Libri di F. Sessi (cur.)
Il veleno di Auschwitz. Il volto e la voce: testimonianze in TV 1963-1986
Primo Levi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2016
pagine: 51
Da settembre del 1963 a dicembre del 1986 (a pochi mesi dalla morte) Primo Levi, sollecitato da giornalisti e uomini di cultura, ripropone in tv la sua esperienza di uomo e di deportato, di scrittore e di chimico, misurandosi non solo con la dolorosa memoria di Auschwitz, ma anche con i problemi della società contemporanea, della scrittura e della morale. Ne emerge una figura di "testimone integrale", capace di trasmettere agli altri conoscenze e valori, ma, soprattutto, la necessità di affrontare le vicende della storia e della vita quotidiana con slancio. La precisione delle risposte, la pacatezza delle riflessioni, la fermezza nel riconoscere nell'uomo e nella democrazia riferimenti irrinunciabili, la denuncia dei "vizi di forma" della società in cui viviamo, fanno di questi filmati, da tempo sepolti nelle teche Rai, uno strumento per lo studio della sua opera di scrittore e testimone del mondo di oggi.
Racconti dal ghetto di Lodz. Gli scritti ritrovati di un adolescente morto ad Auschwitz
Abram Cytryn
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2016
pagine: 210
Ritrovati a Lodz dopo la guerra e conservati dalla sorella per cinquant'anni, i taccuini di Abram Cytryn costituiscono un documento eccezionale e sconvolgente sul ghetto di Lodz, dove Abram ha vissuto dal 1940 al 1944. Vi si descrive la vita quotidiana all'interno dell'universo concentrazionario con una lucidità sorprendente, un forte talento poetico e una frenesia che enfatizza la prossimità della morte. Dimenticati dalla storiografia italiana, nonostante i maggiori studiosi europei della Shoah li considerino un capolavoro della memoria, i "Racconti dal ghetto di Lodz" si inseriscono a pieno titolo nel solco tracciato da "Se questo è un uomo" di Primo Levi, dal "Diario" di Anne Frank e dagli scritti di Elie Wiesel, con i quali condividono un'urgenza drammatica: scrivere per non affondare, "scrivere per lottare contro l'inferno in terra", come sottolinea Frediano Sessi nella Prefazione, "per comporre un' opera letteraria capace di dare voce alle energie vitali di una comunità destinata allo sterminio e alla scomparsa totale; scrivere per ottemperare a un impegno preso con i morti del ghetto o di Auschwitz: innalzare al cielo una targa che obblighi il lettore a ricordare, in ogni tempo e in ogni luogo".
Dizionario della Resistenza
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 1060
Le regioni e le città, le formazioni partigiane, le zone libere, i movimenti di massa, i partiti, la stampa clandestina, le stragi, i luoghi di detenzione, i lager, le biografie dei partigiani, i dati quantitativi e la letteratura resistenziale: attraverso un lemmario analitico e dettagliato, gli autori di questo Dizionario portano a comprendere le molte ragioni che spinsero uomini e donne, di estrazione sociale e cultura diversa, a combattere - pur nelle differenze politiche, religiose e ideologiche - un'idea nefasta di nazione e di Europa quale fu quella del fascismo e del nazismo. Questa edizione ripropone il secondo volume dell'omonimo Dizionario della Resistenza, integrato con materiali provenienti dal primo.
I Diari di Anne Frank
Anne Frank
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 526
Il volume offre la pubblicazione in parallelo delle tre diverse versioni del lavoro diaristico di Anna Frank, consentendo al lettore di confrontare le diverse stesure, le correzioni, le cancellature, l'editing e le censure del padre dell'autrice. Il volume è arricchito inoltre di inediti e da un apparato critico composto da diversi saggi dei curatori olandesi che ricostruiscono, tra l'altro, la storia della famiglia Frank e le traversie del diario. La postfazione del curatore italiano offre una nota sulla ricezione in Italia del diario e sul lavoro di "scrittrice" di Anna.
Dizionario della Resistenza
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 617
I protagonisti, le famiglie, i luoghi, gli scioperi, le forze armate, i rapporti con l'estero, le formazioni partigiane, i lager, i partiti, gli eccidi, l'occupazione tedesca, l'organizzazione politica, la stampa clandestina: in quattro sezioni, con un lemmario di oltre settecento voci e numerosi saggi di storici e di protagonisti, il Dizionario si presenta come un'opera esaustiva su uno dei momenti cruciali della storia italiana.
