Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ferdinando Scala

Il poeta pescatore

Il poeta pescatore

Ferdinando Scala

Libro: Libro in brossura

editore: Graphot

anno edizione: 2024

pagine: 160

Nicola è un pescatore di laguna divenuto capitano d'un peschereccio d'alto mare. Il suo mondo sono le acque di Marano e i fiumi prossimi alla città di Aquileia. Sono luoghi che sente suoi e li descrive amabilmente nei racconti agli amici dopo il ritorno dalla pesca fuori dal cason, la sua abitazione di lavoro, fatta di canna palustre. Nella sua vita s'intrecciano drammaticamente i fatti delle due guerre mondiali e le disgrazie del peschereccio, che mandano in miseria la famiglia, riscattata dalla decisione della moglie Lavinia di tornare a fare la pescivendola come da bambina. Quando, prossimo alla vecchiaia, ritorna ai mestieri della laguna, faticosi e gratificanti, Nicola ritrova la serenità nella compagnia degli amici, che un venerdì di Pasqua lo osservano allontanarsi in barca verso casa, finché scompare nella foschia della sera. Prefazione di Roberta Portelli. Introduzione di Aurelio Zentilin.
16,00

Via Palmanova e gli antichi borghi di Rottole, Cimiano, Corte Regina e Gobba

Via Palmanova e gli antichi borghi di Rottole, Cimiano, Corte Regina e Gobba

Ferdinando Scala

Libro: Libro in brossura

editore: Graphot

anno edizione: 2023

pagine: 272

Via Palmanova è molto più di una strada a scorrimento veloce da e per Milano. E ha una storia ben più lunga di quello che pensiamo: non è stata costruita negli anni '50, semmai è stata raddrizzata e ingrandita, ma esisteva già prima, quando nelle mappe del primo '900 era indicata come una semplice strada di campagna che partiva da piazza Sire Raul e si congiungeva all'antichissima via delle Rottole. Le tracce dei borghi antichi sono ancora lì a raccontarne la storia: Rottole e Corte Regina, Molino Nuovo e Cimiano vecchia, il più antico di tutti, da cui si accedeva all'antico sito del Parco Lambro, con le sue cascine, tra cui la Biblioteca, già villa di campagna del cardinale Federigo Borromeo. L'autore riscostruisce la vita di via Palmanova, la rende un asse virtuale da cui si diramano luoghi importanti per la città: dai borghi agricoli che la circondavano alle chiese e all'Ospedale San Raffaele, dal Parco Lambro al Centro sportivo Frassati, dal Quartiere Rizzoli alle Case Acli.
20,00

La correzione di bozze

La correzione di bozze

Ferdinando Scala

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2022

pagine: 223

Quali regole bisogna seguire per una perfetta correzione di bozze? Che tipo di lettura è necessario fare? Come si allunga o si accorcia un testo? Quali controlli è opportuno svolgere prima di andare in stampa? Questo libro offre una serie di accorgimenti indispensabili per effettuare un’accurata revisione redazionale di un testo, componendo così un vademecum che, partendo dai consigli più semplici, trasmette un sapere pratico che ha origini antiche quanto i libri. Perciò: lettura analitica, rilettura logica, eliminazione degli inestetismi, riscontro finale dell’impaginato e delle ciano, controllo dell’intero volume. Con questi e tanti altri consigli il manuale di Ferdinando Scala, aggiornato e arricchito in occasione della sua seconda edizione, fornisce a chi legge quelle abilità indispensabili per affrontare la professione editoriale con serietà e attenzione.
25,00

San Giuseppe dei Morenti in Milano. La parrocchia, la chiesa, gli istituti, il quartiere
35,00

I generali italiani della grande guerra. Atlante biografico. Volume Vol. 2

I generali italiani della grande guerra. Atlante biografico. Volume Vol. 2

Paolo Gaspari, Paolo Pozzato, Ferdinando Scala

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2019

pagine: 560

Il volume conclusivo delle biografie degli oltre 600 generali della prima guerra mondiale, con la foto e la bibliografia di ciascuno, copre una profonda lacuna della storiografia italiana.
39,00

Il generale Armando Tallarigo. Dalla leggenda della Brigata Sassari al dopoguerra

Il generale Armando Tallarigo. Dalla leggenda della Brigata Sassari al dopoguerra

