Libri di Fiorenzo Toso
Aspetti del plurilinguismo letterario nella Genova barocca. Miscellanea di studi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2022
pagine: 148
'Lo spazio letterario ligure-genovese nel sec. XVII è interessato da vicende linguistiche complesse, che pongono una serie di problemi interpretativi: ha senso, ad esempio, parlare di una “letteratura ligure”, oppure occorre parlare di diverse letterature co-presenti nello stesso ambito culturale? Ma di quale ambito culturale si tratta se è palpabile la consistenza di esperienze che facendo riferimento a precise categorie di “genovesità” si allargano poi a una dimensione transnazionale? Il plurilinguismo si presenta più che mai, nel caso della Genova barocca, come chiave di lettura indispensabile per interpretare la rete di connessioni letterarie e artistiche che caratterizzano una realtà sociale e culturale complessa: se l’attenzione a linguaggi diversi che si incontrano, si confrontano, si intersecano e si contaminano fa ormai parte di una prassi consolidata in altri ambiti della ricerca umanistica, il retaggio nazionalistico sotteso alla definizione della letteratura come manifestazione di “identità” continua a impedire una lettura più aggiornata della circolazione delle lingue e dei testi. Questa raccolta di saggi non nasce per suggerire soluzioni a questi (...)'.
Le parlate liguri della Provenza. Il dialetto «figun» tra storia e memoria
Fiorenzo Toso
Libro: Copertina rigida
editore: Philobiblon Edizioni
anno edizione: 2014
Sorolla
Fiorenzo Toso
Libro: Copertina rigida
editore: Philobiblon Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 106
Il genovese in tasca
Alessandro Guasoni, Fiorenzo Toso
Libro: Libro rilegato
editore: Assimil Italia
anno edizione: 2016
pagine: 224
Quando Dante definiva i genovesi "uomini diversi", alludeva anche a un luogo comune basato sulla parlata, che si trova ancora nel Cinquecento e che definisce il genovese come una "lingua da tutte l'altre diversa". Questa guida fornisce le indicazioni più importanti sul genovese, sui dialetti liguri e su coloro che li parlano.
Ra cittara zeneize. Poesie scelte
Gian Giacomo Cavalli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2021
pagine: 420
Gian Giacomo Cavalli (ca. 1585–1659) attraversa la grande stagione del barocco ligure con un’opera poetica di eccezionale valore per originalità linguistica e tematica. Nel 1636 la Cittara (cetra) zeneize segna il vertice di un vero e proprio secolo d’oro della letteratura d’espressione genovese, iniziato alla metà del Cinquecento con la produzione lirica e civile di Paolo Foglietta. Cavalli raccoglierà in vita un clamoroso successo, suscitando il plauso tra gli altri di Gabriello Chiabrera, che nella presentazione celebra in lui un “trovatore di cose non imaginate e a pena credute”, geniale autore paragonabile a Cristoforo Colombo per i nuovi orizzonti che ha saputo aprire all’uso di una lingua negletta. In un’estrema varietà di forme metriche, di ambientazioni e (...)'.
Il mondo grande. Rotte interlinguistiche e presenze comunitarie del genovese d'oltremare. Dal Mediterraneo al Mar Nero, dall'Atlantico al Pacifico
Fiorenzo Toso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2020
pagine: 352
"Il mondo grande" del titolo è, in tabarchino, lo spazio geografico familiare a chi viaggia, nel quale ci si muove con dimestichezza, anche per la facilità delle relazioni linguistiche: esso ha per secoli coinciso, nella percezione dei Genovesi, con gran parte del Mediterraneo e con orizzonti ancor più remoti. Questo libro raccoglie una ventina di saggi che illustrano la presenza storica e attuale di varietà liguri romanze in un àmbito vasto, dalla Grecia alla Sardegna, dalla Tunisia alla Spagna, dal Caucaso alle coste americane del Pacifico, dal Mar Nero all’Atlantico, come frutto di complessi e variegati fenomeni di colonizzazione e di emigrazione verificatisi a partire dal medioevo. Tale diffusione, legata al ruolo internazionale di Genova come potenza marittima e commerciale, ma anche a diversi fenomeni storico-sociali che coinvolsero nel tempo lo spazio ligure metropolitano, ha lasciato tracce (...).
