Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Pontani

Amore greco

Amore greco

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2022

pagine: 112

Da Saffo a Teognide, da Callimaco a Meleagro, questa antologia ripercorre temi e figure della poesia omosessuale fiorita nella Grecia classica ed ellenistica - una cultura nella quale il rapporto amoroso tra persone dello stesso sesso era consuetudine non solo tollerata ma entro certi limiti valorizzata - e ne documenta la persistenza nella lirica europea sino al Novecento attraverso continue, originali rivisitazioni. È infatti nel mondo greco, ancora non investito dalle proibizioni del cristianesimo, che nei secoli si è cercato l'archetipo perfetto delle relazioni omoerotiche. Nel parlare d'amore al "modo greco" di Michelangelo, Lord Byron, Pierre Louÿs e Oscar Wilde, Renée Vivien, Kavafis e Pessoa, il richiamo al tempo mitico dell'Ellade non è solo nostalgica rievocazione o espediente retorico per dare una veste antica e nobile a un moderno, aristocratico libertinaggio, ma l'unica forma di espressione possibile di un eros indicibile e inconfessabile, l'unico mezzo per rivendicarlo come libero e legittimo.
4,90

La papessa Giovanna

La papessa Giovanna

Emanuele Roìdis

Libro: Copertina morbida

editore: Crocetti

anno edizione: 2021

pagine: 224

Atene, 1866: scandalo al sole della Grecia. Emmanuíl Roidis, penna elegante e impareggiabile, pubblica finalmente, dopo molti anni di studi e ricerche d'archivio, il suo romanzo più celebre, "narrazione sobria e veritiera" delle straordinarie vicende della papessa Giovanna. Il romanzo viene subito scomunicato dalla Chiesa ortodossa di Grecia, ma l'anatema contribuirà ad accrescere il grande successo dell'opera di Roidis. Alla metà del Nono secolo, una donna travestita da frate sale sul soglio di Pietro: giunge a Roma dopo anni trascorsi assieme al suo giovane amante nei conventi della Germania, della Provenza e della Grecia. Fin qui la leggenda. L'ingegno e l'erudizione mordace di Roidis traggono dalla vicenda uno straordinario affresco dei secoli bui, in cui coniuga un'accurata documentazione storica con una verve narrativa che ricorda Byron e Voltaire.
16,00

Poesie

Poesie

Odisseas Elitis

Libro: Copertina morbida

editore: Crocetti

anno edizione: 2021

pagine: 240

Vate del sole e dell'amore, del mare e del rimorso, nella sua lunga vita Odisseas Elitis ha sperimentato vari stili e maniere: dal Surrealismo declinato in chiave "mediterranea" a una scrittura più meditativa incentrata sulla morte, il male e la bellezza; dagli accenti biblici dell'ambizioso poema lirico "nazionale"Dignum est fino alla complicata introspezione di Maria Nuvola e alla fantasmagoria linguistica e visionaria delle ultime raccolte. L'antologia Poesie raduna testi scelti da tutte le raccolte pubblicate da Elitis, da Orientamenti (1940) alla postuma Da vicino: come cangiante è lo stile del poeta, così plurale è la voce italiana che assume: se infatti un paio di testi sono tradotti da Nicola Crocetti, il grosso deriva dall'inedita antologia allestita molti anni fa dal grecista Filippo Maria Pontani, rivista, aggiornata e ampiamente integrata da suo figlio Filippomaria. Alcune poesie sono tradotte in italiano per la prima volta, ma soprattutto vi è l'intento di presentare l'intera parabola di un percorso poetico accidentato ma sempre fedele all'amore, all'arcipelago, e alla "lingua sulle spiagge di Omero".
16,00

