Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Pruneri

L'educazione nel Mediterraneo nordoccidentale. La Sardegna e la Toscana in età moderna

L'educazione nel Mediterraneo nordoccidentale. La Sardegna e la Toscana in età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: 280

La situazione policentrica e multiforme dell'Italia in età moderna suggerisce l'avvio di studi che consentano di cogliere influssi, interazioni e tensioni tra i diversi contesti pre-unitari. La ricerca evidenzia come le riforme scolastiche nell'età risorgimentale affondino le loro radici nei mutamenti che hanno coinvolto varie istituzioni formative: dalle scuole 'basse' ai collegi, dai seminari alle università, dagli educandati ai luoghi della formazione professionale. Questo volume intende porre i presupposti per una lettura sinottica e comparativa delle politiche educative nel Mediterraneo nordoccidentale, sulla base di ricerche originali fondate su una puntuale investigazione delle fonti archivistiche. Prendendo le mosse dallo scenario europeo, il testo individua nessi geografici e dinamiche temporali (accelerazioni, stagnazioni, cambiamenti, permanenze) tra due aree accomunate da speciali legami: la Sardegna e la Toscana. L'approccio interdisciplinare consente di evidenziare come le questioni storico-educative s'intreccino con aspetti della storia economica, sociale, religiosa e politica dell'Italia prima dell'Unità.
22,00

Il cerchio e l'ellisse. Centralismo e autonomia nella storia della scuola dal XIX al XXI secolo

Il cerchio e l'ellisse. Centralismo e autonomia nella storia della scuola dal XIX al XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 285

Il tema di un diverso rapporto tra i cittadini e lo Stato è da alcuni anni assai dibattuto. Il volume sottolinea quanto il rapporto tra istruzione pubblica e nazione abbia segnato, fin dall'Unità, la storia d'Italia tanto a livello d'istruzione superiore quanto a livello di scuola popolare. Obiettivo dell'autore è di avviare una prima riflessione su costi e benefici nel trasferimento di competenze dal centro alla periferia nella gestione amministrativa e politica dei servizi, con particolare attenzione ai risvolti che tale fenomeno ha avuto in passato e avrà in futuro sugli assetti scolastici e sui modelli educativi.
21,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.