Libri di Fiorenza Tarozzi
Tanto infausta sì, ma pur tanto gloriosa. La battaglia di Curtatone e Montanara
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 288
Una battaglia, una giornata, una sconfitta dal sapore della vittoria: così si può riassumere il combattimento che, il 29 maggio 1848, si svolse a Curtatone e Montanara. Ripercorrere oggi in un unico studio in cui si intrecciano diverse competenze scientifiche di più ricercatori ha come obiettivo riproporre, al di fuori di ogni retorica, un episodio del Risorgimento nazionale in un quadro che sottolinea il contesto sociale in cui avvennero i fatti, lo svolgersi dinamico-relazionale dello scontro, le conseguenze della battaglia per civili e militari, i riflessi del fatto d'armi sul formarsi di una memoria diffusa e condivisa. Un sicuro esempio, dunque, "didascalico e pedagogico" per le giovani generazioni.
Donne e cibo. Una relazione nella storia
Maria Giuseppina Muzzarelli, Fiorenza Tarozzi
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2003
pagine: XII-224
Una folclorica relazione sul secolare rapporto tra le donne e il cibo attraverso i mutamenti storici. Un richiamo al ruolo marginale, benché esclusivo, assegnato alle donne dalla preparazione dei pasti, fino alla presenza di eccessi alimentari quali l'anoressia, santificata nel Medioevo e considerata una patologia in età moderna.
Cooperativa ceramica di Imola. Un'esperienza ultracentenaria
Fiorenza Tarozzi, Carmen Ravanelli Guidotti
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 1995
pagine: 480
Gli uomini e il lavoro. Storia della Società cooperativa ceramica d'Imola
Romeo Galli, Fiorenza Tarozzi, Fabio Roversi Monaco
Libro
editore: Edit Faenza
anno edizione: 1995
pagine: 176
Percorsi di storia contemporanea. Per le Scuole superiori
Alberto Preti, Fiorenza Tarozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2004
pagine: 400
Il tempo libero
Paolo Sorcinelli, Fiorenza Tarozzi
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1999
pagine: 192
L'importanza e l'impiego del tempo libero si sono modificati, nel corso della nostra storia unitaria, con una rapidità che sembra riflettere e amplificare i grandi mutamenti sociali. Questo volume presenta una selezione di immagini che ci permette di ripercorrere aspetti della nostra vita spesso trascurati dalla storiografia ufficiale, ma fondamentali nel definire la nostra identità e le nostre appartenenze.