Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Primo Levi

Vizio di forma

Vizio di forma

Primo Levi

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2025

pagine: 320

«I miei racconti sono un omaggio postumo ad alcuni autori che ho amato nell’adolescenza e dopo: Verne, Wells, lo Swift di “Gulliver”, Butler e altri...» “Vizio di forma” è la seconda raccolta di racconti fanta-tecnologici e fanta-biologici di Primo Levi. Uscita nel 1971, a cinque anni dalle “Storie naturali”, è un’opera non solo ecologica ma ecosistemica. Chimico dagli interessi enciclopedici, Levi esplora le infinite possibilità combinatorie che la materia consente, ma non dimentica di cogliere le anomalie, le sfasature, i «vizi di forma» in cui si annida il germe di catastrofi piccole e grandi. La sua vena di narratore non è tuttavia apocalittica o disperata: al contrario, è mossa da una divertita curiosità per l’uomo. Le invenzioni della scienza e della tecnica aprono all’eterno gioco della commedia umana possibilità paradossali, assurde o esilaranti, che Levi narra con ironia e con fermezza di giudizio morale. Un libro che è l’ennesima conferma di quanto Primo Levi, oltre che un imprescindibile testimone, sia anche un grande scrittore.
12,50

Tutti i racconti

Tutti i racconti

Primo Levi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2015

pagine: 952

Il volume raccoglie, per la prima volta, tutti i racconti di Primo Levi, lo scrittore-chimico che si è rivelato come testimone dell'esperienza del lager per affermarsi poi come narratore e saggista. Il libro, curato da Marco Belpoliti, consente al lettore di seguire lungo un percorso coerente lo sviluppo narrativo e stilistico di Primo Levi, evidenziando i molti aspetti dell'opera dello scrittore: le storie autobiografiche ambientate nel lager, i racconti fantastici, i racconti di atmosfera onirico-kafkiana, i racconti di animali costruiti come apologhi morali.
20,00

I sommersi e i salvati

I sommersi e i salvati

Primo Levi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 196

Una nuova edizione per un classico del Novecento. Il testo è accompagnato dall'introduzione di David Bidussa, da note bio-bibliografiche e da una scelta di letture critiche di Cesare Cases, Lorenzo Mondo, Frediano Sessi, Pier Vincenzo Mengaldo, Cesare Segre e Stefano Levi Della Torre. "'Sommersi e salvati' è un classico contemporaneo che portiamo nel XXI secolo. Occorre rileggerlo anche avendo in mano le tracce delle letture precedenti. Quelle risposte non sono da gettare e comunque non sono fallaci. Raccontano la storia di una lettura che è prima di tutto la storia delle nostre incertezze e delle nostre domande inevase." (D.B.)
13,00

Se questo è un uomo

Se questo è un uomo

Primo Levi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 214

Primo Levi, reduce da Auschwitz, pubblicò "Se questo è un uomo" nel 1947. Einaudi lo accolse nel 1958 nei "Saggi" e da allora viene continuamente ristampato ed è stato tradotto in tutto il mondo. Testimonianza sconvolgente sull'inferno dei Lager, libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte allo sterminio di massa, "Se questo è un uomo" è un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. È un'analisi fondamentale della composizione e della storia del Lager, ovvero dell'umiliazione, dell'offesa, della degradazione dell'uomo, prima ancora della sua soppressione nello sterminio.
13,00

La tregua

La tregua

Primo Levi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 278

"La tregua", seguito di "Se questo è un uomo", è considerato da molti il capolavoro di Levi: diario del viaggio verso la libertà dopo l'internamento nel Lager nazista, questo libro, più che una semplice rievocazione biografica, è uno straordinario romanzo picaresco. L'avventura movimentata e struggente tra le rovine dell'Europa liberata - da Auschwitz attraverso la Russia, la Romania, l'Ungheria, l'Austria fino a Torino - si snoda in un itinerario tortuoso, punteggiato di incontri con persone appartenenti a civiltà sconosciute, e vittime della stessa guerra. L'epopea di un'umanità ritrovata dopo il limite estremo dell'orrore e della miseria.
13,00

Se non ora, quando?

Se non ora, quando?