Navegante. Poexie 2014-2019
Fiorenzo Toso
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2019
pagine: 70
O navegante che son mi e che semmo tutti o no l'é solo unna metafora, che donca a porieiva pai ciufito ordenäia. Passo unna boña parte do mæ tempo in mâ, e ò impreiso à conosce quarcösa de partense e d'arrivi e de quello che gh'é in mezo, e avanti e dòppo. Da chì no nasce solo o titolo do libbro, ma unna boña parte ascì de öcaxoin e di motivi in scî quæ o s'é arreixou, inte sti urtimi tempi, o mæ beseugno de scrive. / Il navigante che sono io e che siamo tutti non è soltanto una metafora, che rischierebbe di apparire piuttosto scontata. Trascorro buona parte del mio tempo in mare e ho imparato a capire qualcosa di partenze e arrivi, e di quel che ci sta in mezzo e prima e dopo. Da qui nasce non soltanto il titolo del libro, ma buona parte delle occasioni e dei temi sui quali si è innestato, in questi ultimi tempi, il mio bisogno di scrivere.
Terra di monasteri, chiese, monumenti. Banari, Cargeghe, Florinas, Muros, Osilo, Ploaghe, Siligo
Marco Caria
Libro
editore: Insedicesimo
anno edizione: 2019
pagine: 94
Atlante delle chiese di 7 comune della provincia di Sassari: Banari, Cargeghe, Florinas, Muros, Osilo, Ploaghe, Siligo.
Il patrimonio linguistico storico della Liguria. Raccolta di studi
Libro
editore: Insedicesimo
anno edizione: 2019
pagine: 140
Questo volume integra una serie di contributi tra quelli presentati a Varazze nel corso del convegno internazionale Il patrimonio linguistico storico della Liguria. Attualità e futuro celebratosi il 28 ottobre 2018. L’incontro, promosso dal Comune e dall’Associazione locale U Campanin Russu ha visto la partecipazione di studiosi provenienti da sedi universitarie di cinque paesi europei e di un nutrito gruppo di cultori e promotori del patrimonio linguistico storico della Liguria. Esso ha voluto sottolineare la vitalità dell’interesse scientifico per le parlate liguri, che si coniuga necessariamente con l’attenzione dell’opinione pubblica regionale per la preservazione e la rivitalizzazione di un patrimonio linguistico e culturale di eccezionale rilievo storico, tuttora denso di importanti valenze comunicative.Saggi e contributi di Andrea Acquarone, Erica Autelli e Christine Koneckny, Philippe Boula de Mareüil, Werner Forner, Giuseppe Gandolfo, Davide Garassino, Stefano Lusito, Fiorenzo Toso.
Il genovese. Storia di una lingua
Fiorenzo Toso, Giustina Olgiati
Libro
editore: SAGEP
anno edizione: 2017
E restan forme-E rimangono forme. Versi (1981-1990)
Fiorenzo Toso
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2016
pagine: 90
"Dal cassetto della memoria, una scelta di poesie che ricostruiscono stralci di una autobiografia non autorizzata, mentre l'autore cambia - perché tutto cambia - e i versi rimangono forme dietro alle quali si celano i sentimenti e le emozioni di allora. La distanza cronologica consente di rileggere questa poesie, allora, e legittima ai miei occhi un'uscita che fino a qualche tempo fa avrei ritenuto improbabile. Sono io che invecchio, mentre questi versi conservano una loro freschezza che ne certifica, credo, la plausibile attualità."