Libri di Fabio Fazio
Voi siete qui. Discorso sull'arte intorno a noi
Fabio Fazio, Flavio Caroli
Libro: Libro rilegato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2022
pagine: 256
Un quadro protetto da una teca davanti alla quale si assiepano i visitatori, nel vano tentativo di poterne osservare per qualche istante uno scorcio; una scultura esposta su un piedistallo, con un cordoncino di velluto rosso intorno che ci impedisce di avvicinarci: queste sono le prime immagini che di solito ci balenano alla mente se parliamo di “opere d’arte”. Nel panorama creativo del nostro tempo invece, spesso senza rendercene conto, siamo quotidianamente immersi. Alla bellezza che ci circonda siamo esposti, nelle grandi città come nei piccoli borghi, e in "Voi siete qui", una conversazione sull’arte in tutte le sue manifestazioni, Fabio Fazio, appassionato intenditore, e Flavio Caroli, celebre studioso, ce lo dimostrano. I due ci accompagneranno infatti in un brillante ed emozionante viaggio tra provocazioni e rivoluzioni, alla scoperta dei segreti di capolavori immortali e opere dimenticate. «I grandi artisti sanno quello che fanno e sono consapevoli che probabilmente non verranno immediatamente capiti, ma anche che quello che dicono cambierà il mondo»: a noi lettori il compito di svelare questo cambiamento.
Voi siete qui. Discorso sull'arte intorno a noi
Fabio Fazio, Flavio Caroli
Libro: Libro rilegato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2022
pagine: 256
Un quadro protetto da una teca davanti alla quale si assiepano i visitatori, nel vano tentativo di poterne osservare per qualche istante uno scorcio; una scultura esposta su un piedistallo, con un cordoncino di velluto rosso intorno che ci impedisce di avvicinarci: queste sono le prime immagini che di solito ci balenano alla mente se parliamo di “opere d’arte”. Nel panorama creativo del nostro tempo invece, spesso senza rendercene conto, siamo quotidianamente immersi. Alla bellezza che ci circonda siamo esposti, nelle grandi città come nei piccoli borghi, e in "Voi siete qui", una conversazione sull’arte in tutte le sue manifestazioni, Fabio Fazio, appassionato intenditore, e Flavio Caroli, celebre studioso, ce lo dimostrano. I due ci accompagneranno infatti in un brillante ed emozionante viaggio tra provocazioni e rivoluzioni, alla scoperta dei segreti di capolavori immortali e opere dimenticate. «I grandi artisti sanno quello che fanno e sono consapevoli che probabilmente non verranno immediatamente capiti, ma anche che quello che dicono cambierà il mondo»: a noi lettori il compito di svelare questo cambiamento.
Il giorno delle zucche
Fabio Fazio
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 185
La memoria di un mondo scomparso e segreto, dove le cose esistevano davvero, si intreccia con un "diario", feroce fino al sarcasmo, dove i luoghi comuni della nostra civiltà dell'apparenza sono messi a nudo in un balletto allegro e dissacratore, e diventano le stazioni di una "anima in pena". L'ansia continua di affermazione, di performance, forma il filo narrativo di un testo che mette a nudo l'assoluta irrealtà, il velleitarismo fondamentalista che vorrebbero attentare ogni giorno alla nostra unica vita.
Volare. Lo spazio e altre sfide
Luca Parmitano
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2017
pagine: 253
È stato il primo italiano a “camminare” nello spazio con la missione "Volare". E, una volta sceso a terra, è tornato subito protagonista di nuove affascinanti spedizioni delle agenzie spaziali americana ed europea dai nomi evocativi, "Caves", "Neemo", "Pangaea" e "Cavex1", non più tra le stelle ma nelle profondità del sottosuolo e del mare. La prima avventura ha portato il pilota dell’aeronautica militare Luca Parmitano nelle grotte della Sardegna: due settimane d’isolamento totale per sperimentare come il fisico umano si adatti a vivere in condizioni estreme: “fare esplorazione spaziale significherà, un giorno, arrivare su un nuovo pianeta” scrive. “E non potremo limitarci a conoscere la superficie, ma bisognerà spingersi nel sottosuolo perché potrebbe essere un ambiente più adatto alla vita”. In un’altra missione, ha vestito i panni di un moderno capitano Nemo, in una stazione di ricerca al largo delle coste della Florida, a bordo di una simil-astronave a 20 metri di profondità, dove si prova una gravità che ricorda quella di Marte o della Luna, per testare strumenti e tecniche. Nella nuova edizione del suo libro sulla missione "Volare", l’autore allarga il respiro del suo racconto alle nuove esperienze vissute e agli esiti delle ricerche condotte. Un libro di esplorazione e riflessione, alla scoperta delle frontiere della scienza che ci porterà nello spazio, ma anche di uno sguardo nuovo sul nostro mondo: le relazioni umane e il rapporto con il pianeta Terra, la sfida a se stessi e ai propri limiti, il significato del sogno e della realizzazione personale. Introduzione di Alberto Angela. Prefazione di Fabio Fazio.
Che Litti che Fazio 2. DVD
Luciana Littizzetto, Fabio Fazio
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2010
pagine: 168
I DVD raccolgono il meglio degli interventi di Luciana Littizzetto a "Che tempo che fa". Pur essendo sostanzialmente dei monologhi, l'interdizione di Fazio li ha trasformati in un battibecco lei contro lui. Il gioco delle parti fa sì che questo divertente pezzo di televisione italiana sia diventato per molti un appuntamento fisso della domenica sera.
Che Litti che Fazio. I duetti più divertenti di «Che tempo che fa». DVD
Fabio Fazio, Luciana Littizzetto
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 196
Il DVD raccoglie il meglio degli interventi di Luciana Littizzetto a "Che tempo che fa". Pur essendo sostanzialmente dei monologhi, l'interdizione di Fazio li ha trasformati in un battibecco lei contro lui. Il gioco delle parti fa sì che questo divertente pezzo di televisione italiana sia diventato per molti un appuntamento fisso della domenica sera. Il libro contiene, oltre ad una introduzione di Fabio Fazio, i famosi pezzi di satira di Luciana Littizzetto nei confronti di "Eminens", un cardinal Ruini divenuto suo malgrado tormentone comico.