Libri di F. Fiore
Il colore succede, non si provoca. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Maria Morganti, Jean-Luc Nancy
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2016
pagine: 166
In questo libro d'artista, attraverso immagini e testi, Maria Morganti descrive, dalla ciotola all'archivio, il processo della sua pittura come qualcosa di corporeo e quasi fisiologico ponendosi non come creatrice, ma come "travasatrice di colore". Il filosofo Jean-Luc Nancy reagisce di volta in volta alle immagini, evocando parole che spingono a un'esperienza fisica del colore come materia del mondo.
Orchestre e bande multietniche in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2013
pagine: 80
"Spesso si dimentica quanto la musica, con la sua lunga storia di contaminazioni e di prestiti, sia stata uno dei più importanti strumenti di integrazione tra le culture. Continua a esserlo anche oggi. E questo volume, nato da una felice intuizione del Meeting delle Etichette Indipendenti e di Francesco Fiore, ce lo ricorda nel modo migliore: facendoci incontrare direttamente i protagonisti di un fenomeno di proporzioni importanti, diffuso sull'intero territorio italiano. Come testimonia questa pubblicazione, le orchestre multietniche italiane sono vere e proprie fucine di integrazione e comunicazione interculturale: a dimostrazione dell'eccezionale capacità della musica di unire e abbattere barriere." (dalla prefazione di Nicola Zingaretti)
Sviluppo sostenibile e risorse del territorio. Il ruolo del patrimonio rurale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XXX-330
A partire dagli anni Novanta si è affermata la convinzione che l'agricoltura non possa, da sola, assicurare la vitalità del mondo rurale. Ha quindi cominciato a farsi strada l'idea della multifunzionalità dell'agricoltura, mentre si è fatta sempre più avvertita l'esigenza di sostenere l'economia rurale nel suo complesso ed è entrato a far parte della politica di sviluppo rurale anche un asse tematico specificamente rivolto al "miglioramento dell'ambiente e del paesaggio rurale". Un contributo nella direzione della "gestione patrimoniale" del territorio rurale, è altresì venuto dal Consiglio d'Europa, con la "Guida europea all'osservazione del patrimonio rurale" Cemat. La Guida muove da una definizione ampia di patrimonio, di cui viene presentata una vera e propria metodologia d'osservazione, per arrivare a prospettare i metodi di azione e di gestione capaci di trasformarlo in un "fattore chiave nello sviluppo sostenibile". In questo quadro, ha preso avvio - nel 2006 - una collaborazione con la Regione Lombardia, collaborazione che è stata strutturata attorno a due tipi di attività: di formazione indirizzata a funzionari o collaboratori di enti locali - attraverso un seminario sviluppatosi presso l'Ente regionale lombardo - e di sperimentazione, svolta sul territorio, con gli enti locali stessi. In questo volume sono stati raccolti i principali contributi portati ai seminari di formazione, che hanno riguardato le tematiche del turismo, del paesaggio e della biodiversità.
Disturbi non afasici della comunicazione. Atti del 4º Corso nazionale di aggiornamento della Società italiana di medicina fisica e riabilitazione (1987)
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 1991
pagine: 350
La regola di santa Chiara. Lettera e spirito
Lázaro Iriarte
Libro
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 1988
pagine: 255
Jack l'acchiappamostri
John Dougherty
Libro: Copertina morbida
editore: Piemme
anno edizione: 2008
pagine: 153
Jack Slater è il più grande acchiappamostri del mondo, ma questa volta lo attende qualcosa di davvero grande e terribile! Così il ragazzino, in compagnia dell'orsetto Teddy, deve armarsi della sua penna-torcia e scendere nel mondo dei mostri prima che sia troppo tardi. Età di lettura: da 7 anni.
Diritto e verità
Peter Häberle
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 120
Nell'agosto del 1991, alcuni albanesi a cui l'Italia aveva promesso l'asilo politico furono rimpatriati. Haberle parte da questa sorta di inganno politico per interrogarsi su un principio che, spesso considerato di natura squisitamente filosofica, ha invece importanti risvolti giuridici ed è un fondamento di ogni Stato costituzionale, il principio della verità. La sua opera passa in rassegna testi di varia natura: non solo quelli costituzionali ma anche quelli letterari, poiché autori come Goethe o Shakespeare hanno affrontato il problema con altrettanto rigore e profondità della scienza. Per stimolare la ricerca e la riflessione non solo tra giuristi e addetti ai lavori.
Concetto e validità del diritto
Robert Alexy
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 192
L'opera si impernia sul rapporto fra diritto e morale. Obiettivo dell'autore è dimostrare la problematicità della tesi sostenuta dal positivismo giuridico, secondo il quale i due ambiti devono essere tenuti separati e i concetti di diritto e di validità giuridica vanno definiti in modo indipendente dalla morale. Alexy dimostra che se sul piano analitico esiste fra i due campi un nesso concettualmente necessario, su quello normativo alcuni motivi razionali spingono a definire questi concetti includendovi elementi morali (tesi della connessione). La fondazione della tesi alexiana, che unisce a un impianto analitico rigoroso un'esposizione essenziale, porta alla dimostrazione del fallimento del positivismo come teoria generale del diritto.