Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fernanda Cantone

Il castello ritrovato. Cronaca di un recupero emozionale. Ediz. italiana e inglese

Il castello ritrovato. Cronaca di un recupero emozionale. Ediz. italiana e inglese

Fernanda Cantone

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il testo descrive la storia del castello, dalle sue origini fino al recente recupero e alle scelte turistiche compiute. È una narrazione che parte dal progetto iniziale, descrive le genti che lo hanno immaginato, gli eventi che lo hanno portato a diventare un albergo, le persone che lo hanno vissuto e quelle che lo hanno trasformato. Un percorso tecnologico incentrato sulla conoscenza e sul dosaggio tra conservazione e trasformazione. Una descrizione emozionale, vista nella triplice veste di studiosa, di architetto e di protagonista.
20,00

Riqualificazione e turismo. Il recupero del castello Tafuri a Portopalo

Riqualificazione e turismo. Il recupero del castello Tafuri a Portopalo

Fernanda Cantone

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 191

Alla base della rinascita di un luogo sta, spesso, la capacità di vedere oltre, di prevedere possibili scenari di riqualificazione, di individuare attrattive e attrattori per i cittadini e i passanti, o per i turisti. È questo il tema affrontato in questo scritto: il progetto di riqualificazione di un luogo speciale attraverso scelte culturali legate alle Industrie Culturali e Creative (ICC), alla storia e alle trasformazioni subite nel tempo, agli scenari di un turismo sempre in evoluzione. Il progetto di riqualificazione è qui visto come strumento in divenire che acquisisce informazioni e restituisce qualità al luogo. Un progetto sempre basato su conservazione e trasformazione, scandito da approfondimenti tematici su elementi tecnici, dispositivi e materiali, da scelte commerciali e turistiche dettate da precisi indirizzi. L'oggetto della riqualificazione è il Castello Tafuri a Portopalo di Capo Passero (SR), avamposto ventoso e scosceso verso un mare di un incredibile verde/azzurro, castello eclettico dove il colore forte del cotto si alterna al bianco abbagliante della pietra locale, un edificio fatto di torri e torrette, di murature merlate, di patii e verande con elaborati loggiati in pietra scolpita. L'intervento di riqualificazione lo ha fatto tornare in vita dopo un lungo oblio. Il progetto perii castello è nato dall'affettività per il luogo, dalla conoscenza del sistema tecnologico e del sistema ambientale, dalla memoria dell'attività precedente, dalla visione del territorio circostante. Una conoscenza e rilettura dell'oggetto, a Portopalo, che si dichiara nella sua finalità turistica e nella volontà di recuperare la memoria e l'identità dell'edificio, pur nella visione contemporanea dell'abitare; gli strumenti di cui si serve sono un mix di materiali e tecnologie tradizionali, frammiste a soluzioni innovative e sostenibili. Non è solo una summa di azioni tecniche, ma è l'insieme di iniziative volte ad incrementare le qualità, in relazione sia a cadute prestazionali, sia a nuovi requisiti previsti dall'incremento qualitativo. L'esito è una struttura ricettiva, RTA (Residenza Turistico-Alberghiera) con undici suite e quarantacinque posti letto, con ampi spazi sul mare, terrazze, verande e loggiati.
32,00

Pietra e intonaco. Un osservatorio per le superfici estrene di Ortigia. Ediz. italiana e inglese

Pietra e intonaco. Un osservatorio per le superfici estrene di Ortigia. Ediz. italiana e inglese

Fernanda Cantone

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 191

La straordinaria capacità dell'uomo di innovarsi è evidente nelle forme dei beni edilizi, frutto dell'evoluzione di idee, concezioni, modi di vita. Essi acquistano forza in quanto materia e volumi esistenti, le superfici esterne, emblema del trascorrere del tempo e insieme visibile delle vicende umane, esprimono l'essere state rovine e portano orgogliose i segni del passato. L'intervento sulle superfici esterne comporta non solo di addomesticare lo spazio, ma di preservare un luogo vivibile e fruibile, di mantenere vivo ciò che il bene edilizio ha espresso; l'intento è avvalersi di raziocinio, ma anche di sensibilità e passione per ciò che l'edificio ha rappresentato nel passato. Lo strumento utilizzato è un osservatorio il cui scopo è percepire le condizioni di stato delle superfici esterne, osservare fenomeni ed effetti, esiti di tentativi di riqualificazione e recupero, indagare sulla loro collocazione all'interno del processo edilizio. Gli esiti di questo osservatorio hanno portato ad applicarlo su un centro urbano di particolare consistenza materica e formale: Ortigia. Ortigia ha la caratteristica affascinante di portare sulle sue superfici le tracce di eventi, dominazioni, culture. Gli ambienti urbani, le piazze, gli spazi aperti, i lungomare caratterizzano l'edificato e lo definiscono attraverso la materia che appare: la superficie esterna, fatta di pietra e intonaco.
25,00

L'architettura del cantiere. Caratteri e strategie per la gestione degli interventi sul costruito. Ediz. italiana e inglese

L'architettura del cantiere. Caratteri e strategie per la gestione degli interventi sul costruito. Ediz. italiana e inglese

Salvatore La Delfa, Fernanda Cantone

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 176

La società richiede oggi una diversa consapevolezza del cantiere, fatta di maggiori professionalità e approfondite conoscenze tecnologiche: tali elementi influenzano il compimento dell'intervento e assicurano una maggiore definizione delle dinamiche del cantiere, una migliore organizzazione dei lavori ed una realizzazione controllata. Si manifesta quindi la necessità di modificare il processo attuativo del progetto di recupero attraverso limitazioni alle improvvisazioni di cantiere, a soluzioni improntate sull'aggiustamento, sulla modifica di quanto non stabilito in sede progettuale. Il testo si propone di aprire ad una serie di relazioni tra i vari aspetti del cantiere, in termini tecnologici e di sistema, per evidenziare il momento attuativo del processo di recupero e proporre metodi per il cantiere attraverso la manutenzione, la qualità e la sostenibilità, tematiche decisamente attuali. La struttura della pubblicazione si propone di mettere in relazione un'esperienza didattica e di acquisizione di conoscenze applicata ad un caso studio con una parte originale in cui si analizza il cantiere da un'ottica diversa, quella del recupero edilizio ed urbano, individuando strategie per la realizzazione del progetto, nelle sue varie espressioni. Le tematiche riguardano il processo e il raggiungimento di un fine, quello del recupero, attraverso una programmazione delle attività di cantiere.
24,00

Governare le trasformazioni. Un progetto per le corti di Ortigia in Siracusa
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.