Il diario di Dawid Sierakowiak. Cinque quaderni dal ghetto di Lodz
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 317
Nel 1939 Dawid ha 15 anni. È un ragazzo della buona borghesia di Lodz, frequenta i campi di vacanza dei giovani sionisti, coglie lucidamente tutto quello che avviene intorno a lui. Al contrario del ghetto di Varsavia, su cui esiste un'abbondante documentazione, poco si sapeva del ghetto di Lodz, la cui vita viene ora illuminata da questi taccuini, ritrovati in un archivio dell'Istituto storico ebraico di Varsavia. Dawid parla della vita di tutti i giorni: la ricerca del cibo, il denaro che non vale più niente, i problemi di vestiario, gli affetti, la vita sociale. Né gli sfugge la sinistra abiezione di colui che si è proclamato "imperatore" del ghetto: quel Chiam Rumkowski cui i nazisti hanno delegato l'amministrazione del ghetto stesso.
Dizionario della Resistenza
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 881
Questo secondo volume è suddiviso in due parti, la prima costituisce il lemmario vero e proprio, organizzato per sezioni, e la seconda è composta da un apparato di strumenti utile alla consultazione. La parte conclusiva, invece, vede al suo interno un lungo saggio orientativo e descrittivo di storiografia della Resistenza scritto da Claudio Pavone; una Bibliografia generale di Adriano Ballone; un elenco completo delle persone e delle città cui sono state attribuite medaglie d'oro per la Resistenza, curato da Giuseppe Maras; il Compendio numerico di tutti i dati sulla Resistenza, a cura di Giorgio Rochat; e da ultimi gli Indici.
Diario
Anne Frank
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: 356
Quando Anne inizia il suo diario, nel giugno 1942, ha appena compiuto tredici anni. Poche pagine, e all'immagine della scuola, dei compagni e di amori più o meno immaginari, si sostituisce la storia della lunga clandestinità: giornate passate a pelare patate, recitare poesie, leggere, scrivere, litigare, aspettare, temere il peggio. "Vedo noi otto nell'alloggio segreto come se fossimo un pezzetto di cielo azzurro circondati da nubi nere di pioggia", ha il coraggio di scrivere Anne. Obbedendo a una sicura vocazione di scrittrice, Anne ha voluto e saputo lasciare testimonianza di sé e dell'esperienza degli altri clandestini. La prima edizione del Diario subì tuttavia non pochi tagli, ritocchi, variazioni. Ora il testo è stato restituito alla sua integrità originale, e ci consegna un'immagine nuova: quella di una ragazza vera e viva, ironica, passionale, irriverente, animata da un'allegra voglia di vivere, già adulta nelle sue riflessioni. Questa edizione, a cura di Frediano Sessi - ora arricchita di una nuova prefazione di Eraldo Affinati - offre anche una ricostruzione degli ultimi mesi della vita di Anne e della sorella Margot, sulla base di testimonianze e documenti raccolti in questi anni.
Auschwitz spiegato a mia figlia
Annette Wieviorka
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 82
Perché i nazisti spesero tante energie per sterminare milioni di uomini, donne e bambini, soltanto perché erano ebrei? Perché Hitler riteneva gli ebrei la maggior minaccia per il Terzo Reich? Chi sapeva quello che succedeva e chi poteva fare qualche cosa? Perché gli ebrei non hanno opposto resistenza? Annette Wieviorka risponde alle domande di sua figlia Mathilde su Auschwitz e la distruzione degli ebrei d'Europa. Domande crude e dirette che esprimono l'incredulità di chi non può concepire l'assurda tragedia dei lager nazisti.
Diario
Anne Frank
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 356
Il "Diario" della ragazzina ebrea che a tredici anni racconta gli orrori del Nazismo torna in una nuova edizione integrale, curata da Otto Frank e Mirjam Pressler, e nella versione italiana da Frediano Sessi, con la traduzione di Laura Pignatti e la prefazione dell'edizione del 1964 di Natalia Ginzburg. Frediano Sessi ricostruisce in appendice gli ultimi mesi della vita di Anna e della sorella Margot, sulla base delle testimonianze e documenti raccolti in questi anni.