Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Farnaz Farahi

Iran, realtà sociale e questione femminile. Modelli pedagogici e spunti autobiografici

Iran, realtà sociale e questione femminile. Modelli pedagogici e spunti autobiografici

Farnaz Farahi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 172

Intrecciando memoria autobiografica e analisi storica in un equilibrio narrativo, il volume analizza gli eventi che hanno plasmato la condizione femminile e il sistema educativo dell'Iran moderno. Dall'infanzia vissuta negli anni della Rivoluzione Islamica, fino alla dolorosa decisione di emigrare in Italia, l'autrice racconta il proprio vissuto personale per poi analizzare le trasformazioni storiche che hanno segnato l'intera società e la condizione femminile iraniane. Lo fa affrontando questioni basilari come quella del velo, nonché i modelli educativi integralista, laico e islamico moderato. E lo fa con numerose testimonianze di donne iraniane, mettendo in luce, attraverso i loro occhi, paradossi e contraddizioni del Paese. Adottando uno sguardo pedagogico rivolto al femminile, il volume diventa l'occasione per approfondire la condizione della donna nel mondo odierno. Una narrazione che sfida gli stereotipi dell'Iran contemporaneo, per stimolare, infine, una profonda riflessione sull'educazione di genere anche nei nostri contesti culturali.
18,00

Modelli teorici e pratiche educative. Tra pedagogia clinica e clinica della formazione

Modelli teorici e pratiche educative. Tra pedagogia clinica e clinica della formazione

Farnaz Farahi

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 126

L’educazione, l’istruzione e la formazione, sono processi diversi nei quali, però, si possono individuare due caratteristiche comuni: la necessità di riconoscere e rispettare la complessità che li caratterizza e il bisogno di prendersi cura del soggetto nella sua unicità e totalità. Questi due aspetti, ineliminabili, possono essere adeguatamente compresi e gestiti con il contributo di una riflessione pedagogica che sappia farsi carico sia della sfida/tensione/apertura problematica connessa alla complessità, sia del doveroso processo di ripensamento del soggetto, per tutelarne la dimensione formativa...
18,00

Identità e immigrazione. Prospettive pedagogiche e strategie educative

Identità e immigrazione. Prospettive pedagogiche e strategie educative

Farnaz Farahi

Libro: Copertina morbida

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2021

pagine: 138

18,00

Indirizzi pedagogici per l'infanzia

Farnaz Farahi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il volume "Indirizzi pedagogici per l'infanzia" di Farnaz Farahi espone le principali direttrici teorico-pratiche della riflessione educativa sull'infanzia. Snodandosi tra dimensione storica, concettuale e operativa, il manuale esamina i principali modelli pedagogici esistenti, le differenti prospettive interpretative di ciascuno, nonché le pratiche educative/didattiche che oggi orientano i servizi formativi dedicati ai bambini. In una prima parte, l'attenzione è rivolta all'evoluzione storica di nozioni e modelli pedagogici, ovvero: nascita ed evoluzione del concetto di infanzia; teorie dello sviluppo di matrice psicologica, sociologica, pedagogica e filosofica; l'infanzia nella società contemporanea, con un focus riguardo il ruolo della famiglia, dei servizi educativi e dei media quali contesti formativi privilegiati. In una seconda parte, invece, il volume si concentra sulle prassi educative, affrontando: la questione del curricolo e le sue possibili variazioni o applicazioni nei servizi per l'infanzia; i criteri di qualità dei medesimi servizi; il tema della continuità educativa; la dimensione relazionale dell'educatore e dell'insegnante (con il bambino, con la famiglia, con il territorio e con il gruppo professionale). Il volume vuole essere uno strumento didattico e, al contempo, di divulgazione scientifica, indirizzato alla comunità accademica, agli studenti universitari delle discipline pedagogiche e agli operatori dei contesti educativi.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.