Libri di Franca Balletti
Alle origini di una città industriale-The birth of an industrial city
Bruno Giontoni, Franca Balletti
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2021
pagine: 427
Il libro descrive la trasformazione che si determina tra la metà dell'800 e gli anni Trenta nei Comuni del ponente genovese: è un passaggio dagli antichi insediamenti a centri industriali che, per dimensione e capacità produttiva, diventano strategici per l'economia dell'intero Paese. Un processo che – trasformati i borghi in vere e proprie città e nato un fabbisogno crescente di occupazione – genera emergenze abitative e sanitarie, alle quali i Comuni sono costretti (in assenza di adeguate risorse) a far fronte con il solidarismo mutualistico dei lavoratori. Lo sviluppo edilizio, la necessità di spazi per l'industria, il bisogno di infrastrutture in una prima fase sono affrontati in modo episodico, ma nel tempo vengono regolati con Piani Regolatori comunali: strumenti, più o meno articolati nei contenuti, dai quali nasce la moderna disciplina urbanistica. Nel corso del tempo le esigenze di ampliare lo scalo portuale genovese portano a ipotesi di sviluppo a ponente. È la prima saldatura tra Genova e gli altri Comuni che si attua sotto il profilo fisico con lo sbancamento del promontorio di San Benigno e sotto quello politico-amministrativo con l'unificazione del 1926. Da quel momento ha termine la ricca esperienza di gestione del territorio attuata dai Comuni nell'arco di settant'anni e il Ponente diventa parte della Grande Genova.
La sfida della Valpolcevera
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2020
pagine: 190
Questa raccolta di saggi analizza una parte importante del territorio genovese, la Valpolcevera. I contributi condividono un'idea di città fondata su una nuova dimensione sociale e di spazio pubblico. I contributi indicano un percorso aperto per la costruzione di un “cantiere partecipato” per il futuro della Valle e negano che la rigenerazione possa confondersi con una mera semplificazione delle procedure urbanistico-edilizie. Al contrario essa si basa su interventi di natura culturale, sociale, economica e ambientale, finalizzati al miglioramento della qualità della vita degli abitanti e al contrasto dell'esclusione sociale.
Paesaggio urbano. Tra residui e risorse
Franca Balletti, Adriana Ghersi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 112
Il progetto della città richiede sempre più decisamente un approccio ampio, che possa connotare adeguatamente lo spazio urbano attraverso la condivisione di strategie, pratiche di gestione, metodologie tese ad accrescerne i livelli di qualità e a sviluppare forme di ri-appropriazione da parte degli abitanti. La continua mutazione del ruolo di molti spazi richiede capacità adattative e possibilità di reinvenzione che hanno maggiori possibilità di sviluppare trasformazioni virtuose se sono fondate sulle attese delle comunità locali. L'urbanistica e l'architettura del paesaggio si trovano oggi a riflettere, seppur da diversi punti di vista e scegliendo differenti dimensioni scalari, sulla qualità dello spazio compreso tra i "margini dell'edificato", riscoprendone (dopo che si è definitivamente infranto il mito della crescita e dello sviluppo senza fine) significati e possibili nuovi temi di trasformazione e progetto, muovendo da posizioni consolidate verso nuove forme di "ibridazione".
Paesaggio in evoluzione. Identificazione, interpretazione, progetto
Franca Balletti, Silvia Soppa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Il volume raccoglie gli esiti delle più recenti esperienze di ricerca condotte dalle autrici sui temi dell'evoluzione dell'urbanistica e della pianificazione territoriale, alla luce del nuovo "paradigma paesaggistico" che va affermandosi in campo europeo anche a seguito della Convenzione Europea del paesaggio (Firenze 2000). Il testo evidenzia la dimensione paesaggio. L'obiettivo è quello di sottolineare il ruolo strategico del riconoscimento dei valori culturali, storici, identitari del territorio nella costruzione di innovative politiche territoriali.
Luoghi e comunità dalla storia al progetto
Franca Balletti, Federica Alcozer, Maria Bolloli
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2001
pagine: 172
I feudi imperiali della Val Trebbia. Società e territorio tra Genova e Piacenza
Bruno Giontoni, Franca Balletti
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2019
Abitare il centro storico. Studi, documenti e progetti per il cuore della città di Genova
Franca Balletti, Adriana Ghersi
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2014
pagine: 224
Il volume raccoglie una selezione delle analisi e dei progetti prodotti dagli studenti nel corso dei Laboratori di progettazione urbanistica ed a seguito dell'elaborazione di alcune tesi di laurea in Architettura, sul tema del recupero e della rigenerazione del centro storico della Città di Genova. L'approccio metodologico ha teso a privilegiare alcuni principi-chiave da porre alla base progetti: l'esigenza di ristabilire legami di comunità fondati sul senso di appartenenza e di integrazione per soddisfare il bisogno di identità degli abitanti; la centralità del tema del recupero, della riprogettazione, della valorizzazione degli spazi pubblici - e più in generale degli spazi aperti - come sistema strutturante di un nuovo modello di città in cui ricostruire l'antica solidarietà tra urbs e civitas, tra spazio fisico e comunità degli abitanti.