Libri di Fabio Mariano
Il disegno del territorio. Storia della cartografia delle Marche
Giorgio Mangani, Fabio Mariano
Libro
editore: Il Lavoro Editoriale
anno edizione: 2006
pagine: 256
I papi marchigiani. Classi dirigenti, comittenza artistica, mecenatismo urbano da Giovanni XVIII a Pio IX
Libro
editore: Il Lavoro Editoriale
anno edizione: 2001
pagine: 320
L'immagine delle città. La provincia di Ancona tra vedutismo e cartografia
Fabio Mariano, Nando Cecini, Giorgio Mangani
Libro
editore: Il Lavoro Editoriale
anno edizione: 2001
pagine: 255
Il disegno del territorio. Storia della cartografia delle Marche
Giorgio Mangani, Fabio Mariano
Libro
editore: Il Lavoro Editoriale
anno edizione: 1998
pagine: 256
La ricostruzione del disegno del territorio attraverso i documenti cartografici è un modo didatticamente utile per ripercorrere, attraverso possibili letture incrociate, la storia delle Marche e della loro immagine attraverso la rappresentazione geografica. Per quanto sia inscindibile dalla evoluzione delle conoscenze tecnico-rappresentative, la rappresentazione cartografica è anche innegabilmente il frutto di strategie di carattere ideologico, culturale, politico ed economico che spesso emergono dai documenti se letti nel modo appropriato. Questo lavoro sul disegno del territorio nella regione intende offrire al lettore alcuni strumenti per "leggere" un vasto patrimonio storico iconografico nel suo contesto scientifico e culturale, attraverso i due saggi che aprono il volume e con le numerose schede che vogliono analizzare una scelta dei documenti cartografici manoscritti e a stampa. Un repertorio per orientare lo studioso come il collezionista, ma anche chi fa uso delle carte come fonte per la ricerca storica o la gestione del territorio, tra le diverse forme dell'espressione geografica, le varie edizioni di uno stesso prototipo le strategie "ideologiche" di comunicazione speso sottese alle informazioni geografiche, da quelle espansionistiche del potere politico, a quelle editoriali dei grandi librai olandesi e romani, a quelle giornalistiche degli "atlanti" fra XVI e XVIII secolo, a quelle commerciali, militari e fiscali della cartografia fra XIX e XX secolo.
Architettura nelle Marche. Dall'età classica al liberty
Fabio Mariano
Libro: Libro rilegato
editore: Nardini
anno edizione: 1996
pagine: 520
Francesco di Giorgio: la pratica militare. Un'ipotesi attributiva per la «Cittadella simbolica» di S. Costanzo
Fabio Mariano
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 1989
pagine: 140
Paesaggi d'architettura con brevi note storiche sulla fotografia dell'architettura
Fabio Mariano
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 374
Questo volume raccoglie circa mezzo secolo di fotografie di architettura, da me realizzate fra il 1970 ed il 2020. […] Sempre più coinvolto con la professione, la ricerca e la didattica universitaria, e dimenticai pian piano il gusto sottile e perverso del ritratto di persone e cominciai a ritrovarlo, invece, nell'eseguire ritratti alle architetture, soggetti sui quali iniziavo anche a scrivere con l'ambizione di interpretarli. Da allora non ho più smesso e credo di aver superato oramai le oltre duecento pubblicazioni di architettura illustrate con mie foto. Non è completamente vero, d'altronde, che la foto di architettura senza la figura umana escluda l'uomo, l'architettura ne è invece la sicura testimonianza, anche perché ne è di fatto il prodotto. Gli esseri umani sono solo abitanti dell'architettura che, da sé, è in grado di raccontare qualcosa, spesso anche oltre le intenzioni stesse del suo progettista, basta saperle leggere e talvolta anche tentare di svelarle attraverso le loro stesse immagini. Per questa sfida, inseguita in molte parti del mondo, passati cinquant'anni ho deciso che forse era venuta l'ora di pubblicarne una selezione, tanto per rinfrescarmi la memoria e tentare forse un bilancio di questa ricerca.
