Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Palombi

Il pensiero e l'orizzonte. Studi in onore di Pio Colonnello

Il pensiero e l'orizzonte. Studi in onore di Pio Colonnello

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 830

Il lavoro compiuto da Pio Colonello si rifrange, più o meno esplicitamente, nei contributi di questa raccolta di studi in suo onore, che riprendono questioni o aprono nuovi sentieri del dibattito filosofico il quale, anche o forse soprattutto per questo motivo, risuona con campi del sapere che la contemporaneità fa sempre più dialogare senza erigere artificiali barriere disciplinari. Le questioni filosofiche riverberano la realtà che, a sua volta, duplica e, anzi, sollecita il precipitare delle domande, quasi a sottolineare la strutturalità del nesso tra il pensiero e la sua storicità che è forse l’unico presupposto della filosofia. Da questo punto di vista, i contributi rappresentano quella reale voce dialogica in cui lo scambio sopravanza l’orizzontalità “economica” della reciprocità e si apre alla verticalità di quell’ulteriorità che del dialogo è, ad un tempo, movente e terminus ad quem: apertura incondizionata verso la possibilità che nuove voci arrivino imprimendo alla ricerca direzioni magari problematiche ma, in ogni caso, inedite. Da qui l’idea di “orizzonte”, vale a dire dell’inesauribile intersecarsi di piani e prospettive che il pensiero filosofico è vocato ad accogliere e indagare e verso il quale, irresistibilmente, si muove.
45,00

Jacques Lacan

Jacques Lacan

Fabrizio Palombi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 322

La fatica necessaria per interpretare i testi di Jacques Lacan è, secondo Foucault, un lavoro da compiere su sé stessi. La loro oscurità è sconcertante, ma il lettore che sappia superarla trova un pensiero capace di riflettere le sue urgenze esistenziali, filosofiche e cliniche. Lacan si confronta con alcuni grandi psicoanalisti (Freud, Klein, Dolto), filosofi (Althusser, Derrida, Heidegger, Kojève, Merleau- Ponty, Sartre), intellettuali (Bataille, Jakobson, Lévi-Strauss) e artisti (Dalì, Masson, Picasso) del XX secolo. Il volume decifra la loro influenza e ricostruisce la ricerca lacaniana, in chiave neosurrealista e antiumanistica, attraverso i temi che percorrono l’intero sviluppo del suo insegnamento: filosofia, stile, retorica, psicosi, specchi, Edipo, topologia, etica, genere, mathemi. La seconda edizione del volume, rivista e ampliata, è completata da un’ampia bibliografia. Prefazione di Elisabeth Roudinesco.
23,50

Elogio dell'astrazione. Gaston Bachelard e la filosofia della matematica

Elogio dell'astrazione. Gaston Bachelard e la filosofia della matematica

Fabrizio Palombi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 226

L'itinerario intellettuale di Gaston Bachelard parte dall'insoddisfazione per le teorie filosofiche tradizionali rivelatesi inadeguate innanzi alle rivoluzioni scientifiche del Novecento e alle crisi teoriche che le hanno accompagnate. Nell'affrontare la sfida della contemporaneità, Bachelard propone un lessico innovativo strutturato dalla sua "topologia filosofica". Il volume ricostruisce e rielabora criticamente l'interpretazione bachelardiana della scienza e della filosofia, privilegiando l'astrazione, la matematizzazione e la dialettica tra atto e ostacolo epistemologico, anche attraverso l'analisi di alcuni casi storici, per mostrarne l'attualità nella società contemporanea virtuale e informatizzata.
20,00

Jacques Lacan

Jacques Lacan

Fabrizio Palombi

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 160

La fatica necessaria per comprendere gli scritti lacaniani è, come afferma Foucault, "un lavoro da compiere su sé stessi". La loro oscurità è infatti sconcertante, ma il lettore che sappia superarla trova un pensiero capace di riflettere le sue urgenze esistenziali, filosofiche e cliniche. La produzione di Lacan è segnata dal confronto con i più grandi intellettuali (Merleau-Ponty, Sartre, Kojève, Bataille, Heidegger, Jakobson, Lévi-Strauss, Derrida, Althusser) e artisti (Breton, Queneau, Dalí, Picasso) del XX secolo. Il volume valorizza la loro influenza, in un capitolo di contestualizzazione storica, e ricostruisce la ricerca di Lacan attraverso alcuni temi che percorrono l'intero sviluppo del suo insegnamento: lo stile, la psicosi, gli specchi, l'Edipo, la topologia, i matemi e i nodi. L'opera è completata da un'ampia bibliografia.
17,80

Il legame instabile. Attualità del dibattito psicoanalisi-scienza
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.