Libri di Franca Canapini
Una luce perenne contro l'oscurità di Federico García
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2025
pagine: 194
«L’occasione che ci dà Franca Canapini con questo suo libro è quella preziosa di conoscere e riscoprire – per chi ne ha già conoscenza – una delle tante e poco note opere dello spagnolo Federico García Lorca. Del grande andaluso, considerato a ragione assieme a Pablo Neruda e Juan Ramón Jiménez, uno dei maggiori poeti in lingua spagnola della nostra contemporaneità, nel Belpaese è prevalentemente nota la produzione poetica… Rispetto alla Poesia, la produzione drammaturgica di Lorca rimane meno nota e studiata... (...)» (dalla prefazione di Lorenzo Spurio)
Misteri d'amore. Poe ma ispirato al Simposio di Platone
Franca Canapini
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2024
pagine: 88
Haiku per un anno
Franca Canapini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 104
"...Un anno durante il quale, nelle mie passeggiate solitarie per i sentieri di campagna, ho osservato e contemplato, con un gran senso di pace e di meraviglia, la vita di esseri vegetali e animali anche minuscoli, cogliendo le interconnessioni e le corrispondenze esistenti non solo tra di loro, ma tra di loro e Tutti Noi, abitanti di questa meravigliosa "casa" di terra, di acqua, di aria e di fuoco, in perenne trasformazione..."
Semi nudi
Franca Canapini
Libro
editore: Collezione Letteraria
anno edizione: 2021
pagine: 130
«'Semi nudi', l’ultima raccolta di poesie di Franca Canapini, segna una svolta nel percorso poetico dell’autrice, già nota per i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle precedenti pubblicazioni, sia in poesia che in prosa. Compaiono anche in questa raccolta temi che appartengono all’anima della poetessa, come ancestrale è il suo attaccamento alla campagna e alla terra in cui è nata ed ha trascorso la giovinezza; ma, insieme a questo, che è uno dei punti fermi della sua poesia, c’è anche una continua ricerca sperimentale su temi a lei cari, come il Mito, dal quale attinge sempre un valore universale, o la continua ricerca interiore che l’ha portata spesso a compiere un viaggio che lei stessa non esita a definire “esoterico”.» (dalla prefazione di Fernanda Caprilli).
Melina. Una storia surreale
Franca Canapini
Libro
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 48
L'avvio in apparenza assomiglia a una favola in cui una bambina di nome Melina si mette alla ricerca di un anello magico capace secondo un'antica profezia di rendere felice la sua mamma. Via via però i frammenti di narrazione, vere e proprie tavole metaforiche, illustrano, per lo più senza un ordine temporale e logico, le vicende reali e immaginarie, interiori ed esteriori, consce e inconsce, fisiche e spirituali della protagonista. Melina nel suo viaggio è affiancata, fisicamente o emotivamente, da un amico immaginario forse antagonista forse alter ego magari personificazione del dolore umano, suo specchio e sua antitesi, il misterioso Michele, al quale la bambina è legata da un'intesa che va oltre lo spazio e il tempo.
Dal fondo. I miei primi dieci anni
Franca Canapini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 162
Una nonna racconta alle proprie nipoti vari episodi della sua infanzia, vissuta, negli anni Cinquanta del Novecento, in una piccola valle della campagna toscana. “Vi regalo il racconto di una storia fossile, proveniente dal fondo della mia memoria, ma anche dal fondo dell’umanità e della gerarchia sociale; e pure dal fundus, nel significato latino di campo”, dichiara l’autrice che, affabulando le sue vicende, mette in evidenza i sistemi di vita e di lavoro, nonché la socialità, i bisogni e le privazioni delle famiglie contadine dell’epoca e ci fa assistere alla fine della millenaria società agricola. Il testo si presenta diviso in brevi paragrafi titolati ed è arricchito da alcune poesie e da alcune immagini. A corredo un breve glossario con la spiegazione delle parole desuete o dialettali.
Favolette per grandi e per piccini
Franca Canapini
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2017
pagine: 90
“Favolette per grandi e per piccini” è una raccolta di favole che traggono ispirazione dai mesi dell’anno e forniscono un commento puntuale a ciascun mese, invitando a riflettere sulle promesse e sulle emozioni che le diverse stagioni possono regalare: una carica di speranza e di energia che farà bene a grandi e piccini e li aiuterà a trovare ciò che di positivo la vita sa offrire in ogni giorno dell’anno. Età di lettura: da 6 anni.
Un giorno, la vita
Franca Canapini
Libro: Copertina morbida
editore: Pegasus Edition
anno edizione: 2017
pagine: 170
La bellezza tragica del mondo. Elegie per quattro stagioni
Franca Canapini
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2016
pagine: 84
"L'alternarsi delle stagioni e ciò che muta e trascolora, non è solo un'esaltazione naturalistica della bellezza multiforme e opulenta di ciò che ci circonda, ma è anche traccia dello spirito, fonte di corrispondenza d'affetti, ricordi, sapori e profumi che diventano inquieti e divoranti. La poetica di Franca Canapini trae ispirazione dai miti classici, rivisitati con gioiosa rivelazione, e al tempo stesso il suo rapporto con l'avvicendarsi ciclico delle stagioni ricorda la poesia colta giapponese, nella quale ogni più piccolo essere, ogni fenomeno naturale, divengono unione spirituale con il tutto, in una delizia animistica. Franca Canapini rivela un'attenta elaborazione artistica e una geniale trasposizione del mito, in grado di toccare le arcane profondità del cuore." (Alessandra Crabbia)
Gente in cammino
Franca Canapini
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2014
pagine: 64
Viaggio nella poesia
Franca Canapini
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2014
pagine: 136
Il senso del sempre
Franca Canapini
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2013
pagine: 134
"Il fascino di questa poesia è sorprendente e immediato, ed è, nello stesso tempo, sconcertante e indefinito, come se il lettore, o il critico, fosse volutamente assalito o invaso da una misteriosa agitazione dell'autrice, che sembra alle prese con una strana e quasi disumana 'Voce' e con misteriose paure e un fondamentale desiderio di fuga e di 'volar via'. E si sentisse, il lettore o il critico, quasi spiazzato dalle 'esplosioni' di questo linguaggio, molto piacevoli per invenzioni e coloriture e varietà di versi, di cui però si debba propriamente riuscire a contenere l''impeto' fantasioso ravvicinato, per poter arrivare alla comprensione e allo svolgersi della storia! E in tal modo si possa apprezzarne la complessa figurazione rappresentativa, coloristica e sonora e lasciamoci dunque trascinare da questa poesia che ci affascina e ci parla dal profondo della sua anima! Da quello che ci dirà con la grazia naturale della sua immaginazione e la passione di un'intera vita, possiamo poi comprendere il significato spirituale ed esistenziale del lungo 'viaggio' di questa intera raccolta poetica, e l'intensa e originale elaborazione del suo stile!" (Neuro Bonifazi)