Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federica Onelli

Storia della politica estera italiana. Un racconto per immagini-A history of italian foreign policy. A narrative in images

Storia della politica estera italiana. Un racconto per immagini-A history of italian foreign policy. A narrative in images

Federica Onelli

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 160

Attraverso il suo patrimonio archivistico e documentale, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale presenta in questo volume un profilo di 160 anni di storia della diplomazia e della politica estera italiana, nel duplice intento di portare alla luce uno straordinario patrimonio culturale e di descrivere le linee portanti dall'azione dell'Amministrazione, nella loro evoluzione storica.
40,00

All'alba del neoatlantismo. La politica egiziana dell'Italia (1951-1956)

All'alba del neoatlantismo. La politica egiziana dell'Italia (1951-1956)

Federica Onelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 144

Il neoatlantismo è uno dei temi che più ha interessato la recente storiografia sulla politica estera italiana nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale. Nel contesto del confronto fra i blocchi il nostro paese era stato chiamato a far parte dell'alleanza atlantica sin dal 1949: si poteva semplicemente lasciare la politica estera nazionale nella scia di quella tracciata dai vertici dello schieramento occidentale o, in alternativa, tentare di seguire dei percorsi più articolati, assumendo all'occorrenza delle posizioni eterodosse rispetto alla dottrina atlantica e facendo ciò non solo per andare incontro a particolari interessi dell'Italia ma anche per tentare di correggere alcuni aspetti della strategia diplomatica della propria coalizione che venivano giudicati non convenienti. Questo lavoro si propone di scoprire per la prima volta le radici profonde del neoatlantismo concentrandosi sull'analisi dello sviluppo dei rapporti tra Italia ed Egitto a partire dalla prima metà degli anni Cinquanta sino alla conclusione della crisi di Suez. Il Cairo è stato e continua ad essere un imprescindibile punto di riferimento per l'impostazione e l'implementazione della politica araba, mediorientale ed africana di qualunque governo interessato ad intervenire in quei delicati settori della scena internazionale.
22,00

I rapporti tra Italia e Marocco nel XIX secolo. Dall'Italia a Tangeri, da Tangeri all'Italia

Federica Onelli, Bahija Simou, Luciano Monzali

Libro

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il volume ricostruisce il quadro delle relazioni bilaterali tra i due Regni nel corso del XIX secolo ed offre approfondimenti sul momento di avvio delle relazioni diplomatiche all’inizio dell’800 e sulle interazioni tra i due Paesi nei decenni conclusivi dello stesso secolo, quando l’Italia e il Marocco si trovarono ad essere attori del complesso gioco diplomatico dell’epoca dell’Imperialismo nello scacchiere mediterraneo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.