Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ferdinando Taviani

Pensare il teatro

Pensare il teatro

Fabrizio Cruciani, Claudio Meldolesi, Franco Ruffini, Ferdinando Taviani

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2024

pagine: 120

A seguito di esperienze (Living, Grotowski, Barba, Brook), ricerche (ISTA) e studi (DAMS) che stavano cambiando il modo di Pensare il teatro, quarant'anni fa Fabrizio Cruciani, Claudio Meldolesi, Franco Ruffini e Ferdinando Taviani scelsero di intitolare così questa dispensa per il primo Dottorato in Discipline dello Spettacolo in Italia. I loro pensieri contengono chiaramente oggetti, metodi e obiettivi 'antropologici', eppure l'aggettivo nel libro non compare mai, e non perché in effetti non abbia forse un'accezione univoca per gli autori, ma perché il loro sguardo, apertamente militante (ma non da questo limitato) traguarda ancora più lontano: teso a gettare le basi di quella che Marco De Marinis definirà poi Nuova Teatrologia, terza via fra vecchi modi di studiare ancora servili alla letteratura (la Theaterwissenschaft) e nuove tendenze potenzialmente dispersive (i Performance Studies). Studenti, allievi attori, o anche semplicemente chi ama il teatro, in quei pensieri possono trovare oggi stimoli e orgoglio; perché, di fatto, sono il manifesto dell'unica vera rivoluzione pedagogica in campo teatrale dell'ultimo mezzo secolo e perché a proclamarla sono quattro anime di quella 'rivoluzione' che, in Italia, quanto a studi teatrali, sono la generazione della svolta; autentici maestri di un rovesciamento copernicano, dalla filologia alla fisiologia del teatro: dal dito alla luna ma poi di nuovo al dito.
14,00

Uomini di scena, uomini di libri. La scena sulla coscienza

Uomini di scena, uomini di libri. La scena sulla coscienza

Ferdinando Taviani

Libro: Libro in brossura

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2023

pagine: 232

"Uomini di scena, uomini di libro" è un importante testo di Taviani, da tempo introvabile. Ha contribuito efficacemente, attraverso il racconto delle vicende del teatro italiano del Novecento, a mostrare la ricchezza delle relazioni tra letteratura drammatica e teatro. Avvalendosi della ricorrente anomalia italiana dove, diversamente dalle altre culture teatrali europee, la vita di palcoscenico e la composizione letteraria sono molto ravvicinate, assistiamo alle diverse manifestazioni del matrimonio del libro e della scena, all’erodersi dei recinti tra pagina scritta e teatro, ai mobili intrecci tra artigianato scenico e artigianato letterario. La vitalità di questo libro continua ad affiorare non solo da una proposta di studio divenuta esemplare per aver rifondato il canone novecentesco del teatro italiano (Pirandello, Viviani, De Filippo, Fo), ma da una riflessione più ampia sondata nella seconda parte del volume. Infatti Taviani individua nelle strategie letterarie di alcuni scrittori (Pasolini, Garboli, Macchia e Campanile) sguardi lungimiranti anch’essi in grado di far teatro e di costruirne un senso più in profondità delle artificiali visioni prospettiche offerte abitualmente ai lettori.
28,00

Contro il mal occhio. Polemiche di teatro 1977-97

Contro il mal occhio. Polemiche di teatro 1977-97

Ferdinando Taviani

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 182

«La materia di questo libro è la polemica – ha scritto Ferdinando Taviani – ma il suo tema vorrebbe essere la grandezza del teatro». Il volume raccoglie scritti che coprono l’arco temporale dal 1977 al 1997, e vanno dalla riflessione storica all’occasione offerta dalla cronaca. L’orizzonte è quello del teatro nel suo complesso, alla fine di un secolo decisivo come il ventesimo: il suo destino, la sua crisi, la necessità di scegliere se essere arte di minoranza o arte "minorata" dai mass media.
25,99

Il rossore dell'attrice. Scritti sulla Commedia dell'Arte e non solo

Il rossore dell'attrice. Scritti sulla Commedia dell'Arte e non solo

Ferdinando Taviani

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2021

pagine: 270

28,00

Le visioni del teatro. Scritti sul teatro dell'Otto e Novecento

Le visioni del teatro. Scritti sul teatro dell'Otto e Novecento

Ferdinando Taviani

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2021

pagine: 350

28,00

Saggi e interventi

Saggi e interventi

Luigi Pirandello

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: CLVII-1639

"Saggi e interventi" raccoglie la scelta più ampia oggi disponibile degli scritti non-d'invenzione di Luigi Pirandello.
80,00

Il segreto della commedia dell'arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo

Il segreto della commedia dell'arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo

Ferdinando Taviani, Mirella Schino

Libro: Libro in brossura

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2006

pagine: 546

La storia e le storie della Commedia dell'Arte conoscono i tempi lunghi del metodo produttivo che permane uguale a se stesso nel profondo per quasi due secoli; ma si sostanziano dei tempi brevi del vissuto e del quotidiano, delle strategie messe in atto di volta in volta, delle occorrenze che si intrecciano e introducono la cultura "accademica" delle donne nelle aggregazioni zannesche o spingono il tal comico a rilevare la distanza tra sé e i "comici infami". In questo libro Taviani riesce a guardare i tempi brevi alla luce dei tempi lunghi, il quotidiano soggettivo e contingente attraverso la necessità delle strutture che restano, modi di produzione e forme. Lo sguardo esterno, quello degli spettatori e degli storici, cataloga e seleziona gli elementi della Commedia dell'Arte e ne fa strutture e necessità; ma i comici non viaggiano, non recitano, non vivono nel teatro con queste necessità e per tali strutture. Il segreto della "Commedia all'improvviso" è nell'intreccio di molte storie, e il libro si costruisce su più livelli di organizzazione e di ricerca. L'introduzione con le sue immagini e le note in fondo al volume svolgono discorsi paralleli e al margine del testo, e le due parti in cui il libro è composto sono interdipendenti, autonome e speculari.
29,00

Carlo Gozzi

Carlo Gozzi

Ferdinando Taviani

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2001

pagine: 1352

98,13

Commedia dell'arte e la società barocca (La). Vol. 1: La fascinazione del teatro
44,00

Teatro e spettacolo nel primo Ottocento
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.