Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franca Longo

Saffo & Merini. Quando le Muse parlano

Saffo & Merini. Quando le Muse parlano

Angela Villani, Franca Longo

Libro: Copertina morbida

editore: Asterios

anno edizione: 2013

pagine: 146

Forse risiede in questi versi il segreto legame tra Saffo e Alda Merini, un legame che travalica i secoli e che trova il suo senso più profondo nella poesia. Se vivere è prima di tutto amare, se la vita è letteralmente travolta da Eros, se tutto ciò trova nei versi il suo naturale sbocco, Saffo e la Merini possono veramente incontrarsi e intessere un intenso dialogo, nonostante la distanza temporale. Franca Longo e Angela Villani hanno saputo cogliere questo ponte, immaginato e insieme reale, che unisce le due poetesse, dando veste moderna a quel sentimento che già Foscolo coglieva ed esprimeva, allorché percepiva sulle spiagge greche - sua patria geografica - l'incessante "lamentar di lira", che il fantasma di Saffo instancabilmente generava e di cui il poeta si sentiva naturale erede e diffusore nei suoi tempi. Non sono forse i nostri tempi difficili e crudeli come quelli destinati all'autore dei Sepolcri? Non sentiamo anche noi il bisogno di sprofondarci nella poesia, unica consolazione dagli affanni del vivere? Non crediamo anche noi - come Saffo e la Merini - che l'amore, in ogni sua forma, è l'unico, terribile, potente antidoto al senso di dispersione di ogni realtà? Non pensiamo anche noi che la poesia e l'amore siano ugualmente forze perturbatrici delle menti, capaci di suscitare distruttivi terremoti - come raccontavano gli antichi per poi concederci la forma più perfetta di pace interiore?
16,00

Donne migranti si raccontano

Donne migranti si raccontano

Angela Villani, Franca Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2016

pagine: 154

I racconti prendono spunto da un tema particolarmente sentito e attuale: il fenomeno dell'emigrazione, scelta obbligata per chi voglia fuggire dalla miseria o dagli orrori della guerra. Si tratta di ritratti di donne accomunate dal desiderio di un riscatto sociale e da aspettative di una vita migliore, ma anche dalla paura di perdere le proprie radici e di diventare vulnerabili e soggette alla furia degli eventi. L'immaginario di donne tanto diverse per provenienza geografica ed estrazione sociale e culturale si colora di varie sfumature e diventa specchio di quei moti del cuore che la scrittura capta e scandaglia. Le canzoni o i versi di opere poetiche costituiscono il "fil rouge" e diventano elemento di colleganza tra i racconti e sottofondo ai pensieri e agli stati d'animo delle protagoniste. La successione delle storie rispecchia un ordine che segue precise coordinate geografiche: si parte dal paese più lontano, il Perù e, attraverso l'Iran, il Senegal, l'Ucraina, l'Italia e la Grecia, si approda in un lido remoto nel tempo, in cui prende corpo l'archetipo della migrante nella figura di Andromaca.
15,00

Sulle orme di Orazio. Viaggio reale e fantastico

Sulle orme di Orazio. Viaggio reale e fantastico

Franca Longo, Angela Villani

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2015

pagine: 144

Le autrici raccontano il viaggio da loro compiuto nel Lazio, nei luoghi oraziani, tra Tivoli e la villa che il poeta aveva in Sabina. Ai dati storici, ripresi con esattezza, esse aggiungono la descrizione delle sensazioni provate durante il viaggio, coinvolgendo il lettore nella calda atmosfera di quel Latium vetus in cui figure di poeti e antichi personaggi si presentano alla mente e al ricordo. Mentre nella prima parte predomina l'aspetto narrativo, nella seconda Orazio è l'assoluto protagonista insieme alla sua opera. Sfilano così quasi tutti i più importanti motivi oraziani, dai ricordi dell'infanzia e del padre, agli amori, alla politica, al senso fugace della vita, ai rapporti con gli amici e con i potenti, da Mecenate ad Augusto. Staccandosi dai soliti canoni accademici, questo lavoro tenta di dare nuova linfa a un mondo classico, sempre più lontano dalla cultura dominante.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.