La villa Bonaparte a Porto San Giorgio. I disegni di Ireneo Aleandri
Fabio Mariano
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 64
L'occasione del restauro del fondo dei disegni di proprietà della benemerita Società Operaia "Giuseppe Garibaldi" di Porto San Giorgio, sovvenzionato dalla Regione Marche, ha ricollocato sotto i riflettori uno dei segni territoriali più originali dal lascito d ella pur breve ma incisiva dominazione in terra marchigiana. Incisiva soprattutto per le illuminate novità indotte nella sonnolenta gestione amministrativa dello Stato pontificio, riforme che prolungheranno i loro effetti razionalizzanti ben all'interno della Restaurazione; riforme che - vogliamo osservare - furono ampiamente ripagate con le vaste razzie di opere d'arte perpetrate dai francesi sui patrimoni ecclesiastici e patriziali, che presero la via su centinaia di carri verso Milano e Parigi, e solo in parte recuperati. La frequentazione del regale esule Girolamo Bonaparte a Fermo ed al suo Porto ospite del deferente patriziato locale e l'innamoramento della moglie Caterina per le bellezze naturali e paesaggistiche dei luoghi: "…Il paese è un incanto…", determinarono la decisione di edificare qui la sua Ville de Plaisir nelle Marche. Un occasionale monumento, seppur poco vissuto, che venne a rappresentare uno scampolo di vita privata parigina nel Piceno, progettato da un architetto come Ireneo Aleandri che certamente accolse le indicazioni ed i desiderata del napoleonide, producendo un unicum architetto - nico che ben venne ad inserirsi in quell'originale tassello della storia dell'architettura che a suo tempo individuammo e descrivemmo partendo proprio dall'opera dell'architetto settempedano e che definimmo l'Architettura del Purismo nello Stato pontificio. La pubblicazione integrale del fondo grafico, illustrata in una nitida veste editoriale, auspichiamo permetterà una lettura più puntuale del monumento, del suo complesso inserimento fra le preesistenze secolari del luogo, delle scelte costruttive e distributive, del gusto del vivere di un'epoca, aggiungendo un ulteriore tassello alla storia dell'Architettura nelle Marche.
Il complesso di San Francesco ad Alto a Capodimonte. Storia, architettura, restauri del primo insediamento francescano in Ancona
Fabio Mariano
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 64
Il complesso di San Francesco ad Alto a Capodimonte, coi suoi quasi otto secoli di vita, si configura come una delle più antiche fondazioni ecclesiali di Ancona, oltre a costituire il primo insediamento francescano in Ancona che una tradizione consolidata assegna alla personale volontà del santo di Assisi. Il tempo e la storia non sono stati clementi con questo prestigioso monumento anconitano, giunto a noi martoriato da pesanti devastazioni operate soprattutto durante l'occupazione napoleonica e maggiormente dopo l'Unità con le soppressioni degli ordini religiosi e le conseguenti trasformazioni d'uso ad ospedale militare, caserma, eccetera. La chiesa, resa oggetto di vasto culto per opera concreta del beato Gabriele Ferretti cui l'edificio rimase sempre idealmente legato, fu arricchita nel tempo da prestigiose opere d'arte, basti ricordare i dipinti del Tiziano o del Crivelli o le opere scultoree dei maestri dalmati del Quattrocento adriatico, in parte oggi recuperate alle collezioni comunali.
Giuseppe Sacconi: il Vittoriano 1911-2011
Fabio Mariano
Libro: Libro rilegato
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 88
Marche. Paesaggi d'architettura con brevi note storiche sull'immagine della regione
Fabio Mariano
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 368
Dopo aver pubblicato «Paesaggi d'architettura con brevi note storiche sulla fotografia dell'architettura», nel quale si raccoglievano le fotografie scattate in tutti i continenti. In questo volume sono state riunite circa trecento immagini riguardanti l'architettura marchigiana e scattate nella nostra regione percorsa in lungo e in largo in oltre 40 anni di attività come storico, docente e professionista.
Ireneo Aleandri 1795-1885. L'architettura del purismo nello Stato pontificio
Fabio Mariano, Luca Maria Cristini
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2004
pagine: 255
"Ispirato dai concetti filosofici della "clarté" e sulla "raison" di derivazione illuministica, il Purismo architettonico seguì idealmente lo "spirito di geometria" che aveva organizzato le sperimentazioni architettoniche degli architetti rivoluzionari francesi, accontentandosi però di adattarne le utopiche intuizioni formali ad una loro più concreta realizzabilità e ad un funzionalismo tipologico. Tra le figure più significative di questo fenomeno spicca quella dell'architetto Ireneo Aleandri come interprete del rinnovamento architettonico ed urbanistico ottocentesco nelle Marche, nell'Umbria e nel Lazio." (Fabio Mariano)