Ferdinando Scala

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2018

pagine: 367

Appassionante come un romanzo, la vera storia dell'eroico comandante della leggendaria Brigata Sassari durante il famoso Anno sull'Altipiano immortalato da Emilio Lussu nel libro omonimo e da Francesco Rosi nel film "Uomini contro". La vita straordinaria di Armando Tallarigo attraversa completamente la parabola del Regno d'Italia dall'unità alla Repubblica, prendendo parte da protagonista agli eventi principali che l'hanno caratterizzata. Brillante allievo della Nunziatella, ufficiale superiore durante la campagna di Libia, valoroso condottiero della Sassari nel corso della prima guerra mondiale, prigioniero in Germania, comandante della Scuola di Guerra, saggista di successo e senatore del Regno d'Italia durante il fascismo, Tallarigo accolse gli onori e affrontò le numerose avversità con spirito sempre equanime e mai domo, fino alla difficile prova finale. Dalle pagine della sua vita emerge intatta e viva la voce di un'intera generazione dimenticata, che durante la propria esistenza vide la bussola della storia cambiare più volte orientamento, e seppe accettare vittorie e sconfitte senza mai smarrire i propri valori.
30,00

Cimiano, Feltre, Rombon e Lambrate. Un territorio di santi, imprenditori ed eroi

Cimiano, Feltre, Rombon e Lambrate. Un territorio di santi, imprenditori ed eroi

Ferdinando Scala

Libro: Copertina morbida

editore: Graphot

anno edizione: 2017

pagine: 318

All'inizio era tutta campagna, con quattro cascine nascoste tra il granoturco. Poi arrivò il Comune, che edificò vasti quartieri squadrati da regolari linee ortogonali, da via Palmanova a via Feltre e Rombon, e così la zona intorno al Parco Lambro ha iniziato a trasformarsi. Persone che possiamo definire santi, imprenditori ed eroi, hanno saputo cogliere e soddisfare le esigenze degli abitanti. Alcuni hanno organizzato l'assistenza per i figli della guerra, altri hanno costruito capannoni per grandi aziende e industrie e altri ancora hanno aperto un centro per far giocare i giovani della periferia. C'è chi ha aperto un ospedale dignitoso per la classe lavoratrice, chi ha dato vita ad un grande centro di ricerca e chi ha realizzato un modello di città innovativo. Per ogni gioco di luce c'è un gioco di ombra, come il problema di tossicodipendenza vissuto all'interno del parco e oggi risolto. L'autore non ci offre solo un racconto di questi luoghi, ma anche un utile strumento di riflessione per migliorare il futuro della città.
22,00

Precotto, Villa e il regio viale per Monza. Storia, fatti e misfatti di un borgo antico

Precotto, Villa e il regio viale per Monza. Storia, fatti e misfatti di un borgo antico

Ferdinando Scala

Libro: Copertina morbida

editore: Graphot

anno edizione: 2015

pagine: 320

Precotto, il paese delle fornaci e dei mattoni cotti, dove gli Umiliati lavoravano i boldroni, da cui ricavavano ricche vesti cerimoniali. Un paese immerso originariamente nella campagna che precede la Brianza, dove i nobili milanesi di Porta Orientale avevano proprietà terriere e passavano l'estate. Succedeva così che nel Borghett come al Brughirolo, a Villanova o al Mandello, le cascine dei contadini stessero a fianco dei nobili palazzi degli Erba-Odescalchi, dei Visconti o dei Panza-Montaldi, in una sorta di vicinanza solidale finalizzata a ricavare dalla terra il suo miglior prodotto. Non finisce di stupire l'originalità di un borgo rurale che all'inizio dell'800 viene tagliato dal "regio viale" per Monza, e un secolo dopo viene sancita la divisione urbana e sociale più sorprendente: da una parte, dove sorgono le antiche chiese parrocchiali da Turro a Gorla a Precotto, stanno le famiglie rurali e i paulott dal bianco colore politico; dall'altra parte, dove sorgo no le grandi industrie, stanno le officine dell'indotto e le case degli operai, sindacalizzati e rossi per anelito politico. Un territorio della vecchia Milano ancora tutto da scoprire.
22,00

La correzione di bozze. Manuale per la revisione dei testi

La correzione di bozze. Manuale per la revisione dei testi

Ferdinando Scala

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 176

Mettere in fila una serie di accorgimenti indispensabili per chi vuole fare un'accurata revisione redazionale di un testo significa comporre un vero e proprio vademecum che, partendo dai consigli più semplici - usare la penna rossa, concentrarsi, osservare la pagina in tutti i suoi aspetti, anche quelli più piccoli e apparentemente insignificanti, affinché appaiano con chiarezza i refusi e le disuniformità - trasmette un sapere pratico che ha origini antiche tanto quanto i libri. Perciò: lettura analitica, rilettura logica, eliminazione degli inestetismi, riscontro finale dell'impaginato e delle ciano, controllo dell'intero volume. È con questi e tanti altri consigli pratici e chiari che il manuale di Ferdinando Scala fornisce al lettore quelle abilità indispensabili che faranno di lui un serio e attento professionista.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.