Nuda veritas. Da Omero a Orson Welles

Nuda veritas. Da Omero a Orson Welles

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 279

Nulla di quello che si crede o si dice comunemente sulla verità: le cose sono molto più impegnative. Per comprenderlo basta confrontarci con i nostri classici antichi. Essere philalethes - parola difficile ma anche virtù filosofica di Socrate - può allora divenire una qualità moderna, indispensabile, una virtù per il futuro. La verità è ricerca, con tutte le sue incertezze, è dubbio e pensiero, con l'impegno e le difficoltà. Noi cittadini delle moderne democrazie abbiamo bisogno di questa ricerca dell'Aletheia: non possiamo vivere, anzi non possiamo neppure esistere senza di essa. La critica allora comincia da noi stessi. È la verità della parola, la verità dello spirito, la verità della politica, la verità della giustizia. Ma è anche più tangibilmente la verità della storia e della vita quotidiana. Qualcosa oggi forse ci sfugge, per questo ci pensiamo e ne parliamo: la ricerca della verità, lontano da ogni dogmatismo, è prima di tutto fattore etico, fondamento e ispirazione della vita, quella degli individui e quella civile, è pensiero tra conoscenza della storia, coscienza del presente e qualche progetto per ciò che ci attende. Possiamo così forse ripensarci e guardare meglio alle potenzialità che nel mondo di oggi abbiamo tra democrazia, ricerca scientifica e vita quotidiana.
19,00

L'esilio della bellezza

L'esilio della bellezza

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 241

In un'epoca che insegue il mito della bellezza e sembra dimenticare la sua più cogente e difficile realtà, urge ripensare il concetto del kalòn nel senso di una ricerca, foriera di impegno, di incertezze, di contraddizioni. Questo libro affronta, senza pretesa di sistematicità, la bellezza della parola, dello spirito, della politica, della giustizia; ma anche più tangibilmente la bellezza della città, delle case e dei monumenti, la bellezza della natura e del paesaggio, la bellezza della vita quotidiana. Vuole insistere sulla dimensione non solo estetica, ma prima di tutto etica di questo concetto, calando un pensiero che viene da lontano (da Epitteto e Cicerone, da Omero e da Properzio, ma anche - per li rami - da Camus e da Méliès) in un dibattito mai spento sulla coscienza del presente e sui progetti per ciò che ci attende.
16,00

Classici contro

Classici contro

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 210

Come nell'antico teatro di Dioniso ad Atene, davanti ai cittadini, i "Classici contro" ci parlano di democrazia, demagogia, populismo, comunicazione, tirannide, libertà di parola, identità, xenofobia, giustizia, corruzione: con i miti e con le storie, senza nessuna mitizzazione. Tutto ciò che oggi è un problema o un'inquietudine. Attraverso un passo, un'idea, un insieme di parole esemplari, con l'evidenza della performance a teatro e il rigore della filologia i classici antichi agiscono in una sequenza di voci e di figure che ci spiegano qualcosa di noi dal loro speciale punto di vista.
16,00

Liber epigrammatum graecorum

Liber epigrammatum graecorum

Angelo Poliziano

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2002

pagine: 446

50,00

Poeti greci del Novecento

Poeti greci del Novecento

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2010

pagine: CVI-1896

La tradizione poetica neogreca ha toccato nel Novecento vertici assoluti. Dei quattro poeti più celebri - Constantinos Kavafis, Ghiannis Ritsos, Ghiorgos Seferis e Odisseas Elitis - ben due vinsero il Nobel (Seferis 1963, Elitis 1979). Gli inizi della poesia neogreca vengono comunemente posti alla fine del Settecento, quando nasce l'idea culturale e politica della Grecia moderna: l'antologia si radica perciò nell'Ottocento per giungere praticamente sino a oggi e comprende di fatto quasi due secoli di poesia. Il percorso antologico propone non solo poesie dei grandi maestri del Ventesimo secolo ma anche di voci poco note, e mette in evidenza il ruolo culturale e sociale della poesia nella creazione dell'identità nazionale ellenica e spazio pubblico privilegiato che essa occupa, senza eguali in altre tradizioni europee. Si pensi ad esempio che due funerali di poeti - di Kostìs Palamàs nel 1943, in un'Atene presidiata dai nazisti, e di Seferis nel 1971, durante il regime dei Colonnelli - si trasformarono in occasioni di autocoscienza collettiva (di nobile resistenza all'occupante nel primo caso, di muta oceanica protesta nel secondo). Oltre all'impegno politico, altri temi attraversano la letteratura neogreca fin dalle origini: il rapporto con la musica, attestato dalle numerose liriche adottate come testi di canzoni dai più popolari chansonniers e compositori del Novecento, e il persistente e problematico rapporto con l'antichità classica e con la passata grandezza culturale della Grecia.
80,00

La papessa Giovanna

La papessa Giovanna

Emanuele Roìdis

Libro

editore: Crocetti

anno edizione: 2003

pagine: 216

13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.