg ma non mangia niente, l'allergico, l'intollerante ai latticini o al glutine e molti altri. Il dolore per la morte di tutte le ideologie può essere finalmente consolato abbracciando la nuova ideologia alimentare.
16,50

Conversazioni

Conversazioni

Nicla Vassallo, Anna Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 100

Questo è un libro di conversazioni, un percorso di senso attraverso i temi specifici del pensiero di Nicla Vassallo, i cui contenuti sono esposti con rigore ma senza la severità del linguaggio accademico: una buona divulgazione, necessaria da parte dell'intellettuale, per comunicare con chiarezza temi complessi. La dialettica costruttiva, metodo stesso del far filosofia, si coniuga qui con riferimenti a fatti di cronaca e con qualche divagazione inattesa e spiazzante. Il libro parla del ruolo e dei doveri della filosofia, di cosa significa conoscere, della verità e della menzogna, dell'attendibilità o inattendibilità dei media, di politica, di scuola, di pregiudizi, di certi equivoci di alcune teorie e movimenti, del confronto con le altre culture e con la spiritualità orientale, di preferenze sessuali, d'amore, del conformismo ipocrita che ci impedisce di voler costruire nuovi scenari privati e pubblici ispirati alla consapevolezza e all'onestà intellettuale. Non filosofia della vita quotidiana, ma filosofia per la vita quotidiana, benché non solo. Non chiacchiere, ma conversazioni.
10,00

Chi ha rapito Giallo Canarino?

Chi ha rapito Giallo Canarino?

Silvia Roncaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Nuove Edizioni Romane

anno edizione: 2015

pagine: 106

Torna il sorriso del Signor Bonaventura che dalle pagine del "Corriere dei Piccoli" deliziava un tempo i bambini. E tornano i colori protagonisti di tanti libri per l'infanzia. Ma il gioco qui del tutto nuovo della scoperta e dell'apprendimento è spolverato di gialla suspance, condito di delicata magia, arricchito da nessi e assonanze che riportano con intensa leggerezza al tema antico della lotta tra il buio e la luce per la vittoria di quest'ultima e per la resa incondizionata del nemico.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.