Libri di Franca Manenti Valli
Raffaello. Il segno e la regola nella Scuola di Atene
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 200
Come ha scelto Raffaello la formula per costruire l’architettura nella Scuola di Atene? Il tempio che appare oltre il boccascena dell’affresco e il doppio registro su cui si svolge l’azione costituiscono gli elementi di una proposta scenica che è pensata per quella parete e che da quella parete ha tratto la ragione metrica. Il progetto della Scuola muove dalla geometria per fissare le relazioni tra le parti e si avvale della numerologia per dare entità razionali e riscontri scritturali allo spazio dipinto. Con un percorso a ritroso è stato possibile coglierne l’estrazione euclidea che trova nel Timeo, esibito da Platone, un ascendente cosmologico. Sul Timeo si dirige il punto di fuga della prospettiva centrale; sulla figura immobile biancovestita al primo livello cade il nodo focale della griglia su cui è intessuta la rappresentazione. Due punti di eccellenza – l’uno manifesto, l’altro celato – che invitano a ripensare l’interpretazione. A fronte, nella parete di ponente, la Disputa del Sacramento. I due affreschi si specchiano l’un l’altro, si coniugano nell’esposizione dei temi, rispondono alla stessa formula compositiva.
L'architettura della Ghiara a Reggio Emilia. il modello «quadro»
Franca Manenti Valli
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2019
pagine: 192
La progettazione della basilica della Ghiara, alla fine del Cinquecento, avviene riferendosi a vincoli matematici che esaltano la destinazione del manufatto, con particolare riguardo all'esaltazione del ruolo della Madonna nella storia della Chiesa e nel processo salvifico della fede. La ricerca esamina e svela aspetti finora insondati ed offre una dimensione suggestiva alla realizzazione architettonica, avvalorandone la funzione di scrigno d'eccezione dell'arte figurativa emiliana del Seicento. Il tutto a 400 anni dall'erezione della basilica. Il volume dispone di un apporto scientifico di Luigi Grasselli.
Pisa. Lo spazio e il sacro
Franca Manenti Valli
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 368
Un disegno teologico-matematico è sotteso al più importante complesso architettonico dell’Occidente cristiano che, dalla metà dell’XI secolo, si viene componendo a Pisa, al tempo crocevia commerciale e culturale del Mediterraneo. Un’unica mente ha concepito questo altrettanto unico insieme alla luce di una grammatica costruttiva che mutuava dalla classicità le regole del comporre e che traeva dalle Sacre Scritture e dal pensiero mistico giudaico i significati da imporre. La presenza di differenti maestri che si sono succeduti nel lungo tempo del cantiere, le varianti in corso d’opera, la temperie artistica in continuo evolvere hanno comportato mutamenti al programma.
Leonardo. Il comporre armonico nella tavola dell'Annunciazione
Franca Manenti Valli
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2012
pagine: 205
Uno sguardo nuovo su Leonardo, che aiuta a cogliere l'intero specchio degli interessi e delle genialità di un uomo che suggeriva nel Libro della pittura "non mi legga chi non è matematico, nelli mia principi". Chi muove le mani dell'artista? Il numero, secondo Agostino di Ippona; il numero che si invera nella misura; il numero che sotteso a questa giovanile tavola dell'Annunciazione dischiude uno spettro di significati altri da quelli fino a ora puntualmente svelati. È infatti un peculiare formato quello che Leonardo sceglie per il mistero dell'Incarnazione: un rettangolo nel quale rivive la proporzione planimetrica del Partenone e si addensa il concitato dramma di Guernica. Così l'Annuncio si compone in una scena dove paesaggio, hortus e architettura si dispongono secondo un gioco raffinato e allusivo, una sorta di spartito che dà voce ai personaggi: l'Angelo, nello spazio aperto che si perde all'infinito, e la Vergine, tra i cardini di pietra squadrata della dimora, dialogano ancora secondo un passo misurabile, a proporre un insieme di segni, simboli e metafore da leggere oltre l'immagine. Il volume, con un compendio in inglese e tedesco, è completato da una bibliografia.
Leonardo il sapere costruttivo nel disegno della figura umana
Franca Manenti Valli
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 200
Il volume è dedicato al celeberrimo disegno di Leonardo da Vinci chiamato Uomo Vitruviano, considerato oggi uno dei simboli della civiltà occidentale. Eseguito a Milano intorno al 1490, ha subito un destino singolare che ne ha celato per secoli la conoscenza, prima di essere pubblicato nell'Ottocento e studiato con vivo interesse solo a partire dal secondo dopoguerra. Non stupisce dunque quanto l'interpretazione di questo mirabile disegno - che nel rappresentare le proporzioni del corpo umano inserito nel cerchio e nel quadrato, sintetizza l'armonia dell'uomo nel cosmo - rimanga un problema ancora aperto. Il volume, che s'inserisce nel rinnovato fermento di studi e di proposte interpretative riguardanti l'opera avanzate negli ultimi anni, presenta l'originale contributo di Franca Manenti Valli. Questa tesi è preceduta da due capitoli informativi, il primo dei quali presenta una breve rassegna degli studi "vitruviani" condotti dai trattatisti rinascimentali che hanno tentato di integrare il De Architectura con apparati illustrativi, mentre il secondo riassume le linee generali della copiosa esegesi contemporanea dedicata all'opera.