Primo Levi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 348

Gli ebrei che combatterono contro il nazifascismo in tutta Europa furono centinaia di migliaia. In questo romanzo Primo Levi racconta le avventure drammatiche e vere di quei partigiani ebrei polacchi e russi che resero colpo su colpo a chi tentò di sterminarli. Dalle foreste della Russia Bianca attraverso incontri, separazioni, battaglie, stretti da vincoli fraterni e da passioni contrastate, i protagonisti di questa interminabile epopea percorrono la Polonia e la Germania, e raggiungono tra molte peripezie le vie della vecchia Milano. Venato di comicità sottile e mai incline a compiaciute descrizioni, "Se non ora, quando?", il primo, vero romanzo dell'autore di "Se questo è un uomo", si è imposto al grande pubblico, vincendo, quando uscì nel 1982, il Premio Campiello e il Premio Viareggio.
13,00

L'ultimo Natale di guerra

L'ultimo Natale di guerra

Primo Levi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 141

Raccogliere in un solo libro i racconti che Primo Levi scrisse nell'ultimo decennio della sua esistenza significa compiere una scelta importante, quella di dar forma unitaria agli scritti che, pur rappresentando l'ultima, fondamentale produzione di Levi, finora si potevano trovare soltanto in opere separate. La scelta di riunire le storie pubblicate in tali opere non solo dà compattezza agli scritti cui Primo Levi si dedicò per un intero decennio, stabilendo per la prima volta un'edizione completa, ma permette al lettore di seguire, lungo un percorso coerente, lo sviluppo narrativo e stilistico dell'ultimo Primo Levi.
12,39

Dialogo

Dialogo

Primo Levi, Tullio Regge

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 78

Nel giugno 1984, davanti a un piccolo registratore, un grande scrittore e un grande fisico si ritrovano a parlare delle loro esperienze e passioni intellettuali. Ne scaturisce un dialogo pieno di sorprese, curiosità, confessioni autobiografiche, proiezioni mirabolanti, humour. Uno dei rari momenti in cui la cultura scientifica e quella umanistica si ritrovano per dare vita a uno straordinario percorso di conoscenza.
8,80

Abruzzo forte e gentile. Impressioni d’occhio e di cuore

Abruzzo forte e gentile. Impressioni d’occhio e di cuore

Primo Levi

Libro: Libro rilegato

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 332

“Abruzzo forte e gentile” è un’espressione coniata nel 1883 dal giornalista Primo Levi (omonimo del noto scrittore) durante un viaggio in Abruzzo. Levi scrive questo reportage per documentare un mondo in trasformazione con l’arrivo del progresso dopo l’Unità d’Italia, catturando la bellezza e l’autenticità di una terra destinata a mutare rapidamente. Tra i primi a dare rilievo anche alla zona costiera, Levi intuisce il futuro sviluppo della regione: un crescente inurbamento e spostamento demografico verso il mare, a scapito dell’entroterra. Questa riedizione restituisce agli abruzzesi l’origine dell’espressione, che ancora oggi rappresenta profondamente l’anima della loro terra.
16,50

I sommersi e i salvati

I sommersi e i salvati

Primo Levi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi Scuola

anno edizione: 2019

12,50

Il veleno di Auschwitz. Il volto e la voce: testimonianze in TV 1963-1986

Il veleno di Auschwitz. Il volto e la voce: testimonianze in TV 1963-1986

Primo Levi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 51

Da settembre del 1963 a dicembre del 1986 (a pochi mesi dalla morte) Primo Levi, sollecitato da giornalisti e uomini di cultura, ripropone in tv la sua esperienza di uomo e di deportato, di scrittore e di chimico, misurandosi non solo con la dolorosa memoria di Auschwitz, ma anche con i problemi della società contemporanea, della scrittura e della morale. Ne emerge una figura di "testimone integrale", capace di trasmettere agli altri conoscenze e valori, ma, soprattutto, la necessità di affrontare le vicende della storia e della vita quotidiana con slancio. La precisione delle risposte, la pacatezza delle riflessioni, la fermezza nel riconoscere nell'uomo e nella democrazia riferimenti irrinunciabili, la denuncia dei "vizi di forma" della società in cui viviamo, fanno di questi filmati, da tempo sepolti nelle teche Rai, uno strumento per lo studio della sua opera di scrittore e testimone del mondo di oggi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.