Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Sciacca

Social rights and social policy. Theoretical and empirical perspectives

Social rights and social policy. Theoretical and empirical perspectives

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 120

14,00

Filosofia politica. Metodi e categorie

Filosofia politica. Metodi e categorie

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2015

pagine: 118

Il volume si occupa di due aspetti fondamentali della filosofia politica: la questione del metodo e il problema della concettualizzazione delle categorie filosofico-politiche. Vengono analizzati nodi come il paradigma delle teorie della giustizia e la sua rilevanza per la metodologia della ricerca, l'ontologia e le categorie della politica, la democrazia e i suoi limiti.
12,00

Lo sguardo di Dioniso. Esperienza estesica, esperienza estetica e esperienza estatica

Lo sguardo di Dioniso. Esperienza estesica, esperienza estetica e esperienza estatica

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 188

Dall'esperienza estetica, che è una dimensione della mente, prende avvio un interessante percorso a ritroso che rintraccia nei riti entusiastici della religiosità dionisiaca l'esperienza di contemplazione e degli stati di coscienza alterati, procurati dall'iperstimolazione sensoriale. La teofania di Dioniso, attraverso lo sguardo del dio-maschera, catturava e invasava le donne addette al culto. Esse si identificavano alle mitiche Menadi, mentre gli uomini che partecipavano al simposio si identificavano ai Satiri. La musica e la danza procuravano l'enthousiasmòs, che è una forma di trance da possessione, come testimoniano le numerose scene presenti su vasi, bronzi, statue e altri significativi reperti archeologici.
15,00

Le libertà in Occidente

Le libertà in Occidente

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 189

Come vengono regolate le spettanze di libertà in Europa e nelle democrazie liberali? Quale spazio viene assegnato oggi ai diritti in relazione alla distribuzione di risorse scarse? Perché riproporre la questione della tolleranza in relazione ai conflitti culturali? Rispondono a questi stringenti interrogativi filosofi e storici della politica, economisti e giuristi.
18,00

Studi in memoria di Enzo Sciacca. Volume Vol. 2

Studi in memoria di Enzo Sciacca. Volume Vol. 2

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: XIII-548

56,00

Libertà fondamentali in John Rawls

Libertà fondamentali in John Rawls

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2002

pagine: X-148

Sommario: La teoria delle libertà fondamentali di John Rawls; Chi sono le parti? Per una posizione pre-originaria; La libertà come primo valore: continuità o discontinuità?; La libertà come ideale ragionevole; Rawls e la teoria della giustizia internazionale; Ingiustizia vs. restrizione.
12,00

La divinità di Samotracia

La divinità di Samotracia

Friedrich W. Schelling

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2009

pagine: 120

In questi ultimi anni si è avuta una generale rinascita di interesse per Schelling. In particolare, gli studiosi hanno riscoperto la filosofia del cosiddetto "ultimo" Schelling, caratterizzata da una nuova e suggestiva sensibilità verso il mito greco e la religione. In questa linea si inserisce il saggio qui presentato, tradotto in Italia integralmente, nel quale il filosofo tedesco interpreta la mitologia come il linguaggio che descrive la condizione esistenziale dell'uomo e come il preludio alla rivelazione di Dio come persona. In questo senso la filosofia deve essere disposta a confrontarsi con la dimensione del divino e a riconoscere l'insufficienza dei mezzi puramente logici della ragione umana.
15,00

Struttura e senso dei diritti. L'Europa tra identità e giustizia politica

Struttura e senso dei diritti. L'Europa tra identità e giustizia politica

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: 192

Cosa sono i diritti? Perché esistono? Di chi sono? Come si usano? Cosa li minaccia? Questo libro guarda, nella prima parte, agli aspetti della fondazione e della giustificazione dei diritti attraverso l'analisi della struttura dei diritti umani e del loro senso; nella seconda parte affronta la domanda se i diritti, beni considerevoli del patrimonio filosofico europeo, possano concretamente essere il punto di riferimento in questioni difficili e urgenti come quelle determinate da conflitti culturali di tipo esterno. La cornice filosofico-politica è lo sfondo metodologico in cui gli studi qui raccolti situano il rapporto tra la fondazione e la giustificazione filosofica dei diritti, nonché il problema della loro concreta applicazione. Gli autori si misurano con questi argomenti partendo dalle loro competenze e dalle loro posizioni, condividendo il fatto che tali questioni sono rilevanti perché sensibili al complesso rapporto tra etica e politica. Il volume offre una lettura teorica e pratica del problema della posizione dei diritti come punto di riferimento, nella cultura occidentale e soprattutto europea, per individui portatori di specifiche culture e forme di vita, ma anche capaci di raccogliere la rischiosa sfida di accettare l'idea di avere qualcosa in comune.
18,00

La vendetta di sangue

La vendetta di sangue

Edward Westermarck

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1993

pagine: 